Jus primae noctis è un film del 1972 diretto da Pasquale Festa Campanile, interpretato da Lando Buzzanca nel ruolo del tiranno di un piccolo feudo che ripristina il diritto medievale che obbligava le novelle spose a concedersi nella purezza al loro signore.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Jus primae noctis | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1972 |
Durata | 109 min |
Genere | commedia, erotico |
Regia | Pasquale Festa Campanile |
Soggetto | Ugo Liberatore |
Sceneggiatura | Pasquale Festa Campanile Ottavio Jemma Luigi Malerba |
Fotografia | Silvano Ippoliti |
Montaggio | Nino Baragli |
Musiche | Riz Ortolani |
Interpreti e personaggi | |
|
Ariberto de Ficulle è un nobile entrato in possesso di un piccolo feudo sposando la bruttissima Matilde di Montefiascone. Spadroneggiando nel villaggio e litigando in continuazione con Gandolfo, Ariberto, non soddisfatto, ripristina anche lo Jus primae noctis.
![]() |