fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ken Park è un film del 2002 diretto da Larry Clark e Edward Lachman.

Ken Park
Titolo originaleKen Park
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Paesi Bassi, Francia
Anno2002
Durata96 min
Rapporto1,85:1
RegiaLarry Clark e Ed Lachman
SoggettoLarry Clark
SceneggiaturaHarmony Korine
ProduttoreKees Kasander e Jean-Louis Piel
Produttore esecutivoPascal Breton e Olivier Bremond
Casa di produzioneCinéa, Kasander Film Company, Lou Yi Inc. e Marathon International
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaLarry Clark e Ed Lachman
MontaggioAndrew Hafitz
Effetti specialiCam Kooney e Paul D. Miller
MusicheGraham Tardif
ScenografiaJohn De Meo
CostumiMichele Posch
TruccoSabine M. Bonvillain, Jamie Escarra e Stacey Panepinto
Interpreti e personaggi
  • Adam Chubbuck: Ken Park
  • James Bullard: Shawn
  • Seth Gray: Fratello di Shawn
  • Eddie Daniels: Madre di Shawn
  • Zara Mcdowell: Zoe
  • Maeve Quinlan: Rhonda
  • Stephen Jasso: Claude
  • Wade Andrew Williams: Padre di Claude
  • Tiffany Limos: Peaches
  • Julio Oscar Mochoso: Padre di Peaches
  • James Ransone: Tate
  • Patricia Place: Nonna di Tate
  • Amanda Plummer: Madre di Claude
  • Mike Apaletegui: Curtis
  • Harrison Young: Nonno di Tate
  • Ashley E. Crisp: Rebekah
  • Lazavier James: Amico di Rebekah
  • Daniel Helwick: Amico #1
  • Gabe Nava: Amico #2
  • Sam Baptista: Amico #3
  • Shanie Calahan: Hannah
  • Chelsey Earlywine: Fidanzata di Hannah
  • Bill Faggerbakke: Bob
  • Richard Riehle: Murph
  • Caroline Kristiahn: Prostituta
  • Loranne Maze: Fidanzata di Ken Park
  • Luna: Legs
  • Larry Clark: Venditore di hot dog (non accreditato)
  • Elvis Strange: (non accreditato)
Doppiatori italiani
  • Davide Lepore: Shawn
  • Stefano Crescentini: Claude
  • Roberto Draghetti: Padre di Claude
  • Ilaria Latini: Peaches
  • Emiliano Coltorti: Tate
  • Anna Cesareni: Madre di Claude
  • Francesca Palopoli: Nonna di Tate
Logo ufficiale del film

Ha partecipato alla 59ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, in concorso nella sezione Controcorrente[1] e ha ricevuto una candidatura Golden Spike al Valladolid International Film Festival. Il film, il cui bilancio di previsione è stato di 1.300.000 dollari, è stato vietato in Australia.[2]


Trama


Tre ragazzi e una ragazza vivono a Visalia, nello Stato della California. Una mattina il giovane Ken Park (vero nome di uno skater professionista degli anni ottanta) si reca a bordo della sua tavola da skate nello skatepark cittadino. Una volta sedutosi, il ragazzo estrae dallo zaino una telecamera, puntando l'obiettivo verso il suo viso. Mentre registra la scena, Ken estrae dallo zaino una pistola, con la quale, mentre sorride, si suicida sparandosi alla tempia. La sua morte viene utilizzata per impostare il resto del film, che segue le vicende di quattro altri ragazzi con cui Ken era solito uscire: Shawn, Claude, Peaches e Tate.

Shawn sta con una ragazza: in realtà ha anche una relazione con la madre di quest'ultima, Rhonda; all'infuori di lui e della donna, nessuno è a conoscenza della cosa.

Claude, amante dello skate, vive in una baracca fatiscente in balia del padre alcolizzato che lo disprezza, definendolo poco virile; l'uomo passa il tempo a bere e trascura la moglie incinta; quando Claude fa notare il comportamento di suo padre a sua madre, quest'ultima invece di mettere alla porta l'uomo lo giustifica, aumentando la frustrazione del ragazzo. Nonostante Claude tenti di evitare lo scontro fisico, suo padre, in preda all'alcol, lo maltratta quotidianamente, arrivando a fracassargli anche la sua unica tavola; quando una notte l'uomo, dopo essere tornato a casa completamente ubriaco, cerca di violentare Claude, che sta dormendo, cercando di avere un rapporto orale con lui, il ragazzo, dopo essersi svegliato di soprassalto ed averlo colpito, se ne va di casa.

Peaches, orfana di madre, vive da sola con il padre: quest'ultimo, un individuo strambo, pieno di manie ed estremamente religioso, è fermamente convinto che la ragazza sia la reincarnazione della sua amata moglie defunta, in quanto lei è nata subito dopo che il cuore di sua madre ha smesso di battere. Un giorno Peaches, estremamente repressa in quanto il padre le proibisce i rapporti sessuali, approfittando dell'assenza del genitore invita a casa un suo coetaneo, che poi lega consenzientemente al suo letto per fare attività sessuale. Quando suo padre rientra prima del previsto e li sorprende, picchia violentemente il ragazzo inerme e punisce duramente la figlia, costringendola dapprima a pregare in ginocchio e poi a partecipare ad un incestuoso rituale di nozze con lui, che è completamente impazzito.

Tate, un ragazzo sadico e mentalmente instabile, vive con i nonni e un cane con tre zampe che lui ha chiamato Zampa: nonostante i suoi nonni gli vogliano molto bene e lo trattino con affetto, lui ha atteggiamenti molto scortesi e scurrili verso di loro; in uno dei suoi deliri, si viene anche a sapere che è lui il responsabile della mutilazione del povero Zampa. Tate pratica regolarmente l'asfissia autoerotica per raggiungere l'orgasmo masturbandosi. Un giorno, In seguito ad un attacco di follia omicida, uccide i propri nonni nel loro letto; poi, prima di essere arrestato, indossa una delle loro dentiere. Successivamente Shawn, Claude e Peaches si incontrano e hanno un rapporto sessuale a tre, riprendendo il tutto senza problemi. In una loro conversazione poco dopo i tre menzionano un loro conoscente che è da poco morto ma di cui non ricordano il nome.

Nella scena finale si scopre che Ken Park ha messo incinta la sua ragazza, sta seduto a parlarle e al suo suggerimento di abortire, la giovane chiede a Ken se sia contento che sua madre non lo abbia abortito. Il ragazzo non risponde alla domanda e rimane in silenzio.


Produzione


Clark scrisse la sceneggiatura di Ken Park, basandosi sulle sue esperienze personali e su quelle di persone reali conosciute nella sua adolescenza. Non soddisfatto delle prime stesure ingaggiò Harmony Korine per la stesura definitiva della quale Clark contribuì solo a modificare il finale originariamente scritto da Korine[3]. Il film venne girato in 35 millimetri e con un budget complessivo di 1,3 milioni di dollari[4].


Note


  1. Claudia Morgoglione, Larry Clark scandalizza di nuovo: "Ho voluto un film senza timori", in la Repubblica, 4 settembre 2002. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  2. Gary Maddox, Filmmaker defends the 'real' Ken Park, in Sydney Morning Herald, 16 giugno 2003. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  3. Ken Park (2002) Trivia - IMDb.
  4. Ken Park (2002) Technical Specifications - IMDb.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Erotismo

На других языках


[en] Ken Park

Ken Park is a 2002 erotic drama which revolves around the abusive and dysfunctional lives of several teenagers, set in the city of Visalia, California.[1] It was written by Harmony Korine, who based it on Larry Clark's journals and stories. The film was directed and shot by Clark and Edward Lachman. The film is an international co-production of the United States, the Netherlands, and France.

[es] Ken Park

Ken Park es una película del 2002 dirigida por Larry Clark. Está basada en la vida de un grupo de cinco jóvenes de estilo skate-board que viven en un ambiente algo extremo en la ciudad de Visalia en el centro de California, donde se muestra el choque de edades e ideales.
- [it] Ken Park

[ru] Кен Парк

«Кен Парк» (англ. Ken Park) — фильм 2002 года режиссёра Ларри Кларка о жизни подростков, их проблемах в семье и личной жизни. «Кен Парк» должен был стать первым фильмом в режиссёрской карьере Ларри Кларка, но из-за проблем с финансированием проекта «Детки» были сняты раньше[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии