fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

King Kong 2 (King Kong Lives) è un film del 1986 diretto da John Guillermin, sequel di King Kong del 1976, sempre prodotto da Dino De Laurentiis.

King Kong 2
King Kong e Lady Kong in una scena del film
Titolo originaleKing Kong Lives
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1986
Durata105 min
Genereazione, avventura, fantastico
RegiaJohn Guillermin
SceneggiaturaRonald Shusett, Steven Pressfield
ProduttoreMartha De Laurentiis
Produttore esecutivoDino De Laurentiis, Ronald Shusett
FotografiaAlec Mills
MontaggioMalcolm Cooke
Effetti specialiCarlo Rambaldi, Doug Beswick, Dean Gates, William D. Harrison
MusicheJohn Scott
ScenografiaPeter Murton
Interpreti e personaggi
  • Linda Hamilton: Amy Franklin
  • Peter Elliott: King Kong
  • George Antoni: Lady Kong
  • Brian Kerwin: Hank Mitchell
  • John Ashton: tenente colonnello R.T. Nevitt
  • Peter Michael Goetz: dottor Andrew Ingersoll
  • Frank Maraden: dottor Benson Hughes
  • Debbie McLeod: reporter
  • David de Vries: tecnico #1
  • Bonnie Johnson: tecnico #2
  • J. Michael Hunter: tecnico #3
  • Robin Cahall: Mazlansky
  • Jeff Benninghofen: uomo alla radio
  • Jim Grimshaw: sergente
  • Bernard Addison: capitano #1
  • Mary Swafford: fidanzata
  • Michael Forest: Vance
Doppiatori italiani
  • Vittoria Febbi: Amy Franklin
  • Roberto Chevalier: Hank Mitchell
  • Luciano De Ambrosis: tenente colonnello R.T. Nevitt
  • Nando Gazzolo: dottor Andrew Ingersoll
  • Gianni Marzocchi: dottor Benson Hughes

Trama


Dopo dieci anni da quando King Kong sembrava essere stato ucciso, si scopre che questi è ancora vivo, in stato di coma, presso un istituto universitario di medicina sito nello stato della Georgia. L'esploratore Hank Mitchell, durante una battuta di caccia nel Borneo, trova un esemplare femmina della stessa razza di Kong e decide di catturarla e cederla per una grossa somma di denaro alla stessa università medica ove viene tenuto in vita il famoso gorilla. Qui, difatti, verrà utilizzato il plasma della femmina (denominata Lady Kong) per consentire l'operazione di trapianto di cuore che permetterà a Kong di svegliarsi dal coma e "vivere" nuovamente. L'operazione ha buon fine e il gorilla da li a breve riprenderà conoscenza, innamorandosi della femmina con la quale scapperà rifugiandosi sulle montagne.

A cercare di catturare i due primati, si interessa l'esercito capitanato dallo spietato colonnello R.T. Nevitt intenzionato, nonostante ordini superiori gli indichino diversamente, ad uccidere le due creature. Anche la dottoressa Amy Franklin, che ha trapiantato il cuore di Kong, e Hank decidono di seguirli per assicurarsi che entrambi possano sopravvivere. L'esercito si getta in forze alla loro caccia. La femmina viene catturata e rinchiusa in un nuovo pozzo d'acciaio. Kong, caduto da una scogliera, sembra essere morto, ma appena il suo cuore nuovo riprende forza, l'animale si rimette in movimento per recuperare la fedele compagna, che si trova in stato di gravidanza.

Kong libera la compagna, ma viene inseguito dall'esercito, schierato con cannoni e carri armati. Dopo un lungo scontro con i militari, Kong viene abbattuto e cade in una stalla, non prima di aver ucciso Nevitt schiacciandolo con un pugno. Qui il gorilla, prima di morire, riesce ad assistere alla nascita del figlio, frutto dell'amore con Lady Kong. Quest'ultima, assieme al proprio piccolo verranno portati in Borneo da Amy e Hank, dove potranno finalmente vivere in pace.


Accoglienza e critica


Differentemente dal film di dieci anni prima, che divenne uno dei film di maggiore incasso dell'epoca, King Kong 2 fu un flop economico. Contro un costo di produzione stimato di circa 10 milioni di dollari, il film ne ricavò 4,7 nelle sale degli Stati Uniti[1][2] (non sono noti gli incassi internazionali). Anche la critica lo stroncò: sul sito Rotten Tomatoes ad esempio detiene uno 0% di gradimento basato su nove recensioni professionali, mentre il critico cinematografico Roger Ebert gli assegnò una stella su quattro definendolo "noioso".[3]

«Se con il King Kong del 1976 (a sua volta remake dell'edizione classica del King Kong del 1933) aveva sollevato dubbi tra i cinefili ma accontentato il grosso pubblico con un imponente impianto spettacolare, questa volta De Laurentiis disattende anche la più benevola delle aspettative. La presenza di Linda Hamilton [...], i buoni effetti speciali ed il lavoro di Rambaldi non valgono a rivalutare un soggetto di una banalità sconcertante e tutto lascia credere che la produzione risponda a pure e semplici (seppure non troppo bene vagliate) ragioni commerciali. Il film è passato pressoché inosservato e la nascita del piccolo Kong non ha (per fortuna) solleticato finora la fantasia di altri cineasti.»

(Fantafilm[4])

Il film fu candidato ai Razzie Awards del 1986 per i Peggiori effetti visivi.


Opere derivate



Videogiochi


Dal film sono stati prodotti due videogiochi usciti solo in Giappone: King Kong 2: Ikari no Megaton Punch e King Kong 2: Yomigaeru Densetsu. Il primo è per la Famicom e il protagonista è Kong che viaggia per il mondo sconfiggendo militari e robot giganti, il secondo è per l'MSX dove Mitchell è il protagonista, ed è un gioco di ruolo.


Note


  1. King Kong Lives (1986) - Box office / business
  2. King Kong Lives (1986) - Box Office Mojo
  3. King Kong Lives Movie Review & Film Summary (1986) | Roger Ebert
  4. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), King Kong 2, in Fantafilm. URL consultato il 27 dicembre 2013.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] King Kong Lives

King Kong Lives (released as King Kong 2 in some countries) is a 1986 American monster adventure film directed by John Guillermin. Produced by De Laurentiis Entertainment Group and featuring special effects by Carlo Rambaldi, the film stars Linda Hamilton and Brian Kerwin. The film is a sequel to the 1976 remake of King Kong.[3][4]

[es] King Kong Lives

King Kong 2 (título original: King Kong Lives) es una película estadounidense estrenada en EE. UU. el 19 de diciembre de 1986. Es la secuela de la película King Kong (1976).
- [it] King Kong 2

[ru] Кинг-Конг жив

«Кинг-Конг жив» (англ. King Kong Lives) — американский фантастический фильм 1986 года, продолжение фильма «Кинг-Конг» 1976 года. В кинопрокате Японии демонстрировался как «Кинг-Конг 2». Последний фильм режиссёра Джона Гиллермина.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии