fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Kung Fury è un mediometraggio del 2015 scritto, diretto e interpretato da David Sandberg.

Kung Fury
Titolo originaleKung Fury
Paese di produzioneSvezia
Anno2015
Durata31 min
Rapporto1,78:1
Genereazione, commedia, fantascienza, fantastico
RegiaDavid Sandberg
SoggettoDavid Sandberg
SceneggiaturaDavid Sandberg
ProduttoreLinus Andersson, Eleni Young Antonia
Produttore esecutivoDavid Sandberg, Pelle Strandberg
Casa di produzioneLaser Unicorn, Lampray
FotografiaMartin Gärdemalm, Jonas Ernhill, Mattias Andersson
MontaggioNils Moström
Effetti specialiTobias Rubom
MusicheJohannes Sjöberg, Mitch Murder, Lost Years, Patrik Öberg
ScenografiaJacob Petersson
Interpreti e personaggi
  • David Sandberg: Kung Fury
  • Jorma Taccone: Adolf Hitler
  • Steven Chew: Dragon
  • Leopold Nilsson: Hackerman
  • Andreas Cahling: Thor
  • Erik Hörnqvist: Triceracop
  • Eleni Young: Barbarianna
  • Helene Ahlson: Katana
  • Per-Henrik Arvidius: capo della polizia
  • Magnus Betnér: colonnello Reichstache
  • Björn Gustafsson: soldato Lahmstache
  • Eos Karlsson: ninja rosso
Doppiatori originali
  • Per-Henrik Arvidius: Thor
  • Frank Sanderson: Triceracop / Cobra
  • Yasmina Suhonen: Katana
  • David Hasselhoff: Hoff 9000
Doppiatori italiani
  • Gianandrea Muià: Kung Fury
  • Luca Ghignone: Adolf Hitler
  • Walter Rivetti: Dragon
  • Andrea Rotolo: Hackerman
  • Maurizio Trombini: Thor
  • Gabriele Calindri: Triceracop
  • Chiara Preziosi: Barbarianna
  • Lorella De Luca: Katana
  • Marco Pagani: capo della polizia
  • Giovanni Pupino: Maestro di kung fu
  • Giorgio Locuratolo: Hoff 9000
  • Lorenzo Scattorin: Cobra
  • Paolo Carenzo: ragazzo al telefono

Trama


Miami, 1985. Un videogioco arcade si trasforma improvvisamente in un robot e semina terrore e distruzione per le strade della città, per affrontarlo viene chiamato l'agente di polizia Kung Fury.

In precedenza perse il suo partner Dragon, che considerava come un padre, mentre inseguivano un ninja vestito di rosso. Dopo che lo ebbero ammanettato, il ninja si liberò e uccise Dragon, tagliandolo in due con una spada. In quel momento Kung Fury venne colpito da un fulmine e morso da un cobra, svenne e durante una visione apprese di un'antica profezia su una forma di kung-fu talmente potente da poter essere padroneggiata solamente da un uomo, il "prescelto" Kung Fury. Dopo essere rinvenuto, realizzò di aver ottenuto grandissime abilità di arti marziali che gli permisero di sconfiggere il nemico e di vendicare il collega. Da quel momento decise di combattere il crimine usando i suoi poteri.

Una volta sconfitto il videogioco assassino, Kung Fury viene convocato nell'ufficio del capo della polizia, che lo rimprovera per i danni procurati alla città durante lo scontro e gli assegna un nuovo partner, Triceracop (un uomo con la testa di triceratopo). Kung Fury però preferisce lavorare da solo, poiché teme di perdere un altro compagno durante il servizio e si dimette dalla polizia. Nel frattempo, Adolf Hitler, autoproclamatosi "Kung Führer", viaggia nel tempo e giunge a Miami, dove ruba un telefono cellulare e uccide il capo della polizia, compiendo un assalto al distretto attraverso la cornetta del telefono. Hackerman, un mago dell'informatica, offre il suo aiuto a Kung Fury per rintracciare la telefonata. Una volta scoperto di chi si tratta, Hackerman, con l'ausilio di un Power Glove, costruisce una macchina per viaggiare nel tempo, mandando così Kung Fury nella Germania nazista per uccidere Hitler, il cui obiettivo è uccidere il protagonista per diventare lui stesso Kung Fury. Per via di un errore di Hackerman, Kung Fury viaggia troppo indietro nel tempo e si ritrova nell'epoca vichinga, dove incontra le vichinghe Barbarianna, che lo salva da un laser raptor, e Katana. Kung Fury spiega a quest'ultima che deve portare a termine la sua missione e la donna lo porta, a cavallo di un tirannosauro chiamato Asgard, da Thor, il quale aiuta il poliziotto aprendo un portale per la Germania nazista.

Giunto lì, Kung Fury elimina numerosi soldati grazie alla sua destrezza, venendo però colpito da Hitler con una mitragliatrice. Thor, le due vichinghe, Triceracop, Hackerman e il tirannosauro attraversano il tempo e giungono in suo soccorso, affrontando insieme l'esercito nazista e sterminandone tutti i soldati. Hitler, rimasto solo e protetto unicamente da un'enorme aquila metallica, viene colpito da Kung Fury e poi finito da Thor con il suo martello.

L'azione ritorna a Miami: Kung Fury sfreccia in città a bordo della sua Lamborghini Countach, il cui computer di bordo è Hoff 9000. Rivive lo scontro con il videogioco arcade e, dopo averlo annientato, scopre che è di fabbricazione nazista notando una svastica: il futuro è infatti cambiato, in quanto la martellata di Thor ha spedito Hitler e la sua aquila negli anni ottanta.


Produzione


Nel dicembre del 2013 è stato pubblicato un trailer e lanciato il progetto di crowdfunding su Kickstarter per la realizzazione di un mediometraggio di 30 minuti. I 200 000 dollari prefissati vengono raccolti in appena 24 ore, dopo un mese l'importo raggiunge la cifra di 630 000 dollari. Prima di promuoverlo su internet, David Sandberg ha lasciato il suo impiego e lavorato sul progetto per due anni. L'intenzione iniziale era quella di realizzare da solo l'intero film, non solo il trailer. A impersonare i soldati nazisti è solamente un attore ripreso mentre compie azioni diverse e poi messe insieme, per la realizzazione della scena ci sono voluti cinque mesi.[1]


Colonna sonora


L'8 luglio 2015 è stato pubblicato l'LP in vinile della colonna sonora. Il 16 aprile 2015 è uscito il videoclip del singolo True Survivor cantato da David Hasselhoff,[2] di cui è stata realizzata anche una versione limitata in vinile 7".

Kung Fury Original Motion Picture Soundtrack
colonna sonora
ArtistaAA.VV.
Pubblicazione8 luglio 2015
GenereSynth pop
EtichettaUniversal Music Sweden
FormatiLP, download digitale
Singoli
  1. True Survivor
Lato A
  1. Mitch Murder – Kung Fury
  2. David HasselhoffTrue Survivor
  3. Lost Years – West Side Lane
  4. Betamaxx – Redlining 6th
  5. Mitch Murder – Face Puncher
  6. Mitch Murder – The Final Stretch
  7. Highway Superstar – Careful Shouting
Lato B
  1. Mitch Murder – Enter The Fury
  2. Mitch Murder – Power Move
  3. Lost Years – Phoenix Rising
  4. Mitch Murder – From The Future
  5. Christoffer Ling – Barbarianna
  6. Lost Years – Nuclear

Riconoscimenti


Anno Festival Categoria Stato
2015 Festival di Cannes Illy Prize Candidato/a
Festival di Cannes Queer Palm - Short Film Candidato/a

Distribuzione


Il film è stato presentato il 28 maggio 2015 a Cannes nella selezione Quinzaine des Réalisateurs, lo stesso giorno è stato pubblicato su YouTube[3] realizzando subito oltre tre milioni di visualizzazioni.[4]


Versione italiana


La versione italiana è stata realizzata dallo Studio Yume e da Orion Web Dubbing. Ce n'era un'altra versione, fatta da Pietro Cinieri.


Sequel


Il film avrà un sequel cinematografico ad alto budget scritto, diretto, prodotto e interpretato da David Sandberg.[5] Nel cast saranno presenti Michael Fassbender, David Hasselhoff e Arnold Schwarzenegger (quest'ultimo nel ruolo del Presidente degli Stati Uniti).[6]


Altri media


In concomitanza con l'uscita del film è stato reso disponibile su App Store, PlayStation Store, Google Play, Windows Store e Steam il videogioco Kung Fury: Street Rage sviluppato da Hello There AB.[7]


Note


  1. (EN) Anthony Breznican, What the hell is 'Kung Fury', and who on earth made it? Some answers..., su ew.com, Entertainment Weekly, 3 giugno 2015. URL consultato il 4 giugno 2015.
  2. (EN) Alexa Tietjen, David Hasselhoff Drops New Single off 'Kung Fury' Soundtrack, su vh1.com, VH1, 16 aprile 2015. URL consultato il 4 giugno 2015.
  3. (EN) JJ Duncan, After a Triumphant Cannes Screening, 'Kung Fury' Is Free on YouTube, su Zimbio, 29 maggio 2015. URL consultato il 4 giugno 2015.
  4. (EN) Sam Gutelle, 'Kung Fury' Has Big First Day On YouTube With Three Million Views, su Tubefilter, 29 maggio 2015. URL consultato il 4 giugno 2015.
  5. https://www.badtaste.it/2018/02/13/kung-fury-michael-fassbender-tratto-celebre-corto-david-hasselhoff/295611/
  6. https://www.badtaste.it/2018/02/15/kung-fury-arnold-schwarzenegger-presidente-uniti/296033/
  7. Gabriele Castoro, Kung Fury: Street Rage, un picchiaduro di altri tempi, su Tom's Hardware, 29 maggio 2015. URL consultato il 4 giugno 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Kung Fury

Kung Fury is a 2015 Swedish martial arts comedy featurette film written and directed by David Sandberg. It pays homage to 1980s martial arts and police action films.[3][4] The film stars Sandberg in the title role, Jorma Taccone, Leopold Nilsson, and a cameo appearance by David Hasselhoff.

[es] Kung Fury

Kung Fury es un mediometraje sueco de comedia y artes marciales de 2015 escrito, dirigido y protagonizando por David Sandberg. Hace homenaje a los filmes de artes marciales y películas de acción policiales de la década de 1980.[3][4] La película fue financiada con la modalidad de micromecenazgo a través del sitio web Kickstarter desde diciembre de 2013 a enero de 2014, logrando alcanzar la cifra US$630.019, superando el objetivo original de $200.000, pero faltándole poco para lograr el objetivo secundario de lograr un largometraje con $1 millón de dólares.[2] Fue seleccionado a la sección Quinzaine des Réalisateurs (Quincena de los Realizadores) del Festival de Cannes de 2015, perdiendo ante el corto Rate Me del Reino Unido.[5]
- [it] Kung Fury

[ru] Кунг Фьюри

Кунг Фьюри (англ. Kung Fury) — короткометражный комедийный боевик, снятый шведским режиссёром Дэвидом Сандбергом, который также написал сценарий к фильму и сыграл в нём главную роль. Фильм снят в стилистике популярных в 80-х годах боевиков о полицейских и боевых искусствах и является данью уважения им[3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии