fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'abominevole dr. Phibes (The Abominable Dr. Phibes) è un film del 1971 diretto da Robert Fuest.

L'abominevole dr. Phibes
Il dottor Phibes all'organo
Titolo originaleThe Abominable Dr. Phibes
Paese di produzioneRegno Unito, Stati Uniti d'America
Anno1971
Durata94 min
Genereorrore
RegiaRobert Fuest
SceneggiaturaJames Whiton, William Goldstein
ProduttoreRonald Dunas e Louis M. Heyward
FotografiaNorman Warwick
MontaggioTristam Cones
Effetti specialiGeorge Blackwell
MusicheElmer Albrecht e Sammy Gallop
Interpreti e personaggi
  • Vincent Price: Dottor Phibes
  • Joseph Cotten: Vesalius
  • Virginia North: Vulnavia
  • Caroline Munro: Victoria Regina Phibes
  • Terry-Thomas: Longstreet
  • Sean Bury: Lem Vesalius
  • Susan Travers: Allen
  • David Hutcheson: Hedgepath
  • Edward Burnham: Dunwoody
  • Alex Scott: Hargreaves
  • Peter Gilmore: Kitaj
  • Maurice Kaufmann: Whitcombe
  • Peter Jeffrey: Ispettore Harry Trout
  • Derek Godfrey: Crow
  • Norman Jones: Sergente Schenley
  • John Cater: Waverley
  • Alan Zipson: Ufficiale di polizia 1
  • Dallas Adams: Ufficiale di polizia 2
  • James Grout: Sergente
  • Alister Williamson: 1° poliziotto
  • Thomas Heathcote: 2° poliziotto
  • Ian Marter: 3° poliziotto
  • Julian Grant: 4° poliziotto
  • Hugh Griffith: Rabbino
  • Aubrey Woods: Goldsmith
  • John Laurie: Darrow
  • Barbara Keogh: sig.ra Frawley
  • Charles Farrell: Chauffeur
  • George Eastman (attore): Graveyard Attendant
  • Walter Horsbrugh: Ross, the Butler
Doppiatori italiani
  • Renato Turi: Anton Phibes
  • Paolo Ferrari: Ispett. Trout
  • Mario Feliciani: Vesalius
  • Oreste Lionello: Dott. Longstreet
  • Angiolina Quinterno: Infermiera Allen
  • Vittorio Congia: Dott. Hargeaves
  • Roberto Rizzi: Dott. Kitaj

A questo film seguì, nel 1972, Frustrazione.


Trama


Gran Bretagna, anni 20 del XX secolo. Anton Phibes, famoso organista ritenuto morto per un incidente d'auto, è in realtà sopravvissuto rimanendo orribilmente sfigurato. Nascondendosi nella sua grande villa, e truccandosi con parrucca e maschera in lattice per avere sembianze umane, egli trama per vendicarsi dell'equipe chirurgica che, secondo lui, avrebbe causato la morte dell'amata moglie durante un intervento. Comincia così una catena di delitti pianificati secondo l'ordine delle bibliche Piaghe d'Egitto.

L'ispettore di Scotland Yard Trout, che sul luogo di un delitto ha trovato un medaglione - inavvertitamente lasciato dall'assassino - riportante scritte in Ebraico, comincia a sospettare di Phibes. Deve però fare i conti con lo scetticismo dei colleghi e dei superiori, trovando credito solamente presso il Dr. Vesalius, il chirurgo che operò la donna.

Aiutato da Vulnavia, la sua giovane assistente, e utilizzando metodi estremamente fantasiosi, il Dr. Phibes uccide sette medici e un'infermiera, nonostante i tentativi della polizia di fermarlo. La punizione finale (che nella storia delle Piaghe d'Egitto prevede l'uccisione dei primogeniti maschi) è riservata al dottor Vesalius. Il figlio adolescente viene sequestrato e poi sistemato, anestetizzato, su un tavolo operatorio. Il padre dovrà operarlo per tempo, prelevare una chiave impiantata nel suo corpo, e quindi liberarlo prima che una macchina a tempo riversi un potente acido corrosivo sul volto del giovane. L'intervento riesce, e il dottore sposta per tempo il tavolo operatorio su cui giace il figlio. Quando l'acido si riversa nella stanza, colpisce e uccide l'assistente dell'organista, rifugiatasi nella sala operatoria in seguito all'irruzione della polizia nella villa.

Convinto di aver compiuto la propria vendetta, Phibes si ritira quindi all'interno di un sarcofago di pietra così da giacere accanto al corpo imbalsamato dell'adorata consorte. Grazie a uno speciale meccanismo automatizzato, egli viene anch'esso imbalsamato e poi sigillato nel sepolcro. La coppia resterà dunque celata per sempre agli occhi del mondo.


Produzione


Il copione originale di William Goldstein e James Whiton fu in gran parte riscritto dal regista Robert Fuest, conservando ad esempio l'incontro tra l'ispettore Trout e un rabbino, per il medaglione con del testo in Ebraico. Molte altre scene vennero invece eliminate o sostanzialmente modificate:

Le scene nella villa di Phibes furono girate nel liceo Rosary Priory (Caldecote Towers, Elstree Road, Bushey, Hertfordshire, Regno Unito). Il film si apre sulle note della Marcia di guerra dei sacerdoti di Felix Mendelssohn suonata dal Dr. Phibes su un grande organo a canne.

L'attore Peter Cushing, specialista del genere come Price, avrebbe dovuto interpretare il Dottor Vesalius, ma dovette declinare per il grave stato di salute di sua moglie, deceduta durante le riprese.

Il nome del personaggio del Dr. "Vesalius" è un riferimento allo storico anatomista Andrea Vesalio, i quali studi avvenivano su cadaveri dissezionati.

Il ruolo della defunta moglie del Dr. Phibes, venne interpretato dalla modella Caroline Munro, qui non accreditata, e che apparirà in seguito in altre pellicole horror della Hammer.

Gli avvenimenti narrati nel film si svolgono nel 1925 ma vi sono alcuni anacronismi:


Influenza nella cultura di massa



Note


  1. The Abominable Dr. Phibes, su Exxagon. URL consultato il 4 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).
  2. (EN) Neill Matthew, Andy Matthew e Kent Matthew, Anyway Anyhow Anywhere. The Complete Chronicle of The Who 1958-1978, Londra, Friedman/Fairfax Publishing, 2002, ISBN 1-58663-133-0.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Abominable Dr. Phibes

The Abominable Dr. Phibes is a 1971 British dark comedy horror film, produced by Ronald S. Dunas and Louis M. Heyward, directed by Robert Fuest, written by William Goldstein and James Whiton,[2] and starring Vincent Price and Joseph Cotten.[3] Its art deco sets, dark humour, and performance by Price have made the film and its sequel Dr. Phibes Rises Again cult classics.[2] The film also features Terry-Thomas and Hugh Griffith, with an uncredited Caroline Munro appearing as Phibes' wife.
- [it] L'abominevole dr. Phibes

[ru] Ужасный доктор Файбс

«Ужасный доктор Файбс» (англ. The Abominable Dr. Phibes; иногда: «Отвратительный доктор Файбс», «Проклятие доктора Файбса») — фильм ужасов 1971 года с участием актёра Винсента Прайса. В некоторых рецензиях критики определяют фильм как образец жанра джалло. Год спустя было выпущено продолжение «Возвращение доктора Файбса» (англ. Dr. Phibes Rises Again). Поклонниками и рядом критиков относится к числу классических культовых фильмов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии