fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'arca di Noè (Noah's Ark) è un film del 1928 diretto da Michael Curtiz e Darryl F. Zanuck.

L'arca di Noè
Titolo originaleNoah's Ark
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1928
Durata135 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
Generedrammatico, guerra
RegiaMichael Curtiz

Darryl F. Zanuck (non accreditato)

SoggettoDarryl F. Zanuck
SceneggiaturaAnthony Coldeway
ProduttoreDarryl F. Zanuck
Casa di produzioneWarner Bros. Pictures, Vitaphone Corporation
FotografiaBarney McGill, Hal Mohr
MontaggioHarold McCord
MusicheAlois Reiser
ScenografiaAnton Grot
Interpreti e personaggi
  • Dolores Costello: Mary / Miriam
  • George O'Brien: Travis / Japheth
  • Noah Beery: Nickoloff / re Nephiliu
  • Louise Fazenda: Hilda / matto della taverna
  • Guinn 'Big Boy' Williams: Al / Ham (accreditato come Gwynn Williams)
  • Paul McAllister: prete / Noè
  • Myrna Loy: ballerina / ragazza schiava
  • Anders Randolf: il tedesco / capo dei soldati
  • Armand Kaliz: il francese / capo delle guardie del re
  • William V. Mong: locandiere / guardia
  • Malcolm Waite: The Blakan / Shem
  • Nigel De Brulier: soldato / sacerdote
  • Noble Johnson: Slave Broker
  • Otto Hoffman: Investor with Gun / Trader

È un film di guerra statunitense con Dolores Costello, George O'Brien e Noah Beery. Il film segue le vicende, intrecciate, del diluvio universale, e di un soldato statunitense e della sua amata, una donna tedesca, nel corso della prima guerra mondiale.


Trama



Produzione


Il film, diretto da Michael Curtiz e Darryl F. Zanuck su una sceneggiatura di Anthony Coldeway e un soggetto di Zanuck (non accreditato),[1] fu prodotto dallo stesso Zanuck per la Warner Bros. Pictures tramite la Vitaphone Corporation[2] e girato a Big Basin e nell'Iverson Ranch a Los Angeles in California[3] con un budget stimato in 1.005.000 dollari.[4] La produzione utilizzò il sistema audio Vitaphone con alcuni brevi dialoghi in forma sonora.

Durante le riprese della scena del diluvio, il grande volume di acqua utilizzata fu così travolgente che tre comparse furono sul punto di annegare, e una di esse restò gravemente ferita e gli si dovette amputare una gamba; altre comparse o stuntman subirono fratture o lesioni gravi. Queste conseguenze portarono all'attuazione delle norme di sicurezza per gli stuntman l'anno successivo.[5] Dolores Costello dopo le riprese si ammalò di polmonite. John Wayne e Andy Devine furono tra le centinaia di comparse nella scena del diluvio.


Distribuzione


Il film fu distribuito con il titolo Noah's Ark negli Stati Uniti nel 1928[6] al cinema dalla Warner Bros. Pictures.[2]

Il film debuttò a Hollywood alla fine del 1928 con una durata di 135 minuti. In origine, era stato progettato come film muto nel 1926 per una distribuzione potenziale nel 1927, ma una serie di sequenze parlate furono poi aggiunte (dirette non da Michael Curtiz, ma da Roy Del Ruth). Dopo la première, la Warner Bros. ridusse il film ad una versione più corta rimuovendo circa mezz'ora di riprese, tra cui tutte le scene parlate con Paul McAllister, che interpreta sia un ministro che Noè. Il film fu redistribuito nel 1957 come film muto in versione da 75 minuti con una narrazione aggiunta.

L'originale versione da 135 minuti si considera perduta. Il film fu parzialmente restaurato in una versione della durata di 100 minuti dalla UCLA Film and Television Archive nell'ambito del progetto American Moviemakers: The Dawn of Sound.

Alcune delle distribuzioni sono state:[6]


Promozione


La tagline è: "See and Hear the spectacle of the ages!".[7]


Critica


Secondo il Morandini "Curtiz mescola un episodio biblico con uno moderno, più realistico e violento, seguendo l'esempio di Griffith e De Mille, ma il risultato non è all'altezza dei maestri".[8]


Note


  1. L'arca di Noè - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 13 gennaio 2013.
  2. L'arca di Noè - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 13 gennaio 2013.
  3. L'arca di Noè - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 13 gennaio 2013.
  4. L'arca di Noè - IMDb - Box office / incassi, su imdb.com. URL consultato il 13 gennaio 2013.
  5. Baxter, John O., Stunt; the story of the great movie stunt men, Garden City, N.Y, Doubleday, 1974, ISBN 0-385-06520-5.
  6. L'arca di Noè - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 13 gennaio 2013.
  7. (EN) L'arca di Noè - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 13 gennaio 2013.
  8. L'arca di Noè - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 13 gennaio 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Noah's Ark (1928 film)

Noah's Ark is a 1928 American epic romantic melodramatic disaster film directed by Michael Curtiz and starring Dolores Costello and George O'Brien. The story is by Darryl F. Zanuck. The film was released by the Warner Bros. studio. It is representative of the transition from silent movies to "talkies", although it is essentially a hybrid film known as a part-talkie, which used the new Vitaphone sound-on-disc system.[2] Most scenes are silent with a synchronized music score and sound effects, in particular the biblical ones, while some scenes have dialogue.[3]
- [it] L'arca di Noè (film 1928)

[ru] Ноев ковчег (фильм, 1928)

«Ноев ковчег» (англ. Noah’s Ark) — американский художественный фильм 1928 года. Снят по мотивам библейского сюжета о Всемирном потопе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии