fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'arcangelo è un film commedia italiano del 1969 diretto da Giorgio Capitani e interpretato da Vittorio Gassman, Pamela Tiffin, Adolfo Celi e Irina Demick.

L'arcangelo
Pamela Tiffin in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1969
Durata106 min
Rapporto1,66:1
Generecommedia, poliziesco
RegiaGiorgio Capitani
SoggettoAdriano Baracco, Giorgio Capitani, Renato Castellani, Steno
SceneggiaturaAdriano Baracco, Giorgio Capitani, Renato Castellani, Steno
ProduttoreMario Cecchi Gori
FotografiaStelvio Massi
MontaggioSergio Montanari
MusichePiero Umiliani
ScenografiaDario Micheli
CostumiAlida Cappellini
Interpreti e personaggi
  • Vittorio Gassman: Furio Bertuccia
  • Pamela Tiffin: Gloria Bianchi
  • Irina Demick: sig.ra Tarocchi Roda
  • Adolfo Celi: Marco Tarocchi Roda
  • Carlo Delle Piane: Ninetto
  • Corrado Olmi: commissario
  • Carlo Pisacane: barbone
  • Jacob Stanislave: professor Crescenzi
  • Laura Antonelli: Elena, moglie di Fabris
  • Tom Felleghy: Fabris
  • Mario De Rosa: maggiordomo
  • Aldo De Carellis: il giudice
  • Giuseppe Terranova: il funzionario di polizia
  • Graziella Polesinanti: la suora
  • Gioia Desideri: suora di ricezione
  • Pippo Starnazza: l'uomo delle pulizie
  • Carlo Baccarini
  • Juan Vallejo
  • Antonio Guidi
  • Gianni Pulone
  • Paolo Prestano
  • Augusto Soprani
Incipit del film
Incipit del film
Il barbone (Carlo Pisacane) in una scena
Il barbone (Carlo Pisacane) in una scena

Trama


Furio Bertuccia, avvocato corruttibile che difende cause perse, viene assunto dall'affascinante modella Gloria Bianchi per difenderla dal presunto omicidio dell'amante. Ma ogni rivelazione di presunte verità su un delitto mai commesso, si rivela un piano per condurre l'avvocato alla villa del vero amante della modella, l'industriale Marco Tarocchi Roda dal quale viene assunto.

Intrappolato in una rete di inganni costruita da Gloria e dalla moglie dell'industriale, l'avvocato Bertuccia finisce per venire accusato del vero omicidio del Tarocchi Roda.


Produzione


Il film doveva essere girato inizialmente da Luigi Comencini e raccontare la storia di un arcangelo sceso sulla Terra per fare giustizia in diverse faccende. In seguito questo progetto saltò. Il film però era già stato venduto alla 20th Century Fox con il titolo L'arcangelo, e doveva essere recitato in inglese, intervennero così Adriano Baracco, Giorgio Capitani, Renato Castellani e Steno che scrissero una nuova storia completamente diversa, mantenendo inalterato il titolo, giustificandolo nella persona dell'avvocato Bertuccia che, come un arcangelo, difende i suoi clienti.[1]


Distribuzione


Il film viene distribuito in Germania Ovest il 12 ottobre 1969 con il titolo Der Erzengel; in Brasile come O Arcanjo; in Spagna come El candoroso picapleitos; in Grecia come O arhangelos; titolo internazionale invece è The Archangel.

Il film è uscito in formato DVD, nel 2013, per la Cecchi Gori Home Video, nella collana "CineKult" curata da Nocturno.


Critica


Il film è stato inizialmente stroncato dalla critica, per venire rivalutato in seguito.[1]

«[...] Tendendo al puro divertimento, L'arcangelo riesce nel proprio intento in quantità moderata. È fatto su misura per il mattatore Vittorio Gassman che, a certi punti, si diverte a fare il verso ad Alberto Sordi. Dopo la patetica confessione di Alibi, Gassman è tornato alle commediole di facile smercio. [...]»

(Pietro Bianchi, Il Giorno, Milano, 25 aprile 1969[2])

«[...] una vicenda che, fra un'assurdità e l'altra, procede scombinata senza trovare mai un carattere preciso, appagandosi di una comicità tutta episodica e marginale. [...]»

(Domenico Meccoli, Epoca, Milano, 4 maggio 1969[2])

«[...] Nel mediocrissimo pasticcio sono coinvolti in parecchi. Il regista Giorgio Capitani, Vittorio Gassman protagonista immemore della sua classe d'attore [...]»

(Paolo Valmarana, Il Popolo, Roma, 26 aprile 1969[2])

Colonna sonora


La colonna sonora, composta da Piero Umiliani è stata distribuita in CD nel 1997 dalla Avanz Records giapponese con numero di catalogo SP/CR-20016. Questa versione contiene 22 tracce. Una successiva edizione, sempre giapponese, della Verita Note, con numero di catalogo VQCD-10071 e distribuita nel 2009, contiene 31 tracce.[3]


Note


  1. Giorgio Capitani nell'intervista inserita negli speciali dell'edizione in DVD del film per Cecchi Gori Home Video/CineKult
  2. Giacomo Gambetti Vittorio Gassmann, Gremese Editore, 1999.
  3. (EN) Scheda su L'arcangelo in Soundtrack Collector

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Archangel

The Archangel (Italian: L'arcangelo) is a 1969 Italian comedy film directed by Giorgio Capitani and starring Vittorio Gassman.[1]
- [it] L'arcangelo (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии