Yōji Tanaka, Makoto Inamiya, Hisahiko Kourasawa: gli Yakuza
Nezumi Imamura: il viaggiatore
Beat Kiyoshi: uomo alla fermata dell'autobus
Kazuko Yoshiyuki: nonna di Masao
Kenta Arai: Yuji Fukunaga
Takeshi Ohnishi: camionista
Yoshiyuki Ukon: direttore d'albergo
Doppiatori italiani
Mattia Sbragia: Kikujiro Takeda
Alessio Ward: Masao
Roberto Stocchi: motociclista ciccione
Nino Scardina: l'uomo spaventoso
Omero Antonutti: uomo alla fermata dell'autobus
Alessio Puccio: Yuji Fukunaga
Piero Tiberi: camionista
Massimiliano Manfredi: direttore d'albergo
Luigi Ferraro: allenatore di calcio
Presentato in concorso al 52º Festival di Cannes il 20 maggio 1999, è uscito in patria il 5 giugno e in Italia il 3 dicembre dello stesso anno.
Trama
Il piccolo Masao è un bambino che vive a Tokyo con la nonna. Quando arrivano le vacanze estive, Masao rimane solo in città e decide di andare alla ricerca della madre, che non vede da molto tempo e di cui non ha più notizie certe. Viene accompagnato nel suo viaggio da un amico di famiglia, che però decide di andare prima a giocare alle corse in bicicletta, portando sempre il bambino con sé. Quando i due arrivano finalmente dalla madre del bambino, scoprono che la signora ha un'altra famiglia: Masao torna quindi a casa dalla nonna, avendo nel frattempo stretto amicizia con questo strano signore.
Colonna sonora
La colonna sonora è stata composta da Joe Hisaishi e raccolta nell'album omonimo Kikujiro, prodotto dalla Polydor K. K. e comprendente 12 tracce.
Curiosità
Kikujiro è il nome del padre di Takeshi Kitano.
Riconoscimenti
Awards of the Japanese Academy 2000
Miglior colonna sonora (Joe Hisaishi)
Miglior attrice non protagonista (Kayoko Kishimoto)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии