fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'oggetto del mio desiderio (The Object of My Affection) è un film del 1998 diretto da Nicholas Hytner, con Jennifer Aniston e Paul Rudd.

L'oggetto del mio desiderio
Paul Rudd e Jennifer Aniston in una scena del film
Titolo originaleThe Object of My Affection
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1998
Durata112 min
Generecommedia, drammatico, sentimentale
RegiaNicholas Hytner
Soggettodall'omonimo romanzo di Stephen McCauley
SceneggiaturaWendy Wasserstein
FotografiaOliver Stapleton
MontaggioTariq Anwar
MusicheGeorge Fenton
Interpreti e personaggi
  • Jennifer Aniston: Nina Borowski
  • Paul Rudd: George Hanson
  • Kali Rocha: Melissa Marx
  • John Pankow: Vince McBride
  • Nigel Hawthorne: Rodney Fraser
  • Amo Gulinello: Paul James
  • Alan Alda: Sidney Miller
  • Allison Janney: Constance Miller
  • Bradley White: Stephen Saint
  • Joan Copeland: Madame Reynolds
  • Liam Aiken: Nathan
  • Antonia Rey: Sig.ra Ochoa
  • Lena Cardwell: Tisha
  • Tim Daly: Dr. Robert Joley
  • Steve Zahn: Frank Hanson
  • Hayden Panettiere: Sirena
Doppiatori italiani
  • Francesca Guadagno: Nina Borowski
  • Giorgio Borghetti: George Hanson
  • Laura Lenghi: Melissa Marx
  • Pino Insegno: Vince McBride
  • Bruno Alessandro: Rodney Fraser
  • Francesco Pezzulli: Paul James
  • Gino La Monica: Sidney Miller
  • Angiola Baggi: Constance Miller
  • Christian Iansante: Stephen Saint
  • Angiolina Quinterno: Madame Reynolds
  • Alessio Puccio: Nathan
  • Anna Clerici: Sig.ra Ochoa
  • Ilaria Latini: Tisha

La pellicola, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Stephen McCauley, narra le vicende di una donna incinta di New York, assistente sociale che sviluppa sentimenti romantici per il suo migliore amico gay, e le complicazioni che ne conseguono.

Le scene del film sono state girate nel 1997 in vari luoghi di New York, nel New Jersey e nel Connecticut.


Trama


Nina Borowski è una brillante giovane donna, che vive in un caotico appartamento a Brooklyn, dove fa l'assistente sociale. Una sera Nina partecipa ad una festa data dalla sua sorellastra Constance (che la presenta sempre come psicanalista) e suo marito Sidney, dove incontra George Hanson, un maestro delle elementari giovane, affascinante e gay. Nina racconta a George che la sua sorellastra tenta costantemente di sistemarla con qualche esponente di una classe sociale elevata, ignorando completamente il fatto che Nina abbia un ragazzo, Vince.

Durante la conversazione, Nina offre a George una stanza nel suo appartamento e il maestro scopre così di essere stato scaricato dal compagno, Robert Joley un affascinante dottore, spesso infedele.

Alla sera George accetta. I due diventano presto amici: guardano film assieme e vanno a ballare di tanto in tanto; tutto è perfetto, fino a quando Nina scopre di essere incinta. La ragazza non sa se tenere il bambino e quindi inizialmente non lo dice a Vince quando poi prende la decisione di tenerlo, chiede a George se vuole crescerlo con lei. George non le risponde né sì né no, non sapendo cosa fare anche perché teme che la ragazza gli stia facendo delle avance.

Durante un turbolento pranzo a casa, dove si sono autoinvitati Vince, Sidney, un simpatico e petulante scrittore di biografie sui vip (il cognato di Nina nonché marito di Costance) e la stessa sorella di Nina, si scopre della gravidanza della donna, così Vince la porta letteralmente via.

Vince, il padre del bambino, vorrebbe sposarla, ma le sue attenzioni oppressive esasperano Nina, che decide di lasciarlo nel mentre George di accettare l'offerta della ragazza.

Nina scopre che il suo amore per George cresce ogni giorno sempre di più, andando oltre l'amicizia, in particolare quando lui le dice di aver avuto anche una ragazza ai tempi della scuola, facendole ipotizzare che potrebbe anche cambiare orientamento sessuale. Un pomeriggio, dopo carezze affettuose, George e Nina stanno quasi per fare sesso, quando George riceve una chiamata da Robert, il suo ex fidanzato, il quale gli confessa quanto lui gli manchi, e lo invita per il fine settimana.

George è confuso ma accetta, scatenando la gelosia di Nina che però cerca di non darlo a vedere. George e Robert non tornano insieme, anzi, George incontra un altro ragazzo, Paul, un giovane attore (in apparenza legato ad un grande critico teatrale, Rodney), del quale si innamora e con cui ha un rapporto.

Nel frattempo, Nina è andata con Constance nella sua villa nei quartieri alti di New York ma il suo umore è molto turbolento e si annoia, soprattutto perché Costance la esaspera, così decide di tornare a casa, telefonando a George per supplicarlo di tornare subito anche lui.

Tuttavia, tornando a casa, viene scippata e riportata a casa da un giovane e simpatico poliziotto, Louis. Una sera, Nina e George decidono di invitare Paul e il suo anziano mentore, Rodney, per la Festa del ringraziamento.

Mentre Nina, ormai in avanzato stato di gravidanza, prepara, Rodney cerca di aiutarla dandole qualche consiglio, molto gentile e non invadente, sulla sua vita, facendo riflettere molto la giovane.

Paul rimane per la notte per stare con George, scatenando un'accesa discussione tra lui e Nina.

Il giorno seguente al matrimonio del fratello di George, i due ballano insieme e poi Nina spiega i suoi sentimenti all'amico, il quale, pur volendole bene come amica, vuole stare con Paul.

Nina partorisce una bambina, e chiede a George di non tornare nel suo appartamento, sapendo che non avrebbe sopportato di vivere ancora con lui e capendo di non essere amata come vorrebbe.

Il film si conclude con la recita della giovane Molly, la figlia di Nina, alla scuola di George, diventato direttore: adesso Nina sta con Louis, il poliziotto e George e Paul convivono felicemente; l'ultima scena vede i due amici, Nina e George, camminare mano nella mano con Molly.


Distribuzione


L'oggetto del mio desiderio è stato distribuito nelle sale statunitensi il 17 aprile 1998, e prese a 9.725,855 000 dollari sul suo weekend di apertura, arrivando alla numero 2 al box office in 1.890 teatri, una media di 5.146 dollari per ogni teatro. Il film ha incassato 29.187,243 000 dollari negli Stati Uniti da solo, in un arco di cinque fine settimana. Il film ha continuato ad aprire nei paesi europei per tutto l'autunno e nell'inverno del 1998 infine, ha incassato 17.718,646 000 dollari al di fuori degli Stati Uniti.


Critica


La reazione critica al film è stata discorde. Roger Ebert ha dato al film due stelle, dicendo: "L'oggetto del mio desiderio si occupa di alcuni problemi reali e ha scene che funzionano, ma si possono vedere le scene di svolta in modo così chiaro che il dubbio i personaggi hanno molta libertà di agire per conto proprio." Il film detiene attualmente un rating di 50% sul critico cinematografico del sito Rotten Tomatoes.


Colonna sonora


Qui sono elencate le canzoni della colonna sonora del film:

  1. You Were Meant For Me - Sting
  2. Look for the Union Label - Paula Green
  3. You Gotta Be - Des'ree
  4. Everything's OK - John Prior
  5. Dancin - Michael Linn
  6. She's So Crazy - Deborah Lynne Dunlap
  7. Berceuse - Cesar Cui
  8. You Are a Peach - Simon Chamberlain

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Liebe in jeder Beziehung

Liebe in jeder Beziehung (Originaltitel: The Object of My Affection) ist eine US-amerikanische Filmkomödie aus dem Jahr 1998. Die Regie führte Nicholas Hytner, das Drehbuch schrieb Wendy Wasserstein anhand eines Romans von Stephen McCauley. Die Hauptrollen spielten Paul Rudd und Jennifer Aniston.

[en] The Object of My Affection

The Object of My Affection is a 1998 American romantic comedy-drama film directed by Nicholas Hytner and starring Jennifer Aniston and Paul Rudd. The film was adapted from the novel of the same name by Stephen McCauley and the screenplay was written by Wendy Wasserstein. The story concerns a pregnant New York social worker who develops romantic feelings for her gay new friend and decides to raise her child with him, and the complications that ensue.

[es] The Object of My Affection

The Object of My Affection (Mucho más que amigos en España y Objeto de mi afecto en Hispanoamérica) es una película de comedia romántica de 1998, adaptada del libro del mismo título por Stephen McCauley, y protagonizada por Jennifer Aniston y Paul Rudd. La historia trata de una mujer embarazada que es trabajadora social quien desarrolla sentimientos por su mejor amigo gay, y las complicaciones que se derivan. La película fue dirigida por Nicholas Hytner y su guion escrito por Wendy Wasserstein.
- [it] L'oggetto del mio desiderio

[ru] Объект моего восхищения

«Объект моего восхищения» (англ. The Object of My Affection) — мелодрама 1998 года, снятый режиссёром Николасом Хайтнером по одноимённому роману Стивена МакКоли  (англ.) (рус. о непростых взаимоотношениях двух любящих сердец с Дженнифер Энистон и Полом Раддом в главных ролях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии