L'opera al nero (L'Œuvre au noir) è un film del 1988 diretto da André Delvaux, tratto dal romanzo omonimo di Marguerite Yourcenar.
![]() |
Questa voce sull'argomento film storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
L'opera al nero | |
---|---|
Titolo originale | L'Œuvre au noir |
Paese di produzione | Belgio, Francia |
Anno | 1988 |
Durata | 110 min |
Genere | storico |
Regia | André Delvaux |
Soggetto | dal romanzo L'opera al nero di Marguerite Yourcenar |
Sceneggiatura | André Delvaux |
Fotografia | Luc Drion |
Montaggio | Albert Jurgenson, Nadine Muse, Jean-Pierre Resnard |
Musiche | Frédéric Devreese |
Scenografia | Françoise Hardy, Claude Pignot |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
«Noi siamo fortunati perché abbiamo sognato i nostri sogni» |
(Zenone) |
Fu presentato in concorso al 41º Festival di Cannes.[1]
Il medico ed alchimista Zenone Ligre ritorna nel suo paese d'origine, a Bruges, nelle Fiandre, dopo una vita vagabonda passata in viaggio per l'Europa. Nella sua città natale trova lavoro come medico nel convento dei Cordeliers. Bisessuale, Zenone viene accusato di avere dei rapporti omosessuali con un giovane frate; processato da un tribunale dell'Inquisizione e accusato di stregoneria, di omicidio e di rapporti contro natura, preferisce scegliere la morte di sua mano piuttosto che essere bruciato sul rogo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 208752647 · BNF (FR) cb12152304b (data) |
---|
![]() |