L'ultimo ballo è un film del 1941 diretto da Camillo Mastrocinque.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
L'ultimo ballo | |
---|---|
Titolo originale | L'ultimo ballo |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1941 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Camillo Mastrocinque |
Soggetto | dalla commedia Utolsó tánc di Ferenc Herczeg |
Sceneggiatura | Sergio Amidei e Giacomo Debenedetti (non accreditato) |
Produttore esecutivo | Raffaele Colamonici |
Casa di produzione | Ideal Film |
Distribuzione in italiano | ENIC |
Fotografia | Arturo Gallea |
Montaggio | Gino Talamo |
Musiche | Franco Casavola |
Scenografia | Alfredo Montori |
Interpreti e personaggi | |
|
Il film è stato girato a Cinecittà.
Il nome dello sceneggiatore Giacomo Debenedetti non fu inserito nei titoli di testa, a causa delle leggi razziali.
Una signora ungherese della bella società non più tanto giovane si lascia corteggiare in maniera poco discreta. La figlia, laureata in medicina, la riporta a più miti consigli.
![]() |