L'uomo dagli occhi di ghiaccio è un film del 1971 diretto da Alberto De Martino.
![]() |
Questa voce sull'argomento film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
L'uomo dagli occhi di ghiaccio | |
---|---|
Titolo originale | L'uomo dagli occhi di ghiaccio |
Lingua originale | italiana, inglese |
Paese di produzione | Italia, Regno Unito |
Anno | 1971 |
Durata | 95 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | poliziesco, thriller |
Regia | Alberto De Martino |
Soggetto | Massimo De Rita |
Sceneggiatura | Adriano Bolzoni, Massimo De Rita, Arduino Maiuri, Vincenzo Mannino |
Produttore | F.T. Gay |
Produttore esecutivo | Giovanni Badessi |
Casa di produzione | Cinegai |
Distribuzione in italiano | Panta Cinematografica |
Fotografia | Gábor Pogány |
Montaggio | Alberto Gallitti |
Musiche | Peppino De Luca, I Marc 4 |
Scenografia | Arrigo Equini |
Costumi | Osanna Guardini |
Trucco | Vittoria Silvi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Ad Albuquerque, nel New Mexico, un ex senatore viene ucciso sotto casa. I sospetti cadono sul messicano Carlos Valdez, suo oppositore politico recentemente uscito dal carcere. Eddie Mills, giovane cronista dell'Albuquerque Sentinel, indaga sull'accaduto, ottenendo la testimonianza della bella Ann Saxe, che dice di aver visto un complice di Valdez, un misterioso "uomo dagli occhi di ghiaccio", la sera dell'omicidio. Valdez viene condannato a morte, ma ulteriori indagini portano Mills, assistito dall'amico e collega John Hammond, a smascherare Ann, complice del vero assassino, Davis, l'editore del giornale, ricattato dal senatore per un affare di corruzione. Nonostante un astrologo predica a Mills una morte violenta prima della mezzanotte del giorno in cui, proprio a quell'ora, Valdez deve entrare nella camera a gas, il giornalista viene solo ferito da Davis, assicurato alla giustizia assieme ad Ann. Valdez può così tornare in libertà.
![]() |