fiction.wikisort.org - PellicolaL'uomo del Klan (The Klansman) è un film statunitense del 1974 diretto da Terence Young.
L'uomo del Klan |
---|
Titolo originale | The Klansman
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 1974
|
---|
Durata | 112 min
|
---|
Rapporto | 1,85 : 1
|
---|
Genere | poliziesco, drammatico, thriller
|
---|
Regia | Terence Young
|
---|
Soggetto | William Bradford Huie
|
---|
Sceneggiatura | Millard Kaufman, Samuel Fuller
|
---|
Produttore | William D. Alexander
|
---|
Casa di produzione | Atlanta Productions
|
---|
Fotografia | Lloyd Ahern
|
---|
Montaggio | Gene Milford
|
---|
Effetti speciali | Thol Simonson
|
---|
Musiche | Stu Gardner, Dale O. Warren
|
---|
Scenografia | Jack Poplin
|
---|
Trucco | Ron Berkeley, Emile LaVigne, Robert Norin, Jean Burt Reilly
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Lee Marvin: sceriffo Track Bascomb
- Richard Burton: Breck Stancill
- Cameron Mitchell: Butt Cutt Cates
- O.J. Simpson: Garth
- Lola Falana: Loretta Sykes
- David Huddleston: Mayor Hardy Riddle
- Luciana Paluzzi: Trixie
- Linda Evans: Nancy Poteet
- Ed Call: Shaneyfelt
- John Alderson: Vernon Hodo
- John Pearce: Taggart
- David Ladd: Flagg
- Vic Perrin: Hector
- Spence Wil-Dee: Willy Washington
- Wendell Wellman: Alan Bascomb
- Hoke Howell: Bobby Poteet
- Virgil Frye: Johnson
- Robert Porter: Rev. Josh Franklin
- Lee de Broux: Rev. Alverson
- Morgan Upton: reporter del N.Y. Times
- Eve Christopher: Mrs. Martha Shaneyfelt
- Susan Brown: Maybelle Bascomb
- Gary L. Catus: Charles Peck
- Jeannie Bell: Mary Anne
- Jo Ann Cowell: Annie
- Edmund Lane: Jim Hodo (accreditato come Scott E. Lane)
|
È un film drammatico ambientato nella contea di Atoka, in Oklahoma, con protagonisti Lee Marvin, nel ruolo di uno sceriffo che cerca di contrastare il Ku Klux Klan, Richard Burton e Cameron Mitchell. È basato sul romanzo del The Klansman di William Bradford Huie.[1]
Trama
Uno sceriffo cerca di mantenere la pace mentre un conflitto razziale colpisce la sua piccola città dell'Alabama. Le tensioni esplodono quando un uomo di colore viene accusato di aver violentato una donna bianca.
Produzione
Il film, diretto da Terence Young su una sceneggiatura di Millard Kaufman e Samuel Fuller con il soggetto di William Bradford Huie (autore del romanzo),[2] fu prodotto da William D. Alexander per la Atlanta Productions[3] e girato a Oroville in California[4] con un budget stimato in 5 milioni di dollari.[5]
Distribuzione
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 13 novembre 1974[6] al cinema dalla Paramount Pictures.[3]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]
- in Germania Ovest il 25 ottobre 1974 (Atoka)
- in Austria nel novembre del 1974 (Verflaucht sind sie alle)
- nei Paesi Bassi il 9 gennaio 1975
- in Francia il 15 gennaio 1975 (L'homme du clan)
- in Norvegia il 25 agosto 1975
- in Finlandia il 24 ottobre 1975 (Verinen joukko)
- in Messico il 22 gennaio 1976 (Justicieros del mal)
- in Spagna il 26 aprile 1976 (El hombre del clan)
- in Svezia il 13 dicembre 1976
- in Giappone il 5 febbraio 1977
- in Danimarca il 24 febbraio 1977 (Det flammende kors)
- in Turchia il 22 ottobre 1979 (Devler Çarpisiyor)
- in Polonia (Czlowiek klanu)
- in Grecia (Flegomenoi stavroi)
- in Ungheria (Lángoló kereszt)
- in Brasile (O Homem da Klã)
- in Italia (L'uomo del Klan)
La tagline è: "Welcome to scenic Atoka County. Pop 10,000. Cross burnings. Rape. Murder. Arson. Its a great place to live...... if THEY let you.".[7]
Critica
Secondo il Morandini "la denuncia antirazzista è condotta in modi schematici e manichei e affidata al meccanismo di una spirale di violenza che culmina nella spettacolare battaglia notturna del finale".[8]
Note
Collegamenti esterni
- L'uomo del Klan, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.

- (EN) L'uomo del Klan, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) L'uomo del Klan, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) L'uomo del Klan, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) L'uomo del Klan, su FilmAffinity.

L'uomo del Klan, su Moving Image Archive, Internet Archive. 
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[en] The Klansman
The Klansman (also known as Burning Cross)[3] is a 1974 American drama film based on the 1967 book of the same name by William Bradford Huie. It was directed by Terence Young and starred Lee Marvin, Richard Burton, O. J. Simpson (in his feature film debut), Lola Falana and Linda Evans.[4]
- [it] L'uomo del Klan
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии