fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'uomo della guerra possibile è un film italiano del 1986 diretto da Romeo Costantini e tratto dal romanzo Il diario di un provocatore pubblicato nel 1977 dal giornalista Dario Paccino.

L'uomo della guerra possibile
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1986
Durata124 minuti
Generedrammatico, thriller
RegiaRomeo Costantini
SoggettoRomeo Costantini e Dario Paccino
SceneggiaturaRomeo Costantini
ProduttoreCarlo Chamblant
Produttore esecutivoMarcello Papaleo
FotografiaAlessandro Carlotto e Gaetano Valle
MontaggioEnzo Meniconi
MusicheGianfranco Plenizio
ScenografiaVincenzo Medusa
CostumiLoretta Viberti
Interpreti e personaggi
  • Paulo César Peréio: Giorgio Ferrari
  • Adriana Falco: Mariana
  • Andrea Aureli: agente segreto Tall
  • Pierangelo Pozzato:
  • Marcello Di Martire: Verri
  • Giulia Salviati:
  • Julian Jenkins:
  • Riccardo Parisio Perrotti:
  • Adriana Pecorelli:
  • Sergio Bruzzichini:
  • Antonella Carmi:
  • Cesare Di Vito: direttore impianto nucleare
  • Carmine Faraco:
  • Graziella Galvani: Anna
Doppiatori italiani
  • Ferruccio Amendola: Giorgio Ferrari

Trama


Il fisico nucleare Giorgio Ferrari sta lavorando a un antidoto contro le conseguenze delle radiazioni nucleari. A seguito di un attentato è costretto al trasferimento per poter continuare i suoi studi presso un laboratorio di proprietà della Western Company. Scopre di essere coinvolto, a sua insaputa, nel progetto segreto "Lucky Dragon" che consiste in un esperimento sugli effetti delle esposizioni ai raggi nucleari che coinvolge l'ignara cittadina di un paese abruzzese nei pressi del Gran Sasso.


Produzione


Il film, con il titolo Una notte di pioggia prodotto dalla Cooperativa Coala e distribuito dalla Gaumont Italia, fu girato tra il 1982 e il 1984 per problemi intervenuti dopo poche settimane di lavorazione a causa della chiusura improvvisa della filiale italiana da parte della casa madre Gaumont, con il conseguente blocco di tutti i film in produzione.

Con un intervento dell'allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini, sollecitato dalla casa produttrice del film, la produzione trovò altre risorse economiche presso gli appositi fondi per il cinema erogati dalla Direzione Generale Cinema del Ministero per i beni e le attività culturali. Ma tra pratiche burocratiche e altri problemi, ci fu una pausa di oltre un anno tra la prima parte e la seconda parte delle riprese.

Il film, una volta terminato nel 1984, fu selezionato per la Mostra del cinema di Venezia dove ebbe una calorosa accoglienza, ma distribuito con il nuovo titolo di L'uomo della guerra possibile solo nel 1986.[1]


Contesto


Nonostante la povertà di mezzi, il film analizza e incarna fino in fondo le paure del nucleare che agitavano l'Europa nel periodo in cui fu girato alla fine degli anni settanta, e in cui fu distribuito alla vigilia dei referendum abrogativi del 1987 per le centrali nucleari seguito al disastro di Chernobyl. Nei titoli di coda sono presenti i filmati originali delle manifestazioni contro l'installazione dei missili nucleari nella base Nato di Comiso.


Distribuzione


Pur facendosi notare alla Mostra del Cinema di Venezia del 1984, godette solo di una limitata distribuzione cinematografica presso gli indipendenti regionali e di un'altrettanto limitata edizione in VHS a cura della Videa nel 1989.


Note


  1. visto censura n° 81129 L'uomo della guerra possibile (PDF), su italiataglia.it.

Collegamenti esterni


Portale Catastrofi
Portale Cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии