fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'uovo del serpente (The Serpent's Egg) è un film del 1977 diretto da Ingmar Bergman.

L'uovo del serpente
Titolo originaleThe Serpent's Egg
Das Schlangenei
Lingua originaleinglese, tedesco
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Germania Ovest
Anno1977
Durata119 minuti
Rapporto1,66 : 1
Generedrammatico
RegiaIngmar Bergman
SoggettoIngmar Bergman
SceneggiaturaIngmar Bergman
ProduttoreDino De Laurentiis
Produttore esecutivoHorst Wendlandt
Casa di produzioneRialto Film (Monaco di Baviera, Germania), Dino De Laurentiis Corporation (USA)
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaSven Nykvist
MontaggioPetra von Oelffen
MusicheRolf A. Wilhelm
ScenografiaRolf Zehetbauer
CostumiCharlotte Flemming
Interpreti e personaggi
  • David Carradine: Abel Rosenberg
  • Liv Ullmann: Manuela Rosenberg
  • Gert Fröbe: ispettore Bauer
  • Heinz Bennent: Hans Vergérus
  • James Whitmore: sacerdote
  • Glynn Turman: Monroe
  • Georg Hartmann: Hollinger
  • Edith Heerdegen: signora Holle
  • Kyra Mldeck: signorina Dorst
  • Fritz Straßner: dottor Soltermann
  • Hans Quest: dottor Silbermann
Doppiatori italiani
  • Cesare Barbetti: Abel Rosenberg
  • Vittoria Febbi: Manuela Rosenberg
  • Sergio Fiorentini: ispettore Bauer
  • Sergio Graziani: Hans Vergérus

Trama


Berlino, 1923. Abel Rosenberg è un ebreo statunitense, trentacinquenne, di origine lettone, che fa il trapezista. È giunto da poco in città col fratello Max, ma quest’ultimo si suicida.

Abel, sospettato di aver ucciso il fratello e altre persone trovate uccise nella zona, viene interrogato dall'ispettore Bauer e poi va a pranzo con Holliger e insieme commentano quanto pubblicano i giornali, anche se Abel sostiene di non credere agli intrighi politici.

Durante il pomeriggio Abel si reca al cabaret in cui lavora Manuela, la vedova del fratello, per darle la notizia che Max si è sparato lasciando una lettera con sopra scritto: "Un flagello sta per abbattersi su di noi".

Manuela dice che non aveva visto il marito ultimamente e, terminato lo spettacolo trova Abel ubriaco davanti al portone di casa sua, lo accompagna dentro aiutandolo e una volta ripresosi le ricorda gli anni dell'infanzia trascorsi con il fratello. Poi Manuela dice che deve andare a lavorare in un ufficio. Abel, rimasto solo nell'appartamento, fruga nei cassetti e trova parecchio denaro.

Abel va quindi all'obitorio: l'ispettore gli mostra i corpi degli assassinati e lo accusa. L'uomo cerca una via di fuga ma trova tutte le porte chiuse e così viene arrestato. Manuela va a trovarlo in carcere e gli dice che le hanno rubato tutti i suoi risparmi. Abel viene intanto rilasciato e, ritornato a casa con Manuela, viene a sapere che la padrona di casa non li vuole più ospitare.

Manuela dice ad Abel di aver avuto una relazione con un certo signor Vergérus, e gli confessa di lavorare in un bordello di lusso dove si recano attori, diplomatici e giornalisti di fama.

Vergérus mette a disposizione un appartamento dove Manuela e Abel vanno ad abitare vicino all'ospedale dove lavoreranno, lui in archivio e lei in lavanderia. Nel frattempo i nazisti fanno irruzione nel cabaret, picchiano il direttore e incendiano il locale.

Abel viene accolto dai dottori Soltermann e Silbermann e uno di essi gli confida che in quel luogo sta accadendo qualcosa di orribile. Abel inizia ad essere angosciato e per superare le sue paure si rifugia nell'alcol. Scopre intanto che Manuela è morta e, uscito dall'appartamento, si reca nei sotterranei dell'ospedale e viene aggredito. Si presenta Vergérus che, dopo avergli raccontato come vengano fatti degli esperimenti su esseri umani con una droga chiamata "tanatoxin" che conduce alla pazzia e alla morte, gli dice che Max era uno dei loro assistenti.

Abel, sconvolto, viene trovato dall'ispettore il quale gli somministra dei sonniferi (Veronal) e dorme per due giorni consecutivi. Bauer, che intanto ha parlato con Hollinger, lo informa di avergli trovato un lavoro in un circo a Basilea e che presto sarà accompagnato alla stazione.


Analisi del film


Il film è ambientato negli anni venti e con uno stile improntato all'espressionismo tedesco, si svolge in un'atmosfera cupa dove predominano i colori scuri, tranne quando ci si sposta nel cabaret dove le scene vengono girate con colori accesi dovuti alla scenografia di Rolf Zehetbauer che aveva collaborato con Bob Fosse nel film Cabaret.

Il film può essere considerato un film dell'orrore, come dice lo stesso Bergman nella sua autobiografia[1] quando afferma di aver fatto:

«Quasi un film dell'orrore. È certamente il film più forte che abbia mai fatto»

L'uovo del serpente ha una chiave autobiografica che ci viene offerta dallo stesso Bergman in alcune interviste in cui dice che pensava da parecchi anni a un film del genere, quasi una catarsi.


Produzione



Titoli con cui è stato distribuito



Note


  1. Ingmar Bergman, La lanterna magica, Garzanti, Milano, 1987

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Das Schlangenei

Das Schlangenei ist ein historisches Filmdrama des schwedischen Regisseurs Ingmar Bergman aus dem Jahr 1977. Die deutsch-amerikanische Koproduktion erzählt die Geschichte eines arbeitslosen Zirkusakrobaten vor dem Hintergrund eines verarmenden Berlin während der Hyperinflation Ende 1923.

[en] The Serpent's Egg (film)

The Serpent's Egg is a 1977 American-West German drama film written and directed by Ingmar Bergman and starring David Carradine and Liv Ullmann. The story is set in 1920s Berlin and features English and German dialogue. It was Bergman's only Hollywood film. The title is taken from a line spoken by Brutus in Shakespeare's Julius Caesar: "And therefore think him as a serpent's egg / Which hatch'd, would as his kind grow mischievous; / And kill him in the shell". Even though the film was a critical and commercial failure upon its initial release, Bergman was reported to be happy with the film.[2]
- [it] L'uovo del serpente

[ru] Змеиное яйцо

«Змеиное яйцо» — первая картина Ингмара Бергмана, снятая за границей (съёмки проходили в Мюнхене). Продюсером фильма стал Дино Де Лаурентис, итальянец, переехавший в 1974 году в США.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии