fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'Italia in pigiama è un film del 1977, diretto da Guido Guerrasio.

L'Italia in pigiama
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1977
Durata102 min
Generecommedia
RegiaGuido Guerrasio
SoggettoGuido Guerrasio
SceneggiaturaGuido Guerrasio, Pietro Cimatti, coll. Umberto Simonetta
ProduttoreNiccolò De Nora
Casa di produzioneServizi Organizzativi Audio Televisivi
Distribuzione in italianoSIDA
FotografiaGiorgio Tonti, Mario Masini, Angelo Bevilacqua
MontaggioGuido Guerrasio
MusicheAngelo Francesco Lavagnino
ScenografiaMarcello Pietrantoni
Interpreti e personaggi
  • Pietro Brambilla: Michelino
  • Claudio Caramaschi: magliaro
  • Egidio Casolari: maresciallo
  • Armando Celso: Eros
  • Tano Cimarosa: padre incestuoso
  • Pietro Cimatti: Sigismondo
  • Mario Cutini: persecutore
  • Maurizio Esposito: Massimo
  • Laura Ferraro: Raffaella
  • Enzo Fisichella: il Bubi
  • Renato Moretti: consolatrice
  • Alessandra Palladino: moglie insoddisfatta
  • Renato Paracchi: paralitico
  • Gianna Parenti: transessuale
  • Angelo Ponte: don Pepe
  • Mino Reitano: se stesso
  • Vittorio Ripamonti: segretario del campo nudisti
  • Ezio Sancrotti: Arturo, l'operaio veneto
  • Sergio Tardioli: protettore delle prataiole
  • Dante Trazzi: camionista
  • Walter Valdi: sessuologo
  • Zaira Zoccheddu: Rosaria

Trama


Film documentario ad episodi, dedicato alla condizione di subalternità della donna ed alla differenza di comportamento nelle varie aree dell'Italia. Al sud focalizza un rapporto sessuale fra padre e figlia, poi la punizione di una donna considerata adultera ed infine un "esame di virilità" fatto dal promesso sposo in modo pubblico.

Da ricordare che al film partecipa anche il cantante Mino Reitano, che interpreta sé stesso.


Produzione


Il film è il primo prodotto da Niccolò Denora, un imprenditore di Altamura, che affidò la regia a Guido Guerrasio, autore di due film a carattere documentario (Italia in Patagonia, Dal sabato al lunedì). Molte scene furono girate a Gravina in Puglia ed Altamura. A causa di vicissitudini particolari (si veda la scheda per il successivo film prodotto: La bidonata) la pellicola ebbe diffusione limitata con esito finanziario negativo.[1]


Note


  1. Vito Attolini Scheda del film per Apulia film commission.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии