fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'anno scorso a Marienbad (L'Année dernière à Marienbad) è un film del 1961 diretto da Alain Resnais. La sceneggiatura e i dialoghi sono dello scrittore Alain Robbe-Grillet, ispirato al romanzo L'invenzione di Morel dello scrittore argentino Adolfo Bioy Casares.

L'anno scorso a Marienbad
Una scena del film.
Titolo originaleL'année dernière à Marienbad
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1961
Durata94 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaAlain Resnais
SoggettoAlain Robbe-Grillet ispirato a L'invenzione di Morel di Adolfo Bioy Casares
SceneggiaturaAlain Robbe-Grillet
ProduttorePierre Courau, Raymond Froment
Casa di produzioneTerra Film, Cormoran Films, Precitel, Como Films, Argos Films, Les Films Tamara, Cinétel, Silver Films, Cineriz
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaSacha Vierny
MontaggioHenri Colpi, Jasmine Chasney
MusicheFrancis Seyrig
CostumiBernard Evein
TruccoAlexandre Marcus
Interpreti e personaggi
  • Delphine Seyrig: A. (la donna)
  • Giorgio Albertazzi: X. (lo straniero)
  • Sacha Pitoëff: M. (il marito)
  • Françoise Bertin
  • Pierre Barbaud

Trama


La serata teatrale organizzata in un sontuoso albergo di lusso si trasforma, per una giovane spettatrice, in un complicato viaggio nella memoria. Uno sconosciuto intraprendente insiste di averla conosciuta l'anno precedente a Marienbad e di essere stato il suo amante, ma la donna non ne è affatto sicura. L'uomo desidera portarla via, ma la donna non fa altro che rimandare l'evento. Il film non rivela chi dei due abbia ragione e si perde nei numerosi flashback dei protagonisti che intrecciano passato e presente, che pronunciano pochissime battute, mantenendosi quasi sempre statici sulla scena.


Produzione


Il film è ambientato in un palazzo a Marienbad, ricostruito in vari luoghi della Baviera: Nymphenburg, Amalienburg e nel Castello di Schleißheim.[1]


Accoglienza


L'anno scorso a Marienbad venne accolto con curiosità ed entusiasmo dalla critica, che giudicò rivoluzionarie le intuizioni del montaggio e della fotografia. Al Festival di Venezia del 1961 gli fu assegnato il Leone d'oro, e nel 1963 fu candidato all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale tra le proteste dei fautori incalliti del realismo.[2]

Tuttavia, per la lentezza dei dialoghi e per la mancanza di continuità, il pubblico non lo premiò ai botteghini e il film, ritenuto incomprensibile e noioso dallo "spettatore medio", divenne citato in dissacranti parodie, tanto che nel 1978 il film venne inserito nella lista dei 50 peggiori film di sempre nel libro The Fifty Worst Films of All Time.

«Esercizio di stile perfettamente riuscito... ricerca sul tempo e la memoria... Capolavoro... grande successo di critica e scioccò il pubblico. Oggi appare piuttosto datato.»

(Paolo Mereghetti[3])

Citazioni e omaggi



Il gioco di Marienbad


Lo stesso argomento in dettaglio: Nim.
Il gioco di Marienbad

Ecco come vanno disposti i fiammiferi:

     I I I I I I I
I I I I I
I I I
I

Unico elemento che fece tendenza all'epoca fu il "gioco dei fiammiferi" che, mostrato nel film dove aveva una valenza simbolica, rimase in voga per qualche stagione nei salotti della borghesia.[senza fonte] Il gioco, una variante dell'antico Nim, consiste nel disporre 16 fiammiferi in 4 file decrescenti, rispettivamente di 7, 5, 3 e 1 elemento, come mostrato nel riquadro a sinistra: ognuno dei due giocatori, a turno, deve togliere dal tavolo un numero di fiammiferi a piacere, purché da un'unica fila. Vince chi riesce a giocare per ultimo, lasciando sul tavolo l'ultimo fiammifero all'avversario.


Riconoscimenti



Note


  1. Aldo Romanelli, L'anno scorso a Marienbad, su Sentire Ascoltare, 12 luglio 2009.
  2. Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario del cinema, Roma, Newton&Compton, 1995, pp. 18-19.
  3. Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, 1994.
  4. L'anno scorso a Marienbad (1961), su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze. URL consultato il 2 agosto 2017.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Letztes Jahr in Marienbad

Letztes Jahr in Marienbad (französisch L’Année dernière à Marienbad) ist ein in Schwarzweiß gedrehter französisch-italienischer Spielfilm von Alain Resnais aus dem Jahr 1961. Das Drehbuch verfasste Alain Robbe-Grillet. Der Film, der die Stilmittel des Avantgardefilms mit dem Inhalt des Filmdramas verbindet, stellt nach Hiroshima, mon amour Resnais’ zweiten Versuch dar, die Struktur des Nouveau Roman auf das Medium Film zu übertragen.

[en] Last Year at Marienbad

Last Year at Marienbad (French: L'Année dernière à Marienbad; released in the United Kingdom as Last Year in Marienbad) is a 1961 Left Bank film directed by Alain Resnais from a screenplay by Alain Robbe-Grillet.[lower-alpha 1] Set in a palace in a park that has been converted into a luxury hotel, it stars Delphine Seyrig and Giorgio Albertazzi as a woman and a man who may have met the year before and may have contemplated or started an affair, with Sacha Pitoëff as a second man who may be the woman's husband. The characters are unnamed.

[es] El año pasado en Marienbad

El año pasado en Marienbad (en francés L'Année dernière à Marienbad) es una película francesa de 1961 dirigida por Alain Resnais, protagonizada por Delphine Seyrig, Giorgio Albertazzi y Sacha Pitoeff. El guion, influido por la novela La invención de Morel[1] del escritor argentino Adolfo Bioy Casares,[2][3] fue creación del impulsor del nouveau roman Alain Robbe-Grillet.[4]
- [it] L'anno scorso a Marienbad

[ru] В прошлом году в Мариенбаде

«В про́шлом году́ в Мариенба́де» (фр. L’année dernière à Marienbad, — вариант перевода названия «Про́шлым ле́том в Мариенба́де») — французский кинофильм 1961 года режиссёра Алена Рене по сценарию французского писателя Алена Роб-Грийе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии