fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'avaro è un film del 1989, diretto da Tonino Cervi, con protagonista Alberto Sordi. È ispirato all'omonima opera di Molière del 1668, tuttavia vi compaiono anche figure non presenti nella commedia.

L'avaro
Alberto Sordi nei panni di don Arpagone
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia, Francia, Spagna
Anno1989
Durata117 min
Generecommedia
RegiaTonino Cervi
SoggettoMolière
SceneggiaturaAlberto Sordi, Rodolfo Sonego, Tonino Cervi, Cesare Frugoni
ProduttoreTonino Cervi
FotografiaArmando Nannuzzi
MontaggioNino Baragli, Angela Bordi, Pierfrancesco Achilli
Effetti specialiGiovanni Corridori
MusichePiero Piccioni
ScenografiaMario Garbuglia, Juan de Satrustegui Perez Caballero
CostumiAlberto Verso, Sartoria Tirelli, Simonetta Innocenti, Marina Roberti
Interpreti e personaggi
  • Alberto Sordi: Arpagone
  • Laura Antonelli: Frosina
  • Nicola Farron: Cleante
  • Anna Kanakis: Elisa
  • Valérie Allain: Marianna
  • Miguel Bosé: Valerio
  • Lucia Bosè: Donna Elvira
  • Franco Interlenghi: Mastro Giacomo
  • Carlo Croccolo: Mastro Simone
  • Nunzia Fumo: Argena
  • Jacques Sernas: Don Guglielmo
  • Paolo Paoloni: Papa Innocenzo XI
  • Franco Angrisano: Don Paolino
  • Mattia Sbragia: Don Oronte
  • Christopher Lee: Cardinale Spinosi
  • Marie Laforêt: Contessa Isabella Spinosi
  • Valerio Isidori: "Feccia"
Doppiatori originali
  • Vittorio Guerrieri: Cleante
  • Cristiana Lionello: Elisa
  • Chiara Salerno: Marianna
  • Claudio Capone: Valerio
  • Angiolina Quinterno: Donna Elvira
  • Renato Cortesi: Don Guglielmo
  • Renato Turi: Cardinale Spinosi
  • Rita Di Lernia: Contessa Isabella Spinosi

Trama


Nel '600 a Roma vive lo strozzino Don Arpagone. Questo, per evitare un matrimonio con la sorella del cardinal Spinosi la quale aveva già avuto tre mariti sposati tutti per interessi e tutti morti in circostanze misteriose, si inventa la bugia di essere già vicino alle nozze con una immaginaria donna già incinta e chiede a Frosina, titolare di un bordello, di trovargli una donna adatta.

Don Arpagone ha due figli, che saranno a loro volta fonte di disavventure: Cleante ed Elisa. Cleante vuole sposare la giovane Mariana ma, essendo questa completamente povera, cerca di ottenere un prestito "a babbo morto", mentre Elisa ha una relazione segreta con il giovane servo del padre, Valerio. Arpagone, però, ha altri progetti sia per Cleante che per Elisa: per entrambi ha programmato due matrimoni con due persone anziane molto ricche.


Critica


Questo film è stato accolto piuttosto male dalla critica cinematografica. Il Morandini riporta:

«Operazione analoga a Il malato immaginario (1979), anch'esso diretto da T. Cervi, ma ancor meno riuscita. Cinema leccato in costume, ma non di costume, al servizio del qualunquismo e dell'istrionismo dilaganti di un Sordi tutto cachinni e mossettine. Si salvano poche invenzioni (l'orologio di Arpagone), i costumi di Alberto Verso realizzati da Tirelli, Christopher Lee e la sua bertuccia. La ricca e sprecata compagnia d'attori comprende anche Marie Laforêt, Lucia Bosé, Carlo Croccolo, Franco Interlenghi. Molière ha sempre avuto poca fortuna al di qua delle Alpi.»

(recensione tratta dal dizionario di critica cinematografica Il Morandini di Morando Morandini[1])

Note


  1. L'avaro, su mymovies.it. URL consultato il 18 febbraio 2015.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Miser (1990 film)

The Miser (Italian: L'avaro) is a 1990 Italian comedy film directed by Tonino Cervi.[2] It is a loose adaptation of Molière's comedy The Miser.[3]
- [it] L'avaro (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии