L'eroe di Babilonia è un film del 1963 diretto da Siro Marcellini.
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
L'eroe di Babilonia | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1963 |
Durata | 89 minuti |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | avventura |
Regia | Siro Marcellini |
Soggetto | Gian Paolo Callegari |
Sceneggiatura | Gian Paolo Callegari, Siro Marcellini, Albert Valentin |
Produttore | Albino Morandini |
Casa di produzione | Compagnia Internazionale Realizzazioni Artistiche Cinematografiche, Films Internazionali Artistici, Gladiator Film |
Distribuzione in italiano | Produzioni Europee Associate |
Fotografia | Pier Ludovico Pavoni |
Montaggio | Nella Nannuzzi |
Musiche | Carlo Franci |
Scenografia | Pier Vittorio Marchi |
Costumi | Mario Giorsi |
Trucco | Andrea Riva |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Nipur, senza saperlo è l'erede al trono di Babilonia, usurpato da un certo tiranno di nome Baltazar.
Durante il tentativo di riprenderselo, viene catturato mentre salvava un'ebrea: Tamira. Condotto in prigione e condannato a morte, Nipur riesce a fuggire, sconfigge Baltazar e si sposa con Tamira.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |