L'eroe sono io è un film del 1952 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
L'eroe sono io | |
---|---|
Titolo originale | L'eroe sono io |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1952 |
Durata | 85 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Carlo Ludovico Bragaglia |
Soggetto | Agenore Incrocci, Furio Scarpelli |
Sceneggiatura | Agenore Incrocci, Furio Scarpelli |
Produttore esecutivo | Domenico Forges-Davanzati |
Distribuzione in italiano | Lux Film (1953) |
Fotografia | Marco Scarpelli |
Musiche | Renzo Rossellini |
Scenografia | Alfredo Tavazzi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Righetto corteggia inutilmente molte ragazze me viene sempre rifiutato. Si innamora di Silvia che lo crede per un equivoco un divo dei fotoromanzi. Lei scopre subito la verità e lo allontana ma inizia a lavorare con il divo Bob d'Alma che suo malgrado la coinvolge nei suoi problemi con una banda di malviventi che organizzano un furto in una villa adibita a set di un nuovo foto romanzo. Solo Righetto sarà in grado di salvarla e mettere a posto tutte le cose. Silvia riconoscente cambierà la sua opinione su di lui e accetta di sposarlo.
Il film fu girato per gli interni negli studi Titanus della Farnesina.
![]() |