fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'harem è un film del 1967 scritto e diretto da Marco Ferreri.

L'harem
I tre uomini dell'harem: Mike (William Berger), Gianni (Gastone Moschin) e Gaetano (Renato Salvatori)
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia, Germania Ovest
Anno1967
Durata100 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia, drammatico
RegiaMarco Ferreri
SoggettoRafael Azcona,
Marco Ferreri,
Ugo Moretti
SceneggiaturaMarco Ferreri
ProduttoreHenryk Chroscicki
Casa di produzioneSancro International,
Alexandra Prod. Cin.
FotografiaLuigi Kuveiller
MontaggioEnzo Micarelli
MusicheEnnio Morricone (dirette da Bruno Nicolai)
ScenografiaPier Luigi Pizzi,
Emanuele Benazzi Taglietti
CostumiPier Luigi Pizzi,
Franco Caretti
TruccoGiannetto De Rossi
Interpreti e personaggi
  • Carroll Baker: Margherita
  • Gastone Moschin: Gianni Invernizza
  • Renato Salvatori: Gaetano
  • Michel Le Royer: René
  • William Berger: Mike
  • Clotilde Sakaroff: madre di Gaetano
  • Ugo Tognazzi: se stesso
Doppiatori italiani
  • Oreste Lionello: René

Trama


Margherita, architetto, è gelosa custode della propria indipendenza, in nome della quale respinge le richieste di stabile unione dei suoi diversi pretendenti: Gianni, ingegnere, Gaetano, avvocato, e Mike, un bohemien. Non vorrebbe, però, perdere la loro amicizia.

Così, durante una vacanza a Dubrovnik, li riunisce con uno stratagemma nella sua villa, in una specie di harem alla rovescia, in cui le funzioni amministrative sono affidate ad un quarto amico, il gay René, l'eunuco dell'harem. Dopo un iniziale periodo sperimentale in cui i tre, alternativamente, si "concedono" alla donna, la rinuncia al ruolo maschile, al diritto di possesso, diviene insopportabile.

L'iniziale competizione tra i tre si trasforma in una solidarietà nella difesa delle prerogative del maschio, cui si associa anche René ("Sono anch'io un uomo"). In un drammatico finale, dopo essere stata costretta a soggiacere al loro potere, cucinando e posando per loro, Margherita viene spinta nel vuoto, dalle scogliere della località iugoslava.


Tema


«L'harem è un film che ho montato contro come l'ho girato; e che ho girato contro come l'ho scritto.[1]»

(Marco Ferreri)

A conclusione di questo processo di decantazione, in cui fu profondamente modificata la sceneggiatura, preparata con Rafael Azcona, i temi della crisi del rapporto di coppia, del matrimonio, della famiglia, costanti della produzione filmica di Ferreri, negli anni sessanta, da Una storia moderna: l'ape regina a Il seme dell'uomo, trovano un esito necessario nella misoginia. Nel film «l'unico elemento che viene negato e condannato è la donna (e non il contesto, come negli altri film)».[2] Senza la comprensione del contesto storico (la società tardo-capitalistica) e sociale (il consumismo, i nuovi movimenti sociali), che caratterizzerà i film successivi - da Dillinger è morto - non restano che le violente convulsioni del sistema patriarcale.


Cast


«Gli attori di cinema... sono gente che non sa cos'è il cinema... [L'attore] lo rendi parte dell'immagine lasciandolo libero...quando non lavora.[3]»

(Marco Ferreri)

In sintonia con questa sua riduttiva visione del ruolo dell'attore, Marco Ferreri utilizzò come protagonista del film Carroll Baker, reduce da Jean Harlow, la donna che non sapeva amare (Gordon Douglas, 1965). Il ruolo di una donna alla ricerca di un proprio spazio in una società maschilista fu affidato ad un'attrice proveniente da un contesto culturale completamente diverso e identificata, soprattutto, con i ruoli di "bionda fatale, di vamp"[4], anche se lo stesso regista affermò di essere stato influenzato nella sua scelta soprattutto dalla visione di Baby Doll - La bambola viva (Elia Kazan, 1956) «per questo insieme di ingenuità, per questa faccia di sciocchina volitiva»[5], funzionali, in qualche modo, al suo personaggio. La diversità del personaggio, rispetto allo stereotipo di "oggetto del desiderio", fu sottolineata anche dalla coloritura in nero dei capelli dell'attrice.

In un brevissimo cameo appare Ugo Tognazzi nel ruolo di se stesso.


Colonna sonora


La musica composta da Ennio Morricone è stata diretta da Bruno Nicolai, con Bruno Battisti D'Amario e Gato Barbieri solisti, rispettivamente alla chitarra e al sassofono.


Ai margini del film


Le sequenze dei titoli di testa e di coda sono state realizzate dal pittore Mario Schifano. Curiosamente, in epoca successiva, l'attore William Berger, interprete del film, sarebbe stato protagonista di uno dei lavori girati dall'artista con la cinepresa a mano, vale a dire Carol+Bill.

Al film prese parte l'attore George Hilton in alcune scene con Carroll Baker poi tagliate al montaggio.

Il film è stato restaurato nel 2000 dalla Fondazione Scuola nazionale di cinema.


Distribuzioni della pellicola



Critica


«singolare femminismo e feroce antimaschilismo... diseguale e squilibrato... » **[6]


Note


  1. Marco Ferreri, Conversazioni, a cura di Adriano Aprà, Maurizio Ponzi, Claudio Rispoli, in Cinema & Film, n°4, autunno 1967
  2. Veronica Pravadelli, Derive del soggetto. Il cinema di Marco Ferreri, in Storia del cinema italiano, vol.IX, Marsilio. Edizioni di Bianco & Nero, Venezia, 2002
  3. Intervista di Vieri Razzini a Marco Ferreri nel DVD L'harem, cit.
  4. intervista a Carroll Baker nel DVD L'harem, cit.
  5. Sul set, nel DVD L'harem, cit.
  6. Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, 1994.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[en] Her Harem

Her Harem (Italian: L'harem, released in UK as The Harem) is a 1967 Italian comedy-drama film written and directed by Marco Ferreri and starring Carroll Baker, Gastone Moschin and Renato Salvatori.
- [it] L'harem

[ru] Гарем (фильм, 1967)

«Гарем» (итал. L'harem) — кинофильм режиссёра Марко Феррери.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии