L'incesto (Wälsungenblut) è un film drammatico del 1965, diretto da Rolf Thiele; basato sul racconto giovanile di Thomas Mann intitolato Sangue Welsungo. È stato presentato alla 15ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino, dove è stato in concorso per l'Orso d'oro.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
L'incesto | |
---|---|
Titolo originale | Wälsungenblut |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1965 |
Durata | 77 min |
Genere | drammatico |
Regia | Rolf Thiele |
Soggetto | Thomas Mann |
Sceneggiatura | Ennio Flaiano, Erika Mann e Franz Seitz (come Georg Laforet) |
Produttore | Franz Seitz |
Casa di produzione | Franz Seitz Filmproduktion |
Fotografia | Wolf Wirth |
Montaggio | Ingeborg Taschner |
Musiche | Rolf A. Wilhelm |
Scenografia | Maleen Pacha Wolf Englert e Rudi Remp (arredamenti) |
Costumi | Maleen Pacha |
Trucco | Heidi Moser-Neumayr e Arthur Schramm |
Interpreti e personaggi | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film fu prodotto dalla Franz Seitz Filmproduktion.
In Germania Ovest, la Columbia-Bavaria Filmgesellschaft lo distribuì a partire dal 21 gennaio 1965. Nel settembre dello stesso anno, il film venne presentato al Festival del cinema di Salonicco.
![]() |