fiction.wikisort.org - PellicolaL'incrociatore misterioso (Murder in the Fleet) è un film del 1935 diretto da Edward Sedgwick.
L'incrociatore misterioso |
---|
Titolo originale | Murder in the Fleet
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 1935
|
---|
Durata | 69 min
|
---|
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1
|
---|
Genere | giallo, drammatico
|
---|
Regia | Edward Sedgwick
|
---|
Soggetto | Edward Sedgwick
|
---|
Sceneggiatura | Frank Wead, Joseph Sherman, James Gleason
|
---|
Produttore | Lucien Hubbard
|
---|
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer
|
---|
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer (1936)
|
---|
Fotografia | Milton R. Krasner
|
---|
Montaggio | Conrad A. Nervig
|
---|
Musiche | Paul Marquardt
|
---|
Scenografia | Cedric Gibbons
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Robert Taylor: tenente Tom Randolph
- Jean Parker: Betty Lansing
- Ted Healy: Mac O'Neill
- Ward Bond: 'Heavy' Johnson
- Nat Pendleton: 'Spud' Burke
- Arthur Byron: capitano John Winslow
- Una Merkel: 'Toots' Timmons
- Mischa Auer: console
- Phyllis Crane: donna che cerca di lasciare la nave
- Jean Hersholt: Victor Hanson
- Donald Cook: tenente comandante David Tucker
- Julie Bescos: membro dell'equipaggio
- James P. Burtis: Winch Control Operator
- Bernard Carr: ufficiale
- Frank Shields: tenente Arnold
- Wally Maher: Bill Williams
- Mary Doran: Jenny Lane
- Charles Dunbar: membro dell'equipaggio
- Roger Gray: Yard Master
- Tom Dugan: 'Greasy'
- Fred Graham: membro dell'equipaggio
- Raymond Hatton: Mr. Al Duval
- Keye Luke: segretario del console
- J. Anthony Hughes: Walter Drake
- Carlyle Moore Jr.: addetto che porta Jenny
- Leila McIntyre: Mrs. Justin
- Robert Livingston: dottor Spencer
- J.P. McGowan: capo della polizia
- John Hyams: Ambrose Justin
- George Magrill: marinaio in guardia
- Edward Norris: addormentato
- Lee Phelps: ufficiale che rimprovera la guardia
- Pinky Parker: ufficiale guardiacoste
- Charles Sherlock: marinaio che riporta messaggi dei civili
- Syd Saylor: capo ufficiale
- Charles C. Wilson: comandante Brown
- Charles Sullivan: marinaio che riporta notizie sulle impronte
- William Tannen: Pee Wee Adams
- Al Williams: membro dell'equipaggio
- Richard Tucker: Harry Jeffries
|
È un film giallo a sfondo drammatico statunitense con Robert Taylor e Jean Parker.
Trama
Un nuovo sistema d'arma che rivoluzionerà la guerra navale deve essere installato sull'incrociatore comandato dal capitano Winslow e dal suo secondo, tenente Randolph. Quando il sistema arriva a bordo per l'installazione, lo accompagnano due tecnici della società produttrice, ma uno di questi viene ritrovato ucciso. Mentre sono in corso le indagini viene trovato assassinato anche il capo elettricista della nave. I due ufficiali ideano un piano che consente loro di smascherare il traditore, che altri non è che l'altro tecnico della società, che si vuole vendicare di non essere stato premiato per la sua invenzione. Il tenente Randolph non mancherà di trarre dalla vicenda l'occasione per innamorarsi della figlia di un ricco armatore, che sposerà.
Produzione
Il film, diretto da Edward Sedgwick su una sceneggiatura di Frank Wead, Joseph Sherman e James Gleason e un soggetto di Edward Sedgwick, fu prodotto da Lucien Hubbard[1] per la Metro-Goldwyn-Mayer[2] e girato nei Metro-Goldwyn-Mayer Studios a Culver City e a San Pedro, California,[3] dal 28 marzo al 17 aprile 1935.[4]
Distribuzione
Il copyright del film, richiesto dalla Metro-Goldwyn-Mayer Corp., fu registrato il 25 maggio 1935 con il numero LP5599[5].
Il film fu distribuito con il titolo Murder in the Fleet negli Stati Uniti dal 24 maggio 1935[6] al cinema dalla Metro-Goldwyn-Mayer.[2]
Altre distribuzioni:[6]
- in Danimarca il 24 febbraio 1936 (Mystik om bord)
- in Portogallo il 23 giugno 1936 (Um Crime na Armada)
- in Finlandia l'8 aprile 1938 (Laivasto vaarassa)
- in Austria (Gefahr im Dunkeln)
- in Brasile (O Cruzador Misterioso)
- in Grecia (O ypoploiarhos Randolph)
- in Jugoslavia (Zlocin u mornarici)
In Italia il film fu distribuito a partire dall'ottobre del 1935 dapprima con il titolo provvisorio de Il tenente Randolph e successivamente con quello definitivo[7]
Le tagline sono:[8]
- 2000 ears heard the shriek that meant murder! 2000 eyes saw the victim die!...but no one saw the murderer! (original Herald)
- YOU NAME THE KILLER!...Join the thousand men on the warship who saw Duval die! (original poster)
- You too, will be baffled by the murder committed before a ship full of witnesses!
- You too, will thrill as romance and hilarity rub shoulders with disaster!
Note
Collegamenti esterni
- L'incrociatore misterioso, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.

- L'incrociatore misterioso, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.

- (EN) L'incrociatore misterioso, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) L'incrociatore misterioso, su AllMovie, All Media Network.

- (EN, ES) L'incrociatore misterioso, su FilmAffinity.

- (EN) L'incrociatore misterioso, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.

- (EN) L'incrociatore misterioso, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.

Portale Cinema | Portale Giallo |
На других языках
[en] Murder in the Fleet
Murder In the Fleet is a 1935 American murder mystery/comedy-drama film set aboard USS Carolina. Released by Metro-Goldwyn-Mayer, the film was directed by Edward Sedgwick and stars Robert Taylor and Jean Parker.
- [it] L'incrociatore misterioso
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии