fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'ipnotista (Hypnotisören) è un film del 2012 diretto da Lasse Hallström.

L'ipnotista
L'ipnotista in una scena del film
Titolo originaleHypnotisören
Lingua originalesvedese
Paese di produzioneSvezia
Anno2012
Durata122 min
Rapporto2,35:1
Generethriller, giallo, drammatico, poliziesco
RegiaLasse Hallström
SoggettoLars Kepler
SceneggiaturaPaolo Vacirca adattamento di Lasse Hallström e Paolo Vacirca
ProduttoreBörje Hansson, Bertil Ohlsson e Peter Possne
Casa di produzioneFilmpool Nord, Sonet Film e Svensk Filmindustri (SF)
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaMattias Montero
MontaggioSebastian Amundsen e Thomas Täng
Effetti specialiJohan Harnesk
MusicheOscar Fogelström
ScenografiaPetr Kunc
CostumiKarin Sundvall
TruccoAnders Brattås, Jenny Fred e Madelene Söderblom
Interpreti e personaggi
  • Tobias Zilliacus: Joona Linna
  • Mikael Persbrandt: Erik Maria Bark
  • Lena Olin: Simone Bark
  • Helena Af Sandeberg: Daniella
  • Oscar Pettersson: Benjamin
  • Anna Azcárate: Lydia
  • Jonatan Bökman: Josef
  • Jan Waldekranz: Shulman
  • Eva Melander: Magdalena
  • Göran Thorell: Stensund
  • Gustav Levin: Carlos
  • Tomas Magnusson: Petter
  • Ulf Eklund: Nålen
  • Conny Vakare: Kut chefen
  • Emma Mehoniç: Evelyn
  • Mats Andersson: Äldre polis
  • Simon Mezher: Civilpolis
  • Claes Hartelius: Evert Braun
  • Hedvig Lagerkvist: Infermiera
  • Robert Follin: Pappa Ek
  • Annika Gardeskog: Mamma Ek
  • Lea Heed: Lisa Ek
  • Lars Hjelm: Ufficiale di polizia
  • Peter Eklund: Detective forense
  • Robert Laurén: Poliziotto
  • Andreas Emilsson: Poliziotto
  • Johan Hallström: Erland (non accreditato)
Doppiatori italiani
  • Alessio Cigliano: Joona Linna
  • Francesco Prando: Erik Maria Bark
  • Roberta Pellini: Simone Bark
  • Roberta Greganti: Daniella
  • Giovanni Compagnoni: Josef
  • Laura Romano: Magdalena

Il soggetto è tratto dal best seller omonimo degli scrittori svedesi noti con lo pseudonimo di Lars Kepler.

Il film venne scelto per rappresentare la Svezia come Miglior film straniero ai Premi Oscar 2013, ma non riuscì a raggiungere la finale.[1]


Trama


L'ispettore Joona Linna è impegnato in un caso che vede sterminata una famiglia di Stoccolma, dove l'unico testimone e superstite per miracolo è l'adolescente Josef. Data l'impossibilità di interrogarlo per via delle sue condizioni cliniche, per cercare di risolvere il caso l'ispettore si rivolge a Erik Bark, un uomo capace di entrare nella psiche delle persone e scavare nei ricordi tramite ipnosi. L'operazione si rivela però molto rischiosa e l'ipnotista deve fermarsi dopo aver ascoltato molto poco dal ragazzo, a parte il riferimento ad una lettera, che non risulta essere stata trovata sulla scena del crimine. Erik ha alle spalle una collaborazione poco lusinghiera con la polizia che viene duramente attaccata dalla stampa per questo inaspettato ritorno. L'uomo ne risulta duramente provato, anche perché sta attraversando un momento di crisi con la moglie. Una notte, mentre è sotto l'effetto di una pesante dose di sonniferi, una persona si introduce dentro casa sua e, drogata la moglie, rapisce il loro giovane figlio.

Linna mette subito in relazione questo rapimento con il caso della famiglia sterminata, anche se tutto è ancora molto nebuloso e confuso. Nella lettera, ritrovata nella camera di Josef, si anticipava lo sterminio come qualcosa di necessario "per mettere a posto le cose", ma non si capisce chi l'abbia scritta. Intanto Evelyn, la sorella di Josef sfuggita al massacro, viene ritrovata sana e salva. Si sente in pericolo, ma si mostra inspiegabilmente poco collaborativa con gli inquirenti.

Da un indizio Linna scopre che Josef è in realtà un figlio adottivo la cui madre naturale, che ha avuto dei precedenti per problemi psichici, risulta irreperibile. Erik, sempre più a terra, decide di sua iniziativa di ipnotizzare il ragazzo per approfondire i dettagli del tragico evento, e scopre che lo stesso è l'autore degli omicidi.

Le cose precipitano, con il ragazzo che fugge dall'ospedale seminando violenza prima di essere egli stesso colpito. La mamma naturale, sua mandante e rapitrice del figlio di Erik viene rintracciata, di nuovo con l'aiuto delle capacità ipnotiche dello stesso.

Nel finale avvincente la donna psicopatica muore mentre tenta di fuggire con il ragazzino rapito che viene salvato grazie all'intervento eroico dell'ispettore Linna.


Promozione


Il 5 marzo 2013 la BiM Distribuzione ha diffuso online il trailer italiano del film.


Produzione


Le riprese del film sono state effettuate a Stoccolma e Luleå dall'11 gennaio al 23 marzo 2012.[2]


Distribuzione


Il film è uscito nelle sale in anteprima in Svezia il 28 settembre 2012, mentre in Italia l'11 aprile 2013.


Note


  1. Lasse Hallstrom's 'The Hypnotist' is Sweden's Oscar Candidate, in Hollywood Reporter, 6 settembre 2011. URL consultato il 6 settembre 2011.
  2. (SV) Le riprese per "L'ipnotista", MovieZine.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Hypnotiseur

Der Hypnotiseur ist ein schwedischer Thriller aus dem Jahr 2012 unter der Regie von Lasse Hallström nach dem gleichnamigen Roman von Lars Kepler. Er handelt von der Aufklärung eines brutalen Mordfalls an einer Familie. Die Hauptrollen spielen Tobias Zilliacus als Kommissar Joona Linna und Mikael Persbrandt als Arzt Erik Maria Bark. Drehort des Thrillers ist die Stadt Stockholm. Kinostart war der 21. Februar 2013.

[en] The Hypnotist (2012 film)

The Hypnotist (Swedish: Hypnotisören) is a 2012 Swedish crime thriller film directed by Lasse Hallström, based on the Swedish novel of the same name by Lars Kepler. The film was selected as the Swedish entry for the Best Foreign Language Oscar at the 85th Academy Awards, but it did not make the final shortlist.[1]
- [it] L'ipnotista (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии