fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'isola dell'ingiustizia - Alcatraz (Murder in the First) è un film del 1995 diretto da Marc Rocco.

L'isola dell'ingiustizia - Alcatraz
Christian Slater e Kevin Bacon in una scena del film
Titolo originaleMurder in the First
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1995
Durata122 min
Generebiografico, noir, drammatico
RegiaMarc Rocco
SceneggiaturaDan Gordan
ProduttoreMarc Rocco, David L. Wolper, Marc Frydman
Casa di produzioneLe StudioCanal+, The Wolper Organization, Warner Bros.
Distribuzione in italianoMedusa Distribuzione
FotografiaFred Murphy
MontaggioRussel Livingstone
MusicheChristopher Young
ScenografiaKirk M. Petruccelli
CostumiSylvia Vega Vasquez
Interpreti e personaggi
  • Christian Slater: avvocato James Stamphill
  • Kevin Bacon: Henri Young
  • Gary Oldman: condirettore Milton Glenn
  • Embeth Davidtz: Mary McCasslin
  • William H. Macy: avvocato William McNeil
  • Stephen Tobolowsky: Mr. Henkin
  • Brad Dourif: Byron Stamphill
  • Charles Boswell: Derek Simpson
  • R. Lee Ermey: giudice Clawson
  • Mia Kirshner: Rosetta Young Dial
  • Stefan Gierasch: direttore James Humson
  • Ben Slack: Jerry Hoolihan
  • Kyra Sedgwick: Blanche, Hooker
  • David Sterling: Rufus McCain
  • Alex Bookston/Michael Melvin: Arthur "Doc" Barker
  • Richie Allan: Jury Foreman
  • Herb Ritts: Mike Kelly
Doppiatori italiani
  • Gaetano Varcasia: avvocato James Stamphill
  • Luca Ward: Henri Young
  • Stefano Benassi: condirettore Milton Glenn
  • Roberta Paladini: Mary McCasslin
  • Eugenio Marinelli: avvocato William McNeil
  • Luca Biagini: Mr. Henkin
  • Gino La Monica: Byron Stamphill
  • Luciano Roffi: Derek Simpson
  • Carlo Sabatini: giudice Clawson
  • Claudia Razzi: Rosetta Young Dial
  • Pietro Biondi: direttore James Humson

La pellicola narra in maniera romanzata fatti realmente accaduti riguardanti il famoso penitenziario statunitense di Alcatraz, nella baia di San Francisco, a cavallo del 1940. Nel processo ad un carcerato accusato di aver ucciso un altro detenuto, si denunciò pubblicamente la brutalità dei trattamenti impartiti in quel carcere, con conseguenze che segnarono la storia dei penitenziari statunitensi.


Trama


Nel 1938 il giovane Henri Young viene incarcerato ad Alcatraz per aver rubato 5 dollari, rapinando un negozio che fungeva da ufficio postale. Nel carcere, diretto dal direttore James Humson e dal sadico condirettore Milton Glenn, a seguito di una tentata fuga, Young viene messo in isolamento nelle segrete sotterranee per tre anni, subendo varie torture. Uscito dal lunghissimo isolamento (per legge sarebbe potuto durare al massimo 19 giorni), uccide, di fronte a duecento testimoni, il detenuto Rufus McCain, che aveva fatto da spia sul suo tentativo di evasione.

Young finisce così sotto processo per omicidio e la sua sorte sembra già segnata, ma il giovane avvocato d'ufficio assegnatogli, il ventiquattrenne James Stamphill, imposta la sua difesa mettendo sotto accusa l'ideologia penale di Alcatraz e tutto il sistema carcerario americano, dando vita ad un caso di cronaca nazionale. L'accusa che egli muove all'ente è quella di rendere mentalmente insani i detenuti, avendo le prove che trentadue di essi, entrati sani, dopo pochi anni erano usciti da Alcatraz "con la camicia di forza".

Il processo ha un'eco mediatica senza precedenti. Stamphill passa molto tempo con Young, riuscendo a rompere un muro di incomunicabilità. La vittoria sembra raggiunta: l'accusa di omicidio di primo grado dovrebbe far spazio a quella di omicidio preterintenzionale, evitando all'imputato la pena capitale. Ma alla vigilia della sentenza Young decide di dichiararsi colpevole e quindi morire in una camera a gas perché non regge all'idea di passare altri dieci anni ad Alcatraz, memore delle torture subite. Stamphill riesce faticosamente a convincerlo a deporre permettendo di mostrare alla giuria la sua prostrazione psichica conseguente allo stato di detenzione. Young è così condannato a soli tre anni per omicidio preterintenzionale e la giuria aggiunge alla sentenza una richiesta perché siano indagati i responsabili del penitenziario sui crimini contro l'umanità che il processo ha messo in luce.

Mentre Young viene portato via, Stamphill gli promette che avrebbe fatto ricorso in appello per ottenere il trasferimento da Alcatraz a un altro penitenziario; gli promette inoltre che gli sarebbe stato amico per sempre e che gli avrebbe fatto visita ogni volta che avrebbe potuto. Ma quella è l'ultima volta che i due si vedono: qualche tempo dopo Young viene trovato morto nella sua cella dove, sul pavimento, si legge la parola "vittoria" incisa con una pietra. Dopo il caso Young, la Corte suprema vieta la pratica delle celle di isolamento in tutti gli Stati Uniti.


Differenze con i fatti reali


Il film si basa su fatti realmente accaduti agli inizi degli anni quaranta al detenuto Henri Young. Nella realtà però Alcatraz, come sostenuto dalla storica Joelene Babyak, era solitamente l'ultimo di una lunga serie di carceri, e Young non faceva eccezione: aveva alle spalle una lunga sequela di crimini, anche violenti.

Anche altre circostanze non secondarie sono ampiamente romanzate. Nel film Henri Young si vendica di Rufus McCain pugnalandolo con il manico di un cucchiaio nella mensa. In realtà, Young uccise McCain infiggendogli dei colpi con un coltello mentre erano nella sartoria del carcere. Inoltre anche le modalità dell'isolamento risulterebbero diverse né gli fu mai reciso il tendine d'Achille dal sadico condirettore che sarebbe una figura di pura fantasia. Nel film, poi, dopo che Young ottiene la definitiva vittoria in tribunale, viene di nuovo condotto in isolamento, e perisce nelle segrete. Si sa invece con certezza che Henri Young restò ad Alcatraz fino al 1948 quindi scontò le condanne precedenti in altri penitenziari fino al 1972, quando uscì dal carcere sulla parola; dopodiché di lui non si seppe più niente[1].


Slogan pubblicitari



Note


  1. (EN) Henri Young, su alcatrazhistory.com. URL consultato il 21-11-2013.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Murder in the First

Murder in the First (deutscher Verweistitel: Lebenslang in Alcatraz) ist ein US-amerikanischer Spielfilm vom Regisseur Marc Rocco aus dem Jahr 1995. Der Gefängnisfilm erzählt frei nach wahren Ereignissen[1] die Geschichte eines Mannes, der aufgrund eines kleinen Ladendiebstahles als 16-Jähriger in das Bundesgefängnis auf der Insel Alcatraz eingewiesen und dort nach schwersten Misshandlungen zum Mörder wird.

[en] Murder in the First (film)

Murder in the First is a 1995 American legal drama film, directed by Marc Rocco, written by Dan Gordon, and starring Christian Slater, Kevin Bacon, Gary Oldman, Embeth Davidtz, Brad Dourif, William H. Macy, and R. Lee Ermey. It tells the alternate history of a petty criminal named Henri Young who is sent to Alcatraz Federal Penitentiary and later put on trial for murder in the first degree. This film was described on the poster as "the case that took down Alcatraz".

[es] Murder in the First

Murder in the First (titulada en castellano Homicidio en primer grado en España y Asesinato en primer grado en Hispanoamérica) es una película estadounidense de suspense, interpretada por Christian Slater, Kevin Bacon y Gary Oldman, dirigida por Marc Rocco y estrenada el 20 de enero de 1995 en los Estados Unidos y el 26 de octubre del mismo año en España.
- [it] L'isola dell'ingiustizia - Alcatraz

[ru] Убийство первой степени (фильм)

«Убийство первой степени» (англ. Murder in the First) — кинофильм режиссёра Марка Рокко. Основан на реальных событиях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии