L’isola delle svedesi è un film del 1969 diretto da Silvio Amadio.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film erotici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
L'isola delle svedesi | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1969 |
Durata | 95 min |
Genere | erotico |
Regia | Silvio Amadio |
Soggetto | Silvio Amadio, Roberto Natale e Luigi Mordini |
Sceneggiatura | Silvio Amadio e Roberto Natale |
Produttore | Gino Mordini |
Casa di produzione | Claudia Cinematografica |
Distribuzione in italiano | Claudia Cinematografica |
Fotografia | Aristide Massaccesi |
Montaggio | Gino Caccianti |
Musiche | Roberto Pregadio |
Scenografia | Antonio Visone |
Trucco | Gino Giometti |
Interpreti e personaggi | |
|
Manuela, dopo un litigio con il proprio compagno Maurizio, si rifugia su un'isola del Mediterraneo, dove raggiunge l'amica Eleonora, che qui è andata a vivere in relativo isolamento. Tra le due amiche con il tempo si sviluppa una intensa passione lesbica, che viene messa però in crisi dall'arrivo di Maurizio, che non accetta di essere stato abbandonato da Manuela e vuole convincerla a tornare con sé. L'insistenza di Maurizio porta Eleonora, gelosa dell'uomo, a ucciderlo, per venire poi a sua volta assassinata dall'amica.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
«Tra i primi film a tematica lesbica del cinema italiano di genere. Abbastanza spinto per l'epoca, e quindi inevitabilmente tagliato per il suo passaggio televisivo.» |
(FilmTv.it[1]) |
![]() | ![]() | ![]() |