fiction.wikisort.org - PellicolaL'isola stregata degli zombies (Voodoo Island) è un film del 1957 diretto da Reginald Le Borg.
L'isola stregata degli zombies |
---|
Titolo originale | Voodoo Island
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 1957
|
---|
Durata | 76 min
|
---|
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,75:1
|
---|
Genere | orrore
|
---|
Regia | Reginald Le Borg
|
---|
Sceneggiatura | Richard H. Landau
|
---|
Produttore | Howard W. Koch
|
---|
Produttore esecutivo | Aubrey Schenck
|
---|
Casa di produzione | Aubrey Schenck Productions, Bel-Air Productions
|
---|
Fotografia | William Margulies
|
---|
Montaggio | John F. Schreyer
|
---|
Effetti speciali | Louis DeWitt, Jack Rabin, Milt Rice
|
---|
Musiche | Les Baxter
|
---|
Scenografia | Jack T. Collis
|
---|
Trucco | Ted Coodley, Mary Westmoreland
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Boris Karloff: Phillip Knight
- Beverly Tyler: Sarah Adams
- Murvyn Vye: Barney Finch
- Elisha Cook Jr.: Martin Schuyler
- Rhodes Reason: Matthew Gunn
- Jean Engstrom: Claire Winter
- Friedrich von Ledebur: capo nativo
- Glenn Dixon: Mitchell
- Owen Cunningham: Howard Carlton
- Herbert Patterson: dottor Wilding
- Jerry Frank: Vickers
- Adam West: operatore radio
|
È un film horror statunitense con Boris Karloff, Beverly Tyler e Murvyn Vye.
Trama
Caraibi, Anni 50 del XX secolo. Una cordata di affaristi decide di sfruttare il turismo nella regione, costruendo un albergo su di un'isola. Non sanno però che in quel luogo risiedono degli adepti al culto del Voodoo, che ostacoleranno con tremende pratiche magiche i loro traffici. Terrorizzati da quanto subiranno, i finanzieri abbandoneranno l'isola promettendo di non raccontare e di dimenticare quanto vissuto laggiù.
Produzione
Il film, diretto da Reginald Le Borg su una sceneggiatura di Richard H. Landau, fu prodotto da Howard W. Koch[1] per la Aubrey Schenck Productions e la Bel-Air Productions[2] e girato a Kaua'i, Hawaii,[3] dal 26 ottobre 1956 con un budget stimato in 150.000 dollari.[4]
Distribuzione
Il film fu distribuito con il titolo Voodoo Island negli Stati Uniti nel febbraio del 1957[5] dalla United Artists.[2] È stato poi redistribuito anche con il titolo Secret Death[6] dalla Cari Releasing Corporation.[2] È stato distribuito anche in Italia con il titolo L'isola stregata degli zombies.[5]
Le tagline sono:[7]
- "SEE! Men Turned Into Zombies! SEE! Woman-Eating Cobra Plants! SEE! Strange Voodoo Rituals! SEE! The Bridge Of Death! ".
- "A SPINE-CHILLING HORROR HIT!!!! ".
- "They Came Seeking Paradise... but Found a Garden of EVIL! ".
- "Death never takes a holiday. ".
Note
Collegamenti esterni
- L'isola stregata degli zombies, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.

- (EN) L'isola stregata degli zombies, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) L'isola stregata degli zombies, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) L'isola stregata degli zombies, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) L'isola stregata degli zombies, su FilmAffinity.

- (EN) L'isola stregata degli zombies, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.

- (EN) L'isola stregata degli zombies, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[en] Voodoo Island
Voodoo Island is a 1957 American horror film directed by Reginald Le Borg and written by Richard H. Landau.[2] The film stars Boris Karloff, with a cast including Elisha Cook Jr., Beverly Tyler and Rhodes Reason.[3] It is set in the South Pacific and was filmed on Kauai, Hawaii back to back with Jungle Heat. Adam West appears in a small pre-"Batman" uncredited role (his first film role).[1]
- [it] L'isola stregata degli zombies
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии