fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'onorevole Angelina è un film italiano del 1947 diretto da Luigi Zampa.

L'onorevole Angelina
Ave Ninchi e Anna Magnani in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1947
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaLuigi Zampa
SoggettoPiero Tellini, Suso Cecchi D'Amico, Luigi Zampa
SceneggiaturaPiero Tellini, Suso Cecchi D'Amico, Luigi Zampa, Anna Magnani
Produttore esecutivoPaolo Frascà
Casa di produzioneLux Film, Ora Film
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaMario Craveri
MontaggioEraldo Da Roma
MusicheEnzo Masetti dirette da Ugo Giacomozzi
ScenografiaPiero Filippone
Interpreti e personaggi
  • Anna Magnani: Angelina Bianchi
  • Nando Bruno: Pasquale Bianchi
  • Ave Ninchi: Carmela
  • Ernesto Almirante: Luigi, lo stalliere
  • Agnese Dubbini: Cesira
  • Armando Migliari: Callisto Garrone
  • Maria Donati: signora Garrone
  • Maria Grazia Francia: Annetta Bianchi
  • Vittorio Mottini: Roberto
  • Franco Zeffirelli: Filippo Garrone
  • Gianni Musy: Libero Bianchi
  • Ughetto Bertucci: Benedetto Zampignoni, il droghiere
  • Anita Angius: Adriana Bianchi
  • Aristide Baghetti: acquirente dello stabile
  • Gino Cavalieri: ragioniere del signor Garrone
  • Adalberto Tenaglia
  • Marco Tulli: Giacomo, il cameriere
  • Ciro Berardi: maresciallo
Doppiatori originali
  • Gualtiero De Angelis: Roberto
  • Giuseppe Rinaldi: Filippo Garrone
  • Pino Locchi: Libero Bianchi
  • Olinto Cristina: Callisto Garrone
  • Amilcare Pettinelli: ragioniere del signor Garrone
  • Alberto Sordi: marito di Cesira

Per esso, la grande protagonista Anna Magnani si aggiudicò la Coppa Volpi alla miglior attrice al Festival di Venezia.[1]


Trama


«Quelli vengono pe’ impicciarse, te schiaffano una bella fotografia alta un metro sul giornale con sotto scritto: ecco a sora Angelina, eh, guardate quanto è bella, quanto è disgraziata. I figli so’ pieni di croste e di pidocchi, so sette in famiglia, dormono in dù stanze, non c’hanno una lira e a merenda se magnano le unghie dei piedi! Sai che piacerone che te fanno, ti senti proprio sollevata dopo! Almeno servisse a qualche cosa, tanto semo condannati a miseria a vita!»

(Monologo in romanesco di Angelina (Anna Magnani) all'inizio del film)

Nella borgata romana di Pietralata, Angelina vive, con la sua e con altre famiglie, in abitazioni fatiscenti fatte costruire, approfittando dei contributi statali del periodo fascista, dal Commendatore Garrone su un suo terreno a rischio di inondazione.

Anna Magnani e Ughetto Bertucci in una scena del film
Anna Magnani e Ughetto Bertucci in una scena del film

Con le sue "baccagliate" Angelina diventa una paladina della povera gente: donna molto forte e mai intimidita dal dire la sua, combatte gli speculatori della borsa nera, riesce ad ottenere la distribuzione della pasta, la fornitura dell'acqua e lo spostamento della fermata dell'autobus nel quartiere.

A causa di una violenta alluvione, però, gli abitanti della borgata si ritrovano senza casa e tutte le donne, capeggiate da Angelina, decidono perciò di occupare i nuovi fabbricati che il Commendator Garrone sta facendo costruire proprio nelle vicinanze. Il marito di Angelina, poliziotto, viene costretto ad arrestare la moglie, ma per fortuna il Commendator Garrone non sporge denuncia e anzi concede un nuovo alloggio ad Angelina e alla sua famiglia.

Le altre donne del quartiere eleggono Angelina come loro rappresentante, e la vorrebbero addirittura come onorevole alla Camera dei Deputati. Angelina convince le sue compagne ad abbandonare i nuovi fabbricati, sicura che il Commendatore Garrone affitterà a loro gli appartamenti una volta terminati i lavori.

Si rende conto invece, durante una cena a casa del Commendatore, di essere stata ingannata e manipolata dal ricco imprenditore edile. Tornata nel quartiere, viene contestata ed ingiuriata: così cerca ancora di occupare gli appartamenti, ma stavolta finisce in prigione. Ma il figlio del Commendatore, innamorato della figlia di Angelina convince il padre a rispettare i suoi impegni e gli abitanti del quartiere potranno finalmente avere i nuovi appartamenti.

Angelina dichiara di voler rifiutare d'ora in poi ogni incarico politico e torna a fare la casalinga vicino a suo marito e alla sua famiglia.


Produzione



Riprese


Il film venne girato interamente a Roma, nei Cinecittà Studios.[2]


Distribuzione


Il film uscì per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane il 12 novembre del 1947;[3] mentre negli Stati Uniti il film venne distribuito, col titolo internazionale Angelina, a partire dal 5 aprile 1948, ed in Francia il 2 marzo dell'anno successivo.[4]


Accoglienza



Incassi


Il film raggiunse il 4° posto nella graduatoria dei maggiori incassi della stagione cinematografica 1947-48, guadagnando .[5]


Critica


Giulio Andreotti (a destra) con Anna Magnani e Giovanni Ponti (a sinistra), al Festival di Venezia del 1947, per la premiere del film
Giulio Andreotti (a destra) con Anna Magnani e Giovanni Ponti (a sinistra), al Festival di Venezia del 1947, per la premiere del film

«(...) E' un film tutto affidato alla bravura per alcune parti di grassa e sboccata comicità di Anna Magnani, ed è tutto soffuso di quel senso comune, insofferente, individualistico e piccolo borghese che, in politica, ha preso nome di qualunquismo.[6]»

(Umberto Barbaro, per "L'Unità", recensione del 13 settembre 1947)

«Anna Magnani ha vinto per la sua commovente e al contempo comica interpretazione in questo film affascinante. Persino i violenti problemi delle inondazioni, un alloggio degradato, in un Roma ancora più degradata, passano in secondo piano rispetto all'energia vorticosa e al coraggio della Magnani, ma lei e Luigi Zampa non dimenticano mai anche l'efficacia dell'umorismo per raccontare fatti così tragici.[7]»

(Bosley Crowther, per il New York Times, recensione del 15 gennaio 1948)

Il film è stato poi selezionato tra i 100 film italiani da salvare.[8]


Riconoscimenti



Note


  1. Condé Nast, La Mostra del Cinema di Venezia e le donne: una lunga storia d'amore, su Vanity Fair Italia, 29 agosto 2021. URL consultato il 12 novembre 2022.
  2. Angelina (1947) - IMDb. URL consultato il 12 novembre 2022.
  3. L'onorevole Angelina - Film 1947, su Movieplayer.it. URL consultato il 12 novembre 2022.
  4. Angelina (1947) - IMDb. URL consultato il 12 novembre 2022.
  5. il Morandini, mymovies.it, su mymovies.it. URL consultato il 1º settembre 2009.
  6. comingsoon.it, https://www.comingsoon.it/film/l-onorevole-angelina/22338/scheda/.
  7. web.archive.org, https://web.archive.org/web/20110520095159/http://movies.nytimes.com/movie/83727/L-Onorevole-Angelina/overview.
  8. Rete degli Spettatori
  9. festival di venezia 1947, su mymovies.it.
  10. L'onorevole Angelina Premi vinti e nomination, su ComingSoon.it. URL consultato il 12 novembre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Angelina (film)

Angelina (Italian: L'onorevole Angelina) is a 1947 film directed by Luigi Zampa.[1] The star of the film is Anna Magnani, who won Volpi Cup prize for "Best Actress" at the Venice Film Festival. Zampa was nominated for a Golden Lion. The film is in the public domain.

[es] Noble gesta

Noble gesta (título original L'onorevole Angelina) es una película italiana de 1947 dirigida por Luigi Zampa.[1] La protagoniza Anna Magnani, que ganó la Copa Volpi a la mejor actriz en la 8.ª Muestra Internacional de Cine de Venecia. A la vez, Zampa fue nominado para el León de Oro. La cinta está incluida entre los 100 film italiani da salvare.[2]
- [it] L'onorevole Angelina

[ru] Депутатка Анджелина

«Депутатка Анджелина» (итал. L'onorevole Angelina) — кинофильм режиссёра Луиджи Дзампы, вышедший на экраны в 1947 году. За исполнение заглавной роли Анна Маньяни была удостоена приза Венецианского кинофестиваля и премии «Серебряная лента».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии