fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'ora del lupo (Vargtimmen) è un film del 1968 scritto e diretto da Ingmar Bergman.

L'ora del lupo
Liv Ullmann e Max von Sydow in una scena del film
Titolo originaleVargtimmen
Paese di produzioneSvezia
Anno1968
Durata90 min
Rapporto1,37:1
Generedrammatico, orrore
RegiaIngmar Bergman
SoggettoIngmar Bergman
SceneggiaturaIngmar Bergman
ProduttoreLars-Owe Carlberg
Casa di produzioneSvensk Filmindustri
FotografiaSven Nykvist
MontaggioUlla Ryghe
MusicheLars Johan Werle
ScenografiaMarik Vos-Lundh
Interpreti e personaggi
  • Max von Sydow: Johan Borg, pittore
  • Liv Ullmann: Alma Borg, moglie del pittore
  • Erland Josephson: Barone von Merkens
  • Ingrid Thulin: Veronica Vogler
  • Georg Rydeberg: signor Lindhorst, archivista
  • Gertrud Fridh: Baronessa Corinne von Merkens
  • Ulf Johanson: signor Heerbrand, terapista
  • Gudrun Brost: Contessa von Merkens
  • Naima Wifstrand: anziana nobildonna col cappello
  • Bertil Anderberg: Ernest von Merkens
  • Folke Sundquist: ragazzino dell'incubo sulla scogliera
  • Mikael Rundqvist: Tamino ne Il flauto magico di Mozart
  • Agda Helin: cameriera di casa von Merkens
Doppiatori italiani
  • Sergio Graziani: Johan Borg, pittore
  • Melina Martello: Alma Borg, moglie del pittore
  • Arturo Dominici: Barone von Merkens
  • Rita Savagnone: Veronica Vogler
  • Renato Turi: signor Lindhorst, archivista
  • Manlio Busoni: signor Heerbrand, terapista

Trama


Johan, pittore di grande fama, vive con la moglie Alma isolato dal mondo: questo perché il suo mondo immaginario sta diventando sempre di più una patologia, tanto da non fargli più capire quale sia la realtà e quale l'immaginazione. La moglie cerca di aiutarlo, ma dovrà anche stare attenta a non rimanere lei stessa vittima dell'oscuro mondo privato del marito.


Produzione


L'ora del lupo nasce da un manoscritto a cui Bergman ha lavorato per diverso tempo, intitolato I mangiatori d'uomini, titolo riferito alle persone che il protagonista Johan vede nella sua mente e che, metaforicamente, lo stanno divorando.

Girato a Hovs hallar, nella riserva naturale di Skåneleden, in Svezia, le ambientazioni del film ricordano molto l'isola di Fårö, dove il regista vive e si "rifugia" dal mondo, lasciando quindi trapelare molti elementi autobiografici in quest'opera.

Durante il film, poi, Bergman cita Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, opera molto amata dal regista, che ne diresse anche una trasposizione cinematografica.


Analisi


L'ora del lupo, come spiega lo stesso Johan, è quell'ora tra la notte e l'alba in cui tanta gente muore e nasce, in cui il sonno è più profondo e gli incubi più vividi. Infatti le immagini del film sono particolarmente crude e violente, in un bianco e nero a volte bruciato per esaltare l'ambiguità.

Johan non riesce a vivere nel mondo reale, ma non può neanche rifugiarsi nel suo mondo immaginario perché questo è popolato di inquietanti presenze, che lo feriscono e lo "divorano".


Riconoscimenti


Il film, uscito il 19 febbraio 1968 in Svezia, in America vince il National Board of Review per la migliore attrice, e il National Society of Film Critics Award per il miglior regista.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Hour of the Wolf

Hour of the Wolf (Swedish: Vargtimmen, lit. 'The Wolf Hour') is a 1968 Swedish psychological horror[n 1] film directed by Ingmar Bergman and starring Max von Sydow and Liv Ullmann. The story explores the disappearance of fictional painter Johan Borg (von Sydow), who lived on an island with his wife Alma (Ullmann) while plagued with frightening visions and insomnia.
- [it] L'ora del lupo (film 1968)

[ru] Час волка

«Час волка» (швед. Vargtimmen) — шведский психологический фильм ужасов 1968 года, единственный фильм Ингмара Бергмана, который может быть отнесён к жанру психологического хоррора. Главные роли исполнили Макс фон Сюдов и Лив Ульман. Основные съёмки проходили в Ховс Халларе, Стокгольме и Фаре.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии