L'ultima battaglia del generale Custer (Tonka) è un film western del 1958 diretto da Lewis R. Foster, con Sal Mineo e Philip Carey.
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
L'ultima battaglia del generale Custer | |
---|---|
Titolo originale | Tonka |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1958 |
Durata | 97 min |
Genere | avventura, western |
Regia | Lewis R. Foster |
Soggetto | David Appel |
Sceneggiatura | Lewis R. Foster, Lillie Hayward |
Produttore | James C. Pratt |
Casa di produzione | Walt Disney Productions |
Fotografia | Loyal Griggs |
Montaggio | Ellsworth Hoagland |
Musiche | Oliver Wallace |
Scenografia | Robert Emmet Smith (art director) Oliver Emert, Emile Kuri (set decorator) |
Trucco | Pat McNalley |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È la storia (in parte romanzata) di "Comanche", l'unico cavallo sopravvissuto alla battaglia di Little Big Horn[1].
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da Lewis R. Foster su una sceneggiatura dello stesso Foster e di Lillie Hayward su un soggetto di David Appel, fu prodotto da James C. Pratt[2] per la Walt Disney Productions e girato a Bend, Oregon, dal 4 giugno al 25 luglio 1958. Il titolo di lavorazione fu A Horse Called Comanche.[3]
Il film fu distribuito con il titolo Tonka negli Stati Uniti dal 25 dicembre 1958[4] al cinema dalla Buena Vista Pictures.
Altre distribuzioni:[4]
Secondo il Morandini il film è un "modesto western" con una storia piacevole.[5]
La tagline è: The Untold Story behind the West's Strangest Legend!.[6]
![]() |