L'uncino (The Hook) è un film del 1963 diretto da George Seaton.
L'uncino | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Hook |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1963 |
Durata | 98 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 2,35 : 1 |
Genere | drammatico, guerra |
Regia | George Seaton |
Soggetto | Vahé Katcha |
Sceneggiatura | Henry Denker |
Produttore | William Perlberg |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Joseph Ruttenberg |
Montaggio | Robert James Kern |
Musiche | Larry Adler |
Scenografia | George W. Davis, Hans Peters |
Trucco | William Tuttle |
Interpreti e personaggi | |
|
È un film di guerra statunitense con Kirk Douglas, Robert Walker Jr. e Nick Adams. È basato sul romanzo L'hameçon di Vahé Katcha. È ambientato durante la guerra di Corea e incentrato sulle vicende di un gruppo di soldati americani.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da George Seaton su una sceneggiatura di Henry Denker con il soggetto di Vahé Katcha (autore del romanzo),[1] fu prodotto da William Perlberg per la Metro-Goldwyn-Mayer.[2]
Il film fu distribuito con il titolo The Hook negli Stati Uniti dal 15 febbraio 1963[3] al cinema dalla Metro-Goldwyn-Mayer.[2]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[3]
Secondo il Morandini il film è "un claustrofobico e verboso dramma che diventa una greve moralità predicatoria".[4]
![]() |