fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'uomo, la bestia e la virtù è un film del 1953 diretto da Steno.

L'uomo, la bestia e la virtù
Totò, Orson Welles e Viviane Romance in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1953
Durata86 min
Dati tecniciGevacolor
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaSteno
SoggettoLuigi Pirandello
SceneggiaturaVitaliano Brancati, Lucio Fulci, Jean Josipovici, Steno
ProduttoreCarlo Ponti, Antonio Altoviti, Luigi De Laurentiis
Casa di produzioneRosa Film
FotografiaMario Damicelli
MontaggioGisa Radicchi Levi
MusicheAngelo Francesco Lavagnino, Pier Giorgio Redi
ScenografiaMario Chiari
Interpreti e personaggi
  • Totò: Paolino De Vico
  • Viviane Romance: Assunta Perella
  • Orson Welles: Il capitano Perella
  • Mario Castellani: il dottore
  • Franca Faldini: Mariannina
  • Clelia Matania: Grazia
  • Giancarlo Nicotra: Nonò
  • Rocco D'Assunta: Zeppo
  • Italia Marchesini: Rosaria
  • Carlo Delle Piane: studente
  • Paolo Ferrara:
  • Nino Vingelli:
Doppiatori italiani
  • Mario Besesti: Il capitano Perella

Il film è tratto dalla commedia omonima che Luigi Pirandello scrisse nel 1919, sebbene la trama finisca per discostarsi dall'opera teatrale.


Trama


Paolino, maestro di una scuola elementare nei dintorni di Napoli, appare scostante e nervoso da alcuni giorni ed i suoi amici e conoscenti non se ne spiegano il motivo. L'uomo è l'amante di Assunta, madre di un suo alunno e moglie del rozzo capitano Perrella, e ha scoperto che dalla loro relazione clandestina la donna è rimasta incinta. Paolino ed Assunta cercano il modo di nascondere l'adulterio attribuendo al capitano la paternità del figlio di cui Assunta è in attesa. La cosa sembrerebbe facile, dal momento che Perrella sta rientrando dal suo ultimo viaggio, ma il capitano, a sua volta, ha un'amante e non prova più alcuna attrazione per la moglie. Paolino decide quindi di architettare un piano per spingere Perrella a passare una notte d'amore con Assunta.


Curiosità



Note


  1. 'Archivio storico Corriere della Sera'

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Man, Beast and Virtue

L'uomo, la bestia e la virtù (Italian pronunciation: [ˈlwɔːmo la ˈbestja e la virˈtu]), internationally released as Man, Beast and Virtue, is a 1953 Italian comedy film directed by Steno. It starred Italian comedian Totò and famed actor Orson Welles. The film was originally shot in Gevacolor, but only black-and-white prints exist today.[2]
- [it] L'uomo, la bestia e la virtù (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии