fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La certosa di Parma è un film del 1947 diretto da Christian-Jaque, tratto dal romanzo omonimo di Stendhal.

La certosa di Parma
Renée Faure e Gérard Philipe in una scena
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1947
Durata250 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, storico, sentimentale
RegiaChristian-Jaque
SoggettoStendhal
SceneggiaturaPierre Very, Pierre Jarry, Christian-Jaque
ProduttoreAndré Paulvé
Produttore esecutivoFranco Magli, Fred Orain
Casa di produzioneScalera Film, Excelsa Film, Paulvé Film
Distribuzione in italianoMinerva Film
FotografiaRomolo Garroni, Nicholas Hayer
MusicheRenzo Rossellini
ScenografiaOttavio Scotti, Jean D'Eaubonne
CostumiGino Carlo Sensani, Georges Annenkov
Interpreti e personaggi
  • Renée Faure: Clelia Conti
  • Gérard Philipe: Fabrizio del Dongo
  • María Casarès: duchessa Gina di Sanseverina
  • Tullio Carminati: conte Mosca
  • Louis Salou: principe Ernesto IV
  • Aldo Silvani: generale Conti
  • Lucien Coédel: ministro di polizia Rassi
  • Louis Seigner: Grillo
  • Attilio Dottesio: Ferrante Pala
  • Claudio Gora: marchese Crescenzi
  • Maria Michi: Marietta
  • Tina Lattanzi: Maria Luisa di Borbone-Parma
  • Claudio Ermelli: spia di Mosca
  • Enrico Glori: Giletti
  • Laura Redi: Fausta
  • Nerio Bernardi: marito di Fausta
  • Renato Chiantoni: soldato della lettera anonima
  • Evelina Paoli: granduchessa
  • Achille Majeroni: vescovo
  • Dina Romano: Manamaccia
  • Mario Gallina: oste
Doppiatori originali
  • Lydia Simoneschi: Clelia Conti
  • Giulio Panicali: Fabrizio del Dongo
  • Andreina Pagnani: duchessa Gina di Sanseverina
  • Augusto Marcacci: conte Mosca
  • Emilio Cigoli: principe Ernesto IV
  • Mario Besesti: ministro di polizia Rassi
  • Carlo Romano: Grillo
  • Sandro Ruffini: Ferrante Pala / voce narrante
  • Gualtiero De Angelis: marchese Crescenzi
  • Dhia Cristiani: Marietta
  • Lauro Gazzolo: spia di Mosca
  • Rosetta Calavetta: Fausta
  • Giorgio Capecchi: marito di Fausta
  • Lola Braccini: granduchessa

Trama


Ducato di Parma, 1820. Dapprima arruolatosi nell'armata napoleonica e partecipe alla battaglia di Waterloo, il marchese Fabrizio del Dongo trascorre cinque anni a Napoli, in seminario. Egli, quindi, si reca a Parma ospite della zia, la duchessa di San Severino che, avendo abbandonato l'amante, il conte Mosca, non intende accettare il corteggiamento del principe Ernesto IV: è evidente la sua segreta passione per il giovane, che ella protegge. Nel frattempo, Fabrizio viene arrestato per un duello, imprigionato, per poi venir condannato a venti anni di carcere. Riceve spesso visite in cella da parte della bellissima Clelia Conti, figlia del governatore della prigione. Aiutata anche dalla devota San Severino, Clelia riesce a far evadere Fabrizio. Per impedire la loro unione, il padre costringe allora la figlia a sposare un ricco nobiluomo. Fabrizio, rifugiatosi in Piemonte, viene a conoscenza di ciò che era successo in sua assenza a Parma, vi fa ritorno e viene nuovamente arrestato. La zia, per salvarlo, si concede al principe Ernesto, che di lì a poco viene assassinato. Fabrizio, che era già stato liberato, si ritira nella Certosa di Parma mentre Clelia rimane col ricco marito.


Produzione


La pellicola è frutto di una co-produzione italo-francese, ed è stata girata per gli interni negli stabilimenti romani di Cinecittà e per esterni a Milano e Como.


Distribuzione


Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 21 febbraio del 1948.

In Francia il film arrivò nelle sale il 21 maggio del 1948 con il titolo La Chartreuse de Parme.


Accoglienza


Il film ebbe un grande successo di pubblico sia in Italia, dove incassò 166.000.000 di lire dell'epoca, che in Francia dove fu il maggiore incasso del 1948, con ben 6.151.922 spettatori paganti.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Die Kartause von Parma (Film)

Die Kartause von Parma (Originaltitel: La Chartreuse de Parme) ist eine italienisch-französische Verfilmung des gleichnamigen Romans (1839) von Stendhal aus dem Jahr 1948.

[en] The Charterhouse of Parma (film)

The Charterhouse of Parma (French: La Chartreuse de Parme, Italian: La Certosa di Parma) is a 1948 French-Italian historical drama film directed by Christian-Jaque and starring Renée Faure, Gérard Philipe and Maria Casarès. It is based on the 1839 novel of the same name by Stendhal. The film's sets were created by the art directors Jean d'Eaubonne and Ottavio Scotti and the costumes were designed by Georges Annenkov. The film was made at the Cinecittà Studios in Rome while location shooting took place in Italy around Milan and Lake Como.[2]
- [it] La Certosa di Parma (film)

[ru] Пармская обитель (фильм)

«Па́рмская оби́тель» (фр. La chartreuse de Parme) — чёрно-белый франко-итальянский фильм режиссёра Кристиана-Жака, экранизация одноименного романа Стендаля. Премьера в Италии состоялась 21 февраля 1948 года, во Франции — 21 мая 1948 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии