La badessa di Castro è un film del 1974 diretto da Armando Crispino.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
La badessa di Castro | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | La badessa di Castro |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1974 |
Durata | 102 min |
Genere | drammatico |
Regia | Armando Crispino |
Sceneggiatura | Lucio Battistrada & Armando Crispino |
Fotografia | Gábor Pogány |
Montaggio | Carlo Reali |
Musiche | Carlo Savina |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il film è tratto dall'omonimo racconto scritto da Stendhal e pubblicato nel 1839.
XVI secolo: Elena dei Signori di Campireali, diventata suora contro la sua volontà, si innamora di un vescovo, rimanendone incinta. La Chiesa, venuta a conoscenza di tale misfatto incarica l'inquisizione di farle confessare chi sia il padre del bambino. La donna dopo aver messo in salvo il figlio, che nel frattempo aveva partorito, sceglie il suicidio per evitare la tortura.
![]() |