fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La ballata dei fantasmi è una commedia musicale del 1960 diretta da Kurt Hoffmann.

La ballata dei fantasmi
Una scena del film
Titolo originaleDas Spukschloß im Spessart
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania Ovest
Anno1960
Durata97 min
Generecommedia, musicale, fantastico
RegiaKurt Hoffmann
SceneggiaturaGünter Neumann Heinz Pauck
Effetti specialiTheo Nischwitz
MusicheOlaf Bienert Friedrich Hollaender Alfred Strasser
Interpreti e personaggi
  • Liselotte Pulver: Carlotta
  • Heinz Baumann: Martin
  • Hubert von Meyerinck: von Teckel
  • Hanne Wieder: Caterina (fantasma)
  • Curt Bois: Hugo (fantasma)
  • Hans Richter: Jockel (fantasma)
  • Paul Esser: Toni (fantasma)
  • Georg Thomalla: zio Max (fantasma)
  • Elsa Wagner: zia Yvonne
  • Ernst Waldow: zio Teodoro
  • Hans Clarin: principe Kalaka
  • Herbert Hübner: Hartog
  • Hans Baur: Richter
  • Veronika Fitz: Sofia
  • Paul Bös: servo del principe
Doppiatori italiani
  • Fiorella Betti: Carlotta
  • Cesare Barbetti: Martin
  • Bruno Persa: von Teckel
  • Rita Savagnone: Caterina
  • Ferruccio Amendola: Hugo
  • Gianfranco Bellini: Jockel
  • Gianni Bonagura: Toni
  • Sergio Tedesco: zio Max
  • Lydia Simoneschi: zia Yvonne
  • Oreste Lionello: principe Kalaka
  • Giorgio Capecchi: Hartog
  • Flaminia Jandolo: Sofia
  • Carlo Romano: servo del principe
  • Manlio Busoni: Schultz
  • Giulio Panicali: signor Proske
  • Renato Turi: giudice del tribunale

Direttore di doppiaggio: Giulio Panicali


Trama


Un gruppo di banditi, quattro uomini e una donna, sono arrestati dal colonnello imperiale Von Teckel, e condannati ad essere murati vivi. Oltre 100 anni dopo le loro anime vagano senza pace. Per trovarla devono compiere una significativa buona azione. Si insediano nelle cantine dell'antico castello della famiglia Von Sandau, da tempo in grosse difficoltà economiche per i debiti contratti dal defunto barone con l'imprenditore alberghiero Hartog.

Aggirandosi nell'antico maniero si rendono conto delle non facili condizioni in cui si trovano gli abitanti, ed in particolare la contessina Carlotta Von Sandau, sulla quale gravano gran parte dei mestieri quotidiani e l'accudienza degli animali. Le sue condizioni impietosiscono anche Martin, figlio del signor Hartog, che si introdotto nel castello simulando un incidente e dando un nome falso.

Per scongiurare il sequestro del castello i Von Sandau devono onorare col signor Hartog un debito di 100.000 marchi. Una speranza di trovare la somma arriva con la proposta di ospitare un sovrano straniero, il Principe Kalaka, in visita privata in Germania per firmare il contratto per la costruzione di una grande diga nel suo paese. La proposta arriva dal primo consigliere Von Teckel, pronipote del colonnello, ma le cose non vanno come sperato.

I fantasmi, che hanno intanto approntato una ricetta per tornare in carne ed ossa, rubano i gioielli del principe e li mettono nella camera della contessina, assieme a un biglietto di spiegazioni. Accortosi del furto il consigliere Von Teckel chiama la polizia, che trova il maltolto nella camera di Carlotta. Ovviamente non creduta che gli autori siano i fantasmi, viene arrestata.

Questi ultimi, per ovviare all'errore, corrono ai ripari. Caterina raggiunge il principe, che si è trasferito in riviera, e lo convince a testimoniare al processo che i gioielli non sono stati rubati, ma che lui stesso li ha donati alla stessa Caterina.

Una volta scarcerata Carlotta trova il signor Hartog al castello, che sta facendo portare via i mobili e (non si sa come), lo convince a rinunciare al suo progetto. Ritrova anche Martin, che lei vuole a tutti costi convincere che i fantasmi esistono. Si mette d'accordo con loro per una ballata a mezzanotte, ma Martin, che si è ubriacato, crede che tutto quello che ha visto sia stato solo un sogno.

I fantasmi, infine, vengono invitati dalla NASA a fare un viaggio sulla luna.


Premi e riconoscimenti



Note


La versione italiana è stata affidata a Ruggero Fiorini che ha tradotto sia i dialoghi che le canzoni. La direzione del doppiaggio è stata affidata a Giulio Panicali. Da notare che la protagonista è doppiata da due attrici: Fiorella Betti e Rita Savagnone.


Titoli in altre lingue



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Das Spukschloß im Spessart

Das Spukschloß im Spessart ist eine deutsche Filmkomödie des Regisseurs Kurt Hoffmann aus dem Jahr 1960. Liselotte Pulver spielt, wie schon in dem Vorgängerfilm Das Wirtshaus im Spessart, die Hauptrolle. Der männliche Hauptpart ist mit Heinz Baumann besetzt, tragende Rollen mit Hubert von Meyerinck, Hanne Wieder, Hans Clarin, Georg Thomalla, Curt Bois, Hans Richter und Paul Esser.

[en] The Haunted Castle (1960 film)

The Haunted Castle (German: Das Spukschloß im Spessart) is a 1960 West German comedy film directed by Kurt Hoffmann. It was entered into the 2nd Moscow International Film Festival where it won the Silver Prize.[2] The film is a sequel to The Spessart Inn (1958) and was followed by Glorious Times at the Spessart Inn (1967).[1] It was shot at the Bavaria Studios in Munich. The film's sets were designed by the art directors Hein Heckroth and Willy Schatz.
- [it] La ballata dei fantasmi

[ru] Привидения в замке Шпессарт

«Привиде́ния в за́мке Шпе́ссарт» — художественный фильм 1960 года, музыкальная комедия. Производство «Георг Витт-фильм», Мюнхен, ФРГ. Премьера состоялась 15 декабря 1960 года в Западном Берлине, в киноконцертном зале «Глория».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии