fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La banda del trucido è un film italiano del 1977 diretto da Stelvio Massi.

La banda del trucido
Titoli di testa del film
Paese di produzioneItalia
Anno1977
Durata99 min
Generepoliziesco
RegiaStelvio Massi
SoggettoElisa Livia Briganti
SceneggiaturaElisa Livia Briganti, Stelvio Massi e Dardano Sacchetti
ProduttoreUgo Tucci, Claudio Mancini e Gianfranco Couyoumdjian
Casa di produzioneFlora Film, Variety Film
Distribuzione in italianoVariety Film
FotografiaFranco Delli Colli
MontaggioMauro Bonanni
MusicheBruno Canfora
ScenografiaCarlo Leva
CostumiSilvio Laurenzi, Silvana Scandariato
TruccoFranco Di Girolamo, Maria Cristina Rocca
Interpreti e personaggi
  • Luc Merenda: commissario Ghini
  • Tomas Milian: Sergio Maraschi, detto "Er Monnezza"
  • Elio Zamuto: Belli
  • Franco Citti: Antonio Lanza
  • Katia Christine: Carla
  • Imma Piro: Agnese Rinaldi
  • Nicoletta Piersanti: Maria Ciacci
  • Corrado Solari: Cicà ("er Cicala")
  • Aldo Barberito: Pieri, giornalista
  • Paolo Bonetti: Osvaldo Rinaldi, detto "Ranocchia"
  • Mario Brega: questore Alberti
  • Massimo Vanni: l'agente Marchetti
  • Nello Pazzafini: scagnozzo di Lanza
  • Alessandra Cardini: ostaggio
  • Leonora Vivaldi: Laura
  • Sergio Mioni: Gianni
  • Domenico Di Costanzo: Romolo Tocci
  • Mimmo Poli: il barista
  • Salvatore Billa: Minone
  • Domenico Cianfriglia: giocatore di flipper
  • Fortunato Arena: il tassista
  • Francesco D'Adda: gioielliere ucciso
Doppiatori originali
  • Michele Gammino: commissario Ghini
  • Ferruccio Amendola: Sergio Maraschi, detto "Er Monnezza"
  • Glauco Onorato: questore Alberti

È il secondo film della serie sul personaggio di Er Monnezza interpretato da Tomas Milian[1][2].


Trama


Subentrato al commissario Taddei, ucciso da un bandito, nella carica di capo della sezione antirapine, il commissario Ghini pesca e consegna alla giustizia l'assassino del collega. Intanto, un altro pericoloso delinquente, il siciliano Belli, che si propone di rapinare due rappresentanti di gioielli, si fa prestare dal romano Er Monnezza, un bandito all'antica, esperto di borseggi e contrario alla violenza, l'autista indispensabile al colpo, il giovane Ranocchia.

Fallita la prima volta, la rapina ideata dal Belli, riesce alla seconda, ma a prezzo di una strage. Compiuto il colpo, Belli uccide Ranocchia, attirandosi contro, stavolta, non solo Ghini, ma anche il Monnezza e la sua banda. Insieme, pur agendo separatamente, i due riescono ad avere ragione del Belli: il commissario lo uccide; Monnezza si tiene il ricavato dei gioielli, che destina parte alla moglie di Ranocchia, parte alla propria donna e parte agli amici che lo hanno aiutato a sbarazzarsi del Belli[3].


Curiosità



Distribuzione


La banda del trucido venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 18 marzo del 1977.


Note


  1. Roberto Curti, Italia odia: il cinema poliziesco italiano, Lindau, 2006.
  2. Manlio Momarasca, Giorgio Navarro e Davide Pulici, Monnezza e i suoi fratelli, Nocturno Dossier n.39, Cinemabis Comm..
  3. archiviodelcinemaitaliano.it. URL consultato il 14 giugno 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Die Gangster-Akademie

Die Gangster-Akademie (Originaltitel: La banda del trucido) ist ein italienischer Kriminalfilm aus dem Jahr 1977. Der von Stelvio Massi inszenierte Film erfuhr seine deutschsprachige Erstaufführung in um mehrere Minuten gekürzter Form[2] am 8. März 1985. Erst am 10. März 2010 folgte die ungeschnittene Fassung auf DVD und am 29. November 2021 auf Blu-ray.[3]

[en] Destruction Force

Destruction Force (originally titled La banda del trucido (The Numbskull's Gang), also known as Dirty Gang) is a 1977 Italian poliziottesco directed by Stelvio Massi. It is the second film in which Tomas Milian plays the character of Monnezza after Free Hand for a Tough Cop (Il trucido e lo sbirro).[1][2]
- [it] La banda del trucido



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии