La bellezza del somaro è un film del 2010 di Sergio Castellitto, interpretato dallo stesso Castellitto assieme a Laura Morante, Marco Giallini, Barbora Bobuľová e ai cantanti Enzo Jannacci e Lola Ponce.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La bellezza del somaro | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2010 |
Durata | 116 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | commedia |
Regia | Sergio Castellitto |
Soggetto | Margaret Mazzantini |
Sceneggiatura | Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini |
Produttore | Roberto Cicutto, Luigi Musini |
Casa di produzione | Cinemaundici, Alien Produzioni, Toscana Film Commission |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. Entertainment Italia |
Montaggio | Francesca Calvelli |
Effetti speciali | Ghost SFX, New Digital |
Musiche | Arturo Annecchino |
Trucco | Lidia Minì, Esme Sciaroni |
Interpreti e personaggi | |
|
La pellicola racconta l'incontro di due genitori con il maturo fidanzato della figlia adolescente; la rivelazione non è altro che il pretesto per un incontro-scontro generazionale, in cui i rancori e i dissapori familiari vengono lentamente a galla in chiave ironica.
Marcello è un architetto di successo. Sposato con Marina, psicoanalista, la coppia ha una figlia, Rosa. Marito non irreprensibile, Marcello ha una relazione extraconiugale con una giovane ragazza spagnola, Gladys. A casa dei Sinibaldi lavora come colf Cornelia, rumena laureata in ingegneria. Valentino e Duccio sono i due più cari amici di Marcello; Aldo e Luca sono invece i loro rispettivi figli, i quali fanno entrambi il filo a Rosa. Tutti loro, insieme alla moglie di Valentino, Raimonda (madre di Aldo), e la ex moglie di Duccio, Delfina (madre di Luca), si ritrovano per festeggiare il compleanno di Marcello, in un'atmosfera dove tuttavia conflitti e tensioni che covano da anni sono pronti a scoppiare.
Per un successivo weekend di festa, tutta la combriccola compresi anche due pazienti di Marina, Ettore Maria e Lory, nonché la madre della donna si ritrovano in Toscana, nel casolare di campagna di Marcello. I genitori sono in attesa che Rosa, diciassettenne ribelle, presenti loro il suo nuovo fidanzato; la madre, la quale l'ha pedinata a scuola, crede essere un coetaneo, ma la sorpresa è a dir poco scioccante quando si scopre trattarsi di Armando, un arzillo settantenne.
La sceneggiatura è stata scritta da Castellitto assieme alla moglie Margaret Mazzantini.[2] Le riprese sono iniziate il 5 settembre 2009 e sono proseguite per 8 settimane tra Roma e la Toscana.[3] La pellicola è uscita nelle sale cinematografiche il 17 dicembre 2010.[4]
Le musiche originali sono scritte e arrangiate da Arturo Annecchino.
![]() |