fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La canzone dell'amore è un film del 1930 diretto da Gennaro Righelli.

La canzone dell'amore
Mercedes Brignone e Dria Paola in una foto di scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1930
Durata94 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,20:1
Generedrammatico, sentimentale
RegiaGennaro Righelli
SoggettoLuigi Pirandello
SceneggiaturaGennaro Righelli, Giorgio Simonelli
ProduttoreStefano Pittaluga
Casa di produzioneCines
Distribuzione in italianoS.A.S.P.
FotografiaUbaldo Arata, Massimo Terzano
MusicheCesare Andrea Bixio, Armando Fragna, diretta da Pietro Sassoli
ScenografiaGastone Medin, Alfredo Montori
TruccoFranz Sala
Interpreti e personaggi
  • Dria Paola: Lucia
  • Elio Steiner: Enrico
  • Isa Pola: Anna
  • Mercedes Brignone: Governante
  • Camillo Pilotto: Alberto Giordani
  • Olga Capri: Padrona di casa
  • Nello Rocchi: Marietto
  • Fulvio Testi: Giacomo
  • Ermete Tamberlani: Ermete
  • Renato Malavasi: Renato
  • Franco Cagnoni: Franco
  • Nino Altieri: Nino
  • Umberto Sacripante: amico di Enrico

È il primo film sonoro italiano[1] e venne presentato per la prima volta al pubblico il giorno 7 ottobre 1930 al Supercinema di Roma. Il soggetto è tratto da una novella di Luigi Pirandello, In silenzio. La sceneggiatura fu scritta a quattro mani da Giorgio Simonelli e dallo stesso regista. La grande popolarità che ha accompagnato il film fin dalla sua apparizione è stata dovuta in parte anche alla colonna sonora composta da Cesare Andrea Bixio (con la celebre canzone: Solo per te Lucia).


Trama


Una studentessa, Lucia, riceve un telegramma che la richiama urgentemente a casa. Qui scopre che sua madre, appena morta, aveva un bimbo nato da una relazione illegittima. La giovane Lucia prende allora con sé il neonato, Ninni, facendo credere a tutti che sia suo figlio. Lucia non volendo ostacolare la carriera del fidanzato Enrico, lo abbandona senza nessuna spiegazione. Ma quando i due si incontreranno per caso due anni dopo, nel negozio dove lei lavora come commessa, lui si scoprirà ancora innamorato e le dirà di non averla mai dimenticata. Lei ovviamente non gli dice ancora nulla della sua nuova situazione. Però quando il padre di Ninni si farà vivo per riprendere con sé il figlio, e dopo una serie di fraintendimenti, dove Enrico e la governante credono che il bambino sia davvero di Lucia, tutto si chiarirà nel migliore dei modi. Così il piccolo Ninni si riunirà al padre naturale ed Enrico e Lucia potranno finalmente coronare il loro sogno d'amore.


Genesi del film


L'annuncio della produzione di film sonori sulla rivista Vita Cinematografica del dicembre 1929
L'annuncio della produzione di film sonori sulla rivista Vita Cinematografica del dicembre 1929

Nel 1929 sulla scia di quanto stava già avvenendo da un paio d'anni negli Stati Uniti, si iniziarono ad insonorizzare in Italia alcune sale cinematografiche. A questo proposito venne aperta a Milano la filiale della più importante ditta americana specializzata in tale settore: la Western Electric Company of Italy che si accordò con una delle principali case di produzione cinematografiche italiane dell'epoca, la S.A.S.P. di Stefano Pittaluga (la quale controllava anche la Cines) per l'installazione di apparecchiature sonore in gran parte delle sale del circuito (a prezzi da capogiro, compresi fra i settemilacinquecento e i diciottomila dollari per cinema). Fra queste ultime spiccavano per importanza e capienza il Supercinema di Roma, il Ghersi di Torino e il Corso di Milano, dove, in quello stesso anno (1929) venne proiettato, quasi in contemporanea, il primo film sonoro della storia, Il cantante di jazz, con Al Jolson. Il successo fu strepitoso e le tre sale registrarono il tutto esaurito per settimane. Dunque apparve necessario avviare quanto prima una produzione di lungometraggi sonori anche in Italia e il gruppo Pittaluga - Cines aveva un vantaggio incolmabile su tutte le altre case di produzione cinematografica italiane.

Gli Studi cinematografici CINES a Roma a via Veio
Gli Studi cinematografici CINES a Roma a via Veio

Nel gennaio del 1930 vennero eseguiti i primi esperimenti negli stabilimenti Cines di via Veio a Roma, non tutti riusciti. Leopoldo Rosi, tecnico del reparto sonoro Cines, ricorda «[...] si fecero le prime esperienze: la prima fu una ninna nanna di Spadaro,[...] gli operatori furono Arata, Terzano e Montuori. Non venne bene: gli operatori inquadrarono anche noi, c'era troppa luce entro le cabine di ripresa [...]»[2].

Durante la lavorazione
Durante la lavorazione

In primavera iniziò la lavorazione di due film sonori: La piccola Butterfly, diretta da Gennaro Righelli, e Resurrectio, con la regia di Alessandro Blasetti. Nei primi giorni di luglio quest'ultimo era terminato, e sembrava imminente la sua presentazione al pubblico, invece il rodaggio de La piccola Butterfly, che nel frattempo aveva mutato il suo titolo in In silenzio procedeva a rilento. L'ufficio stampa della Cines diede l'avvio, nella seconda settimana di luglio, alla campagna pubblicitaria per il lancio di Resurrectio, previsto per gli inizi dell'autunno, mentre Blasetti rilasciò interviste sul suo film dando per scontata la distribuzione imminente del lungometraggio. Poi, improvvisamente, il silenzio. Di Resurrectio non si sentì più parlare (uscirà solo nella primavera del 1931), mentre inizia a decollare In silenzio, che ancora una volta muterà il suo nome, per intitolarsi, questa volta in via definitiva, La canzone dell'amore. Il 7 ottobre del 1930 al Supercinema di Roma il film venne presentato per la prima volta al pubblico che lo accolse con un prevedibile entusiasmo. Ebbe finalmente inizio la distribuzione del primo film sonoro nella storia della cinematografia italiana.

Non sono state mai del tutto chiarite le ragioni del provvisorio accantonamento di Resurrectio in favore di un film ancora da completare. Blasetti ebbe parole di elogio per La canzone dell'amore[3].


Regia e cast


Il film è stato diretto da Gennaro Righelli, regista dalla personalità poliedrica, che aveva già all'attivo vari drammi popolari e garbate commedie sentimentali. Considerato un ottimo e scrupoloso artigiano, attento ai gusti del pubblico, venne preferito da Stefano Pittaluga, patron del gruppo Pittaluga - Cines, al più dotato ma ancora poco esperto Alessandro Blasetti, di quattordici anni più giovane, per il lancio sul mercato nazionale del primo film sonoro italiano.

Dria Paola, protagonista del film, nella locandina dello stesso
Dria Paola, protagonista del film, nella locandina dello stesso

Il cast è stato sapientemente selezionato dal produttore Pittaluga (coadiuvato da Gennaro Righelli) che attinse a piene mani nel vivaio delle giovani promesse del cinema italiano. Fra queste va segnalato il piemontese Elio Steiner, che aveva avuto modo di farsi conoscere pochi mesi prima nel film Assunta Spina, anche se in una parte non di primissimo piano, accanto alla fascinosa Rina De Liguoro, la «contessa» del cinema muto italiano. Lo affiancavano due fresche e vivaci ventunenni: Dria Paola ed Isa Pola, entrambe con pochi film all'attivo ma talentuose. Completavano il cast un gruppo di esperti comprimari: Camillo Pilotto, Olga Capri e Mercedes Brignone (sorella del regista Guido). Elio Steiner in particolare venne definitivamente lanciato da La canzone dell'amore imponendosi come uno fra i più celebri attori cinematografici italiani della prima metà degli anni trenta.

Il bimbo protagonista del film era in realtà una bimba, da diretta testimonianza della protagonista[4], che all'epoca in cui fu girato il film aveva appena quaranta giorni.


Pubblico e popolarità


Melodramma sentimentale dai risvolti patetici, La canzone dell'amore era diretto al pubblico italiano piccolo-borghese che forniva la base e il sostegno del regime fascista del tempo. Il suo tono garbato e rassicurante, l'esaltazione di valori positivi di stampo cristiano e della virtù femminile suscitarono l'entusiasmo degli spettatori e decretarono il successo del film, uscito, pochi mesi più tardi, in due versioni estere: la prima in tedesco (Liebeslied, diretta da Constantin J. Davis), la seconda in francese (La Dernière berceuse, diretta da Jean Cassagne).

Il fortunato trinomio di amore, virtù ed evasione, colonna portante de La canzone dell'amore, venne in seguito riproposto in molte altre pellicole italiane di genere romantico-popolare prodotte agli inizi degli anni trenta. Fra queste un posto a parte meritano quelle dirette da registi di grande mestiere e perfetti conoscitori del proprio pubblico: da Guido Brignone ad Amleto Palermi, da Nunzio Malasomma a Mario Bonnard ed allo stesso Gennaro Righelli.

La canzone dell'amore si avvalse dell'opera del più celebre e prolifico compositore di musica leggera italiano del tempo: Cesare Andrea Bixio, il cui apporto al successo di questo ed altri celebri lungometraggi di quegli anni fu determinante (basti pensare alla celeberrima canzone Parlami d'amore Mariù, composta per il film Gli uomini, che mascalzoni... di Mario Camerini).


Manifesti e locandine


La realizzazione dei manifesti, per l'Italia, fu affidata al pittore cartellonista Anselmo Ballester.


La ricorrenza


Il Supercinema di Roma dove fu proiettato in anteprima nazionale il film nel 1930
Il Supercinema di Roma dove fu proiettato in anteprima nazionale il film nel 1930

Il 7 ottobre 1980, per festeggiare il 50º anniversario dalla prima proiezione della pellicola, nella stessa sala, il Supercinema di Roma, venne proiettato lo stesso film davanti ad un folto pubblico invitato per la ricorrenza.


Note


  1. Contemporaneamente, fu girato negli Stati Uniti d'America un film prodotto dalla Italtone, parlato in italiano, dal titolo Sei tu l'amore? presentato però al pubblico solo il 21 ottobre 1930, e cioè due settimane dopo la Canzone dell'amore
  2. R. Redi 2009, op. cit, pag. 95.
  3. In un articolo apparso sulla rivista Cinematografo del n° di Ottobre del 1930, Blasetti metterà in particolare evidenza la buona qualità del sonoro di La canzone dell'amore.
  4. Intervistato nella puntata del 29 marzo 2008 de La Corrida di Gerry Scotti, su Canale 5.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Song of Love (1930 film)

The Song of Love (Italian: La canzone dell'amore) is a 1930 Italian romance film directed by Gennaro Righelli and starring Dria Paola, Isa Pola and Elio Steiner. It was the first Italian talking film.[1][2] Alessandro Blasetti's film Resurrection was actually shot first, but delays meant that it was not released until 1931.[3]
- [it] La canzone dell'amore



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии