fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La casa dei nostri sogni (Mr. Blandings Builds His Dream House) è un film del 1948 diretto da Henry C. Potter, tratto dal romanzo omonimo di Eric Hodgins.

La casa dei nostri sogni
Cary Grant e Myrna Loy in una scena del film
Titolo originaleMr. Blandings Builds His Dream House
Lingua originaleinglese, italiano
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1948
Durata94 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37.1
Generecommedia
RegiaHenry C. Potter
SoggettoEric Hodgins (romanzo)
SceneggiaturaNorman Panama, Melvin Frank
ProduttoreMelvin Frank, Norman Panama
Produttore esecutivoDore Schary
Casa di produzioneRKO
Distribuzione in italianoRKO (1950)
FotografiaJames Wong Howe
MontaggioHarry Marker
MusicheLeigh Harlin
ScenografiaCarroll Clark, Albert S. D'Agostino
CostumiRobert Kalloch
TruccoGordon Bau e (non accreditata) Hazel Rogers
Interpreti e personaggi
  • Cary Grant: Jim Blandings
  • Myrna Loy: Muriel Blandings
  • Melvyn Douglas: Bill Cole
  • Reginald Denny: Henry L. Simms
  • Sharyn Moffett: Joan Blandings
  • Connie Marshall: Betsy Blandings
  • Ian Wolfe: signor Smith
  • Harry Shannon: signor Lisander
  • Nestor Paiva: Joe Appollonio
  • Tito Vuolo: signor Zucca
  • Jason Robards Sr.: John W. Retch
  • Lurene Tuttle: Mary
  • Lex Barker: capocantiere
  • Louise Beavers: Jessie
  • Emory Parnell: signor PeDelford
Doppiatori italiani
  • Gualtiero De Angelis: Jim Blandings
  • Tina Lattanzi: Muriel Blandings
  • Stefano Sibaldi: Bill Cole
  • Mario Ferrari: Henry L. Simms
  • Germana Calderini: Betsy Blandings
  • Lauro Gazzolo: signor Smith
  • Amilcare Pettinelli: signor Lisander
  • Nino Bonanni: Joe Appollonio
  • Cesare Polacco: signor Zucca
  • Clelia Bernacchi: Mary
  • Renato Turi: capocantiere
  • Maria Saccenti: Jessie

La pellicola prende spunto dalla commedia George Washington Slept Here (George Washington ha dormito qui) di George S. Kaufman e Moss Hart[1].

Fu distribuito negli Stati Uniti il 25 marzo 1948 mentre in Italia uscì l'11 febbraio 1950.

Nel 1986 è stato girato un rifacimento, Casa, dolce casa?, con Tom Hanks e Shelley Long.


Trama


«Per il resto della mia vita sarò costretto ad alzarmi alle 5.00 per prendere il treno delle 6.15 ed essere al lavoro alle 8.00, l'ufficio apre alle 9.00 ed io non ci arrivo mai prima delle 10.00!»

(Jim Blandings interpretato da Cary Grant)

Jim Blandings è un pubblicitario newyorkese, sposato con Muriel e padre di due bambine, Betsy e Joan. Stanco della routine della metropoli e del proprio appartamento ormai troppo piccolo e poco confortevole per lui e la famiglia, decide di acquistare una vecchia casa con un vasto terreno nel Connecticut, che ha notato in una inserzione, e di cui sia lui che Muriel si sono perdutamente innamorati a prima vista.

Dal momento in cui Jim firma il contratto, si susseguono disavventure a non finire: dopo alcuni sopralluoghi da parte di esperti di edilizia, il responso è che la casa è in condizioni troppo disastrose per essere restaurata, e quindi dovrà essere abbattuta e ricostruita.

Dopo ripetuti consulti con professionisti del settore, Jim affida l'incarico all'architetto Simms ma, poco dopo aver completato i lavori di abbattimento, viene a scoprire che la vecchia casa era gravata da un'ipoteca. Pagando una salata penale, Jim riesce comunque a dare inizio ai lavori di costruzione della nuova casa, affrontando altri mille problemi: la scoperta di una falda acquifera nel punto di costruzione che ritarda l'inizio dei lavori, il pozzo che non ha acqua, la porta dello sgabuzzino che non si apre dall'interno, alcune finestre che risultano disperse, il moltiplicarsi delle spese impreviste e l'improvviso ordine di sfratto dal vecchio appartamento cittadino, che costringe i Blandings a trasferirsi nella nuova residenza a lavori ancora in corso[2].

Jim ci rimette anche la stima del suo datore di lavoro, che da mesi attende inutilmente da lui lo slogan per una nota marca di prosciutto. Di fronte alle avversità e al crescente nervosismo del marito, solo Muriel continua a mantenere la calma, grazie anche all'amicizia dell'avvocato Bill Cole, suo ex fidanzato e compagno di collegio, il quale tenta pazientemente di consigliare Jim e di tenere d'occhio gli aspetti burocratici dell'operazione.

Pur di riuscire a costruire la casa dei suoi sogni, Jim arriverà a spendere il quadruplo di quanto aveva preventivato, sopportando infinite difficoltà e momenti di vero e proprio sconforto. Ma alla fine il risultato lo ripagherà e, proprio nel momento in cui crederà di aver perduto il lavoro, Jim troverà inaspettatamente lo slogan pubblicitario tanto sospirato, grazie all'arguzia della domestica Jessie.

«Il prosciutto non mangiam
se non è di marca Wham»

(Lo slogan alfine escogitato)

Riconoscimenti


Nel 2000 l'American Film Institute ha inserito il film al 72º posto della classifica delle cento migliori commedie americane di tutti i tempi.


Curiosità



Note


  1. Nel doppiaggio italiano del film, l'agente immobiliare che fa visitare la proprietà a Jim e Muriel riferisce che fu il nonno di Theodore Roosevelt a fermarsi e a far abbeverare il suo cavallo presso la casa
  2. Nel film, nella parte di uno dei carpentieri, compare brevemente l'attore Lex Barker, futuro interprete cinematografico del ruolo di Tarzan

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Nur meiner Frau zuliebe

Nur meiner Frau zuliebe ist eine US-amerikanische Filmkomödie von 1948 unter der Regie von H.C. Potter mit Cary Grant und Myrna Loy in den Hauptrollen. Geschrieben und produziert von Melvin Frank und Norman Panama, handelt es sich um die Adaption des gleichnamigen Romans von Eric Hodgins.

[en] Mr. Blandings Builds His Dream House

Mr. Blandings Builds His Dream House is a 1948 American comedy film directed by H. C. Potter and starring Cary Grant, Myrna Loy, and Melvyn Douglas. Written and produced by the team of Melvin Frank and Norman Panama, it was an adaptation of Eric Hodgins's popular 1946 novel illustrated by Shrek! author William Steig.
- [it] La casa dei nostri sogni

[ru] Мистер Блэндингз строит дом своей мечты

«Мистер Блэндингз строит дом своей мечты» — американский комедийный фильм 1948 года режиссёра Г. К. Поттер с Кэри Грант, Мирной Лой и Мелвином Дуглас в главных ролях. Сценарий фильма был написан Мелвином Дуглас и Нормана Панамы. Фильм представляет собой адаптацию популярного романа Эрика Ходжинса 1946 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии