fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La casa dell'esorcismo è un film horror italiano del 1975, diretto da Mario Bava e Alfredo Leone, che del film fu anche produttore. Si tratta di una nuova distribuzione di Lisa e il diavolo, girato nel 1972, con un differente montaggio voluto dal produttore per ragioni commerciali, a cui sono state aggiunte diverse scene girate ex-novo dallo stesso Alfredo Leone, inserendo nella trama l'elemento delle possessioni demoniache, assente nella prima versione del film.[1] Nel film, la cui paternità è stata rifiutata da Mario Bava, il figlio Lamberto Bava fa da aiuto regista.[1]

La casa dell'esorcismo
Paese di produzioneItalia, Spagna, Stati Uniti d'America
Anno1975
Durata95 min
Rapporto1,85:1, 35mm
Genereorrore
RegiaMickey Lion (Alfredo Leone), Mario Bava (non accreditato)
SceneggiaturaMario Bava
Alberto Cittini
Alfredo Leone
Giorgio Maulini
Romano Migliorini
Roberto Natale
Francesca Rusishka
ProduttoreJosé Gutiérrez Maesso
Alfredo Leone
FotografiaCecilio Paniagua
MontaggioCarlo Reali, Alfredo Leone (non accreditato)
Effetti specialiFranco Tocci
MusicheJoaquín Rodrigo
Carlo Savina
ScenografiaNedo Azzini
Rafael Ferri
TruccoAdalgisa Favella
Francesco Freda
Interpreti e personaggi
  • Telly Savalas: Leandro
  • Elke Sommer: Lisa Ryan / Elena
  • Sylva Koscina: Sophia Lane
  • Alessio Orano: Massimiliano
  • Gabriele Tinti: George
  • Kathy Leone: Kathy, amica di Lisa
  • Eduardo Fajardo: Francis Lane
  • Carmen Silva: Anna
  • Espartaco Santoni: Carlo
  • Alida Valli: contessa
  • Robert Alda: padre Michele
  • Franz von Treuberg: cliente del negozio
  • Andrea Esterhazy: turista americano
Doppiatori italiani
  • Pino Locchi: Leandro
  • Vittoria Febbi: Lisa Ryan
  • Rosetta Calavetta: Elena
  • Fiorella Betti: Sophia Lane
  • Massimo Turci: Massimiliano
  • Arturo Dominici: Francis Lane
  • Corrado Gaipa: padre Michele

Trama


Una turista americana, Lisa, in visita a Toledo, si perde per le piccole e tortuose vie della città spagnola. Giunta nel negozio di un robivecchi nota che fra la merce esposta vi è un manichino avente le sue sembianze. Spaventata raggiunge il gruppo dei turisti, prossimo a risalire sul pullman. Proprio in quel momento, il robivecchi colpisce al collo il manichino avente le sembianze di Lisa e la ragazza cade a terra, perdendo conoscenza. Fatta rinvenire dagli altri turisti, Lisa dà immediatamente segni di squilibrio. Ricoverata nell'ospedale locale appare alquanto agitata. In preda ad una gravissima crisi isterica dà segni di possessione demoniaca, ma i medici sono convinti si tratti di una forma violentissima di schizofrenia. Legata al letto, Lisa comincia a rimembrare una vita passata: la vita di Elena, donna diabolica e perversa data in sposa ad un uomo instabile di mente.


Produzione


Lo stesso argomento in dettaglio: Lisa e il diavolo.

Il film è stato girato a Barcellona e nell'aeroporto della città, a Madrid e a Toledo, in Spagna.[2]


Distribuzione



Date



Titoli alternativi



Incassi


La casa dell'esorcismo ha incassato complessivamente 90.939.354 lire a livello nazionale.[3]


Note


  1. Curti, p. 89.
  2. Luoghi delle riprese nell'IMDb
  3. Curti, p. 85.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии