fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La casa delle donne è un film drammatico del 2003 diretto da Mimmo Mongelli e tratto dal romanzo omonimo di Maria Marcone[1].

La casa delle donne
Lingua originaleitaliano, pugliese
Paese di produzioneItalia
Anno2003
Durata98 min
Generedrammatico
RegiaMimmo Mongelli
SoggettoMaria Marcone
SceneggiaturaMimmo Mongelli, Maria Marcone
ProduttoreGiuseppe Giacchi, Ennio Pontis
Casa di produzioneResh
Distribuzione in italianoResh
FotografiaFrederic Fasano
MontaggioAnna Napoli
MusicheGiuseppe De Trizio, Adolfo La Volpe
ScenografiaLuigi Spezzacatene
CostumiBeatrice Giannini
Interpreti e personaggi
  • Totò Onnis: Romolo
  • Antonella Chiloiro: Clotilde
  • Vito Bruno: Giovanni
  • Antonella Genga: Sarta
  • Mario Mancini: Rocco
  • Tiziana Schiavarelli: Marietta
  • Michele Sinisi: Pasquale
  • Anna Garofalo: Viola
  • Anna Gigante: Raffaella
  • Caterina Sylos Labini: Checchina
  • Alfredo Vasco: Dottore anziano
  • Massimo Triggiani: Dottore giovane
  • Carlotta Vitale: Palma
  • Michele Santeramo: Damiano

Trama


1919, le campagne intorno a Bari. Un ricco contadino, Rocco, ha tre concubine: le sorelle Checchina e Marietta e la serva Pasquina. Si forma una famiglia composita in cui, in molti casi, paternità e maternità risultano incerte. Dal rapporto fra Rocco e Checchina nascono Palma e Fedora (probabilmente figlie del bracciante Pasquale); da Rocco e Marietta nasce Guido (riconosciuto dal bracciante), da Pasquina nasce Giacinta (che viene riconosciuta da Checchina). Una volta in età da marito Fedora decide di sposarsi con un ragioniere e di traferirsi a Bari per sfuggire a quel clima divenuto insostenibile. Ma ben presto il resto della famiglia decide di seguirla stabilendosi con lei in un palazzo al centro della città. Dopo alterne vicende che durano fino al 1980, si assisterà all'affermazione della 'generazione delle donne', che riusciranno a prendere il sopravvento sugli uomini della casa.


Produzione


Il film, ambientato a Bari, è stato girato a Conversano, Molfetta, Bisceglie, Noci e nella campagna barese[2].


Distribuzione


Il film è stato distribuito nel 2003.


Note


  1. Giorgia Bernoni, "La casa delle donne" di Mimmo Mongelli, su Sentieri Selvaggi, 13 luglio 2003. URL consultato l'11 ottobre 2022.
  2. A.M., La casa delle donne, su Apulia Film Commission, 19 novembre 2007. URL consultato l'11 ottobre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии