fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La casa senza tempo è un film del 1943 diretto da Andrea Forzano con lo pseudonimo di Andrea Della Sabbia. È un soggetto di tematica spionistica, inizialmente girato come film di propaganda ma modificato per essere distribuito nel 1945.

La casa senza tempo
Paese di produzioneItalia
Anno1945
Durata85 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, spionaggio, fantascienza
RegiaAndrea Forzano (come Andrea Della Sabbia)
SoggettoAndrea Forzano
SceneggiaturaAndrea Forzano
ProduttoreConsorzio Tirrenia
Distribuzione in italianoVariety Distribution
FotografiaManfredo Bertini
MontaggioAndrea Forzano
MusicheFranco D'Achiardi
ScenografiaAntonio Valente
Interpreti e personaggi
  • Rossano Brazzi: capitano Paolo Sivera
  • Vivi Gioi: Anna Mendes / Marta
  • Guido Notari: Antonio
  • Lia Orlandini: madre di Anna
  • Ugo Sasso: Blasco
  • Carlo Romano: Giovanni
  • Augusto Marcacci: lo psichiatra
  • Mario Siletti: Baroja
  • Luigi Erminio D'Olivo: ingegner Violet
  • Armando Migliari: commissario
  • Fausto Guerzoni: il portiere
  • Aldo Rubens: Marco
  • Celio Bucchi: Vodkin
  • Natalino Otto: il cantante
  • Angelo Calabrese: ingegner Sanchez
  • Giuseppe Addobbati: medico
  • Ines Cristina Zacconi: la governante
  • Giacinto Molteni: signor Manet
Doppiatori originali
  • Lydia Simoneschi: Anna Mendes / Marta
  • Gualtiero De Angelis: Blasco
  • Stefano Sibaldi: Giovanni
  • Amilcare Pettinelli: commissario
  • Giulio Panicali: Marco
  • Emilio Cigoli: Vodkin

Trama


Vengono compiuti numerosi tentativi di prelevare importanti piani militari, sugli studi e costruzione di un nuovo aereo, da parte di spie di una potenza straniera. Dopo misteriosi avvenimenti e persone scomparse il nemico sarà sconfitto.


Produzione


Il film, girato a Tirrenia prima del 25 luglio 1943, causa accadimenti del periodo, uscì nelle pubbliche sale solo alla fine del 1945.

All'origine si trattava di un soggetto di propaganda bellica, che fu poi trasformato, con il rimontaggio e il ridoppiaggio, in un film dove il nemico era altro. La necessità fu di rendere il film, girato nel 1943, durante il fascismo, accettabile per un pubblico del 1945, a guerra finita ed a regime caduto. Le manomissioni della pellicola rendono il film pieno di anomalie e contraddizioni, nello svolgimento delle scene, all'origine il nemico forse gli anglo-americani nella versione finale, diventano forse nazisti.


Critica


«La casa senza tempo è uno stravagante esempio di fantaspionaggio "giallo-rosa" all'italiana realizzato in pieno conflitto mondiale. Il soggetto sembra copiato da uno dei tanti film bellici americani degli anni '40 e non presenta elementi di particolare originalità, né è aiutato dalla piatta regia di Andrea Forzano. A parte la curiosità della vicenda e il fatto che nell'edizione ridistribuita dopo la fine della guerra le spie nemiche da russe che erano diventano naziste, il film si segnala per il cast che riunisce divi e popolari caratteristi del cinema dei "telefoni bianchi".»

(FantaFilm[1])

Note


  1. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), La casa senza tempo, in Fantafilm. URL consultato il 5 aprile 2012.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии