fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La chiave è un film italiano del 1983 diretto da Tinto Brass.

La chiave
Stefania Sandrelli in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1983
Durata116 min
Genereerotico, drammatico, storico
RegiaTinto Brass
SoggettoJun'ichirō Tanizaki
SceneggiaturaTinto Brass
ProduttoreGiovanni Bertolucci
Casa di produzioneSan Francisco Film S.r.l.
Distribuzione in italianoGaumont
FotografiaSilvano Ippoliti
MontaggioTinto Brass
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaPaolo Biagetti
CostumiJakob Jost
TruccoAntonio Maltempo
Interpreti e personaggi
  • Stefania Sandrelli: Teresa Rolfe
  • Frank Finlay: prof. Nino Rolfe
  • Franco Branciaroli: Laszlo Apony
  • Barbara Cupisti: Lisa Rolfe
  • Maria Grazia Bon: Giulietta
  • Ugo Tognazzi: L'ubriaco
  • Ricky Tognazzi: studente
  • Eolo Capritti: gerarca fascista
  • Milly Corinaldi: Giustina
  • Luciano Crovato: Paolo
  • Arnaldo Momo: militare
  • Osiride Pevarello: marinaio
  • Sara Tagliapietra: studentessa
  • Mirella Zardo: studentessa
  • Armando Marra:
  • Gino Cavalieri:
  • Piero Bortoluzzi:
  • Enzo Turrin:
  • Irma Veithen:
  • Gianfranco Bullo:
  • Marina Cecchetelli:
  • Maria Pia Colonnello:
  • Edgardo Fugagnoli:
  • Luciano Gasper:
  • Giovanni Michelagnoli:
Doppiatori originali
  • Paolo Bonacelli: prof. Nino Rolfe
  • Liliana Sorrentino: Lisa Rolfe

Il film è basato sul romanzo omonimo dello scrittore giapponese Jun'ichirō Tanizaki.


Trama


Venezia, durante il periodo fascista, un anziano professore inglese, direttore della Biennale d'Arte, e la giovane moglie Teresa, che gestisce una pensione nel cuore della città, sono alla ricerca del proprio "io" nel loro rapporto sessuale. Un giorno il marito lascia di proposito sul pavimento del suo studio la chiave che apre il cassetto in cui tiene nascosto il diario dove descrive le sue lussuriose fantasie.

Teresa, per caso, trova la chiave, apre il cassetto e si impossessa del diario: lo legge ed è a sua volta spinta a scriverne uno suo in cui confessa la sua passione amorosa e gli inganni che consuma insieme a Laszlo, giovane fidanzato ungherese della figlia Lisa. Tra i due coniugi si stabilisce un dialogo ambiguo e perverso tramite i rispettivi diari e un'intesa sessuale finalmente instaurata proprio grazie a tali reciproche confessioni. Durante l'ennesimo gioco sessuale cui la coppia ormai era solita abbandonarsi, il professore resta vittima d'un ictus che lo lascia quasi paralizzato.

La vicenda si conclude con la morte dello stesso provocata indirettamente dalla figlia che, consapevolmente, legge al padre, ormai in fin di vita, le pagine più scabrose del diario sui tradimenti di Teresa con il suo fidanzato Laszlo. Il funerale in gondola del professore avviene proprio mentre Mussolini, il 10 giugno 1940, annuncia a Roma dal balcone di Palazzo Venezia l'entrata in guerra dell'Italia.


Casting


Stefania Sandrelli racconta che la prova dei costumi avvenne in un negozio di biancheria intima, e fu Treppiedi, a Roma. L'attrice si spogliò completamente e fece un defilé, nuda, per Brass e sua moglie.[1]


Distribuzione


Il film venne distribuito dalla Gaumont nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 19 ottobre 1983.


Accoglienza


La chiave è stato il maggior successo commerciale di Brass: in Italia la pellicola fu infatti il maggior incasso italiano e secondo in assoluto della stagione cinematografica 1983-84, preceduta solamente da Flashdance.[2]


Note


  1. Stefania: Ii mio nudo tra cuore e mente, in ricerca.repubblica.it. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  2. Stagione 1983-84: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato l'8 agosto 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Erotismo

На других языках


[en] The Key (1983 film)

The Key (Italian: La chiave) is an Italian erotic film directed by Tinto Brass. Set in Venice under the fascist regime in the early months of 1940, it recounts a tale of a voluptuous woman in her forties who is unable to respond to her husband but undergoes a belated sexual awakening with her daughter's fiancé, which enables her to please her husband at last. The film caused scandal in some quarters because it contains several explicit shots of nudity (characterised by certain critics as "gynecological")[2] and sex scenes involving the well-known actress Stefania Sandrelli.[2][3] However, the film ultimately obtained a decent level of commercial success.[2][3]
- [it] La chiave (film 1983)

[ru] Ключ (фильм, 1983)

«Ключ» — итальянский художественный фильм, поставленный в 1983 году режиссёром Тинто Брассом по мотивам одноимённого романа  (англ.) (рус. Дзюнъитиро Танидзаки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии