La città prigioniera è un film del 1962 diretto da Joseph Anthony, tratto dal romanzo The Captive City di John Appleby.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film di guerra e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
La città prigioniera | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1962 |
Durata | 110 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, guerra |
Regia | Joseph Anthony |
Soggetto | John Appleby |
Sceneggiatura | Eric Bercovici, Marc Brandel, Guy Elmes |
Casa di produzione | Galatea Film, Lux Film, Maxima Film Compagnia Cinematografica |
Fotografia | Leonida Barboni |
Montaggio | Michael Billingsley, Mario Bonotti, Raymond Poulton |
Musiche | Piero Piccioni |
Scenografia | Mario Chiari |
Costumi | Maria de Matteis |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Atene, 1945: il maggiore Peter Whitfield, col suo piccolo contingente militare, si trova assediato nell'hotel Zeus da parte di partigiani greci comunisti. Il maggiore deve difendere l'hotel a ogni costo perché è pieno di armi ma nonostante tutti i suoi sforzi l'albergo alla fine viene minato. Whitfield e un gruppo di persone che erano rimaste con lui riusciranno a mettersi in salvo prima che l'edificio salti in aria.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |