fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori è un film del 1975, diretto da Fernando Di Leo.

La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori
Lingua originaleitaliana
Paese di produzioneItalia
Anno1975
Durata98 minuti
Generepoliziesco
RegiaFernando Di Leo
SoggettoGalliano Juso
SceneggiaturaNicola Manzari, Fernando Di Leo ed Ernesto Gastaldi
ProduttoreGalliano Juso
Casa di produzioneCinemaster
Distribuzione in italianoMedusa Film
FotografiaErico Menczer
MontaggioSergio Montanari
Effetti specialiSergio Mioni
MusicheLuis Enriquez Bacalov
ScenografiaFrancesco Cuppini
CostumiMaria Luisa Panaro
TruccoCristina Rocca
Interpreti e personaggi
  • Luc Merenda: Mario Colella
  • James Mason: ing. Filippini
  • Irina Maleeva: Lina, segretaria dell'ing. Filippini
  • Marino Masè: Pardi, killer di Fabrizio
  • Daniele Dublino: avvocato Bonanni
  • Vittorio Caprioli: commissario Magrini
  • Valentina Cortese: contessa Grazia Filippini
  • Marco Liofredi: Fabrizio Colella
  • Francesco Impeciati: Antonio Filippini
  • Alessio Juso: bambino
  • Enzo Pulcrano: Pino il biondo
  • Giulio Baraghini: poliziotto
  • Renato Baldini: cognato di Pino
  • Tom Felleghy: direttore de La Falange
  • Serena Bennato: rapitrice slava
  • Flora Carosello: moglie
  • Raoul Lovecchio: Latrella
  • Renato Romano: uno dei mandanti
  • Salvatore Billa: autista del furgone del latte
  • Loris Bazzocchi: rapitore
Doppiatori originali
  • Sergio Graziani: Mario Colella
  • Giorgio Piazza: ing. Filippini
  • Rita Savagnone: Lina
  • Cesare Barbetti: Pardi
  • Pino Locchi: avv. Bonanni
  • Arturo Dominici: direttore de La Falange

Il tema trattato (i rapimenti) era di grande attualità in quegli anni. Il regista dichiarò:

«Quello è un altro film su ordinazione, che ho fatto per Galliano Juso. L'argomento sequestri era all'ordine del giorno e parve ovvio a Juso confezionare una storia[1]


Trama


Fabrizio Colella, unico figlio di Mario, di professione meccanico, vedovo da tempo, per cercare di difendere l'amico Antonio Filippini, figlio dell'ingegnere Filippini, dal tentativo di rapimento da parte di tre sequestratori, viene anche lui rapito. Per costringere l'ingegnere a pagare il riscatto, per il quale lo stesso cercava inutilmente di temporeggiare allo scopo di negoziare per ridurre il più possibile la somma richiesta, i rapitori uccidono Fabrizio, e poi fanno rilasciare Antonio. Inizia così la personale lotta di Mario, carico di rabbia e di rancore, che come un animale ferito, attraverso delle indagini personali, riesce ad eliminare tutte le persone coinvolte nel sequestro, compresi gli "insospettabili" mandanti. La vendetta si compie quando Mario arriva ad uccidere anche l'esecutore materiale dell'assassinio del figlio, mentre sullo sfondo si sentono le sirene della Polizia.


Produzione



Distribuzione


Distribuito nei cinema italiani il 27 agosto 1975, il film ha incassato 908.268.000 lire dell'epoca.[2] È il maggiore successo al botteghino del regista.[senza fonte]


Note


  1. Dati forniti dal Dossier Nocturno n°14, Calibro 9. Il cinema di Fernando Di Leo
  2. Roberto Curti, Italian Crime Filmography, 1968-1980, McFarland, 2013, ISBN 0786469765.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Kidnap Syndicate

Kidnap Syndicate (Italian: La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori, lit. 'The City is Shaken: Ruthless Pursuit of the Kidnappers') is a 1975 Italian poliziottesco film directed by Fernando Di Leo. Even being a minor work in the Di Leo's filmography, the film gained some critical attention for being an original re-interpretation of the "vigilante" subgenre.[2][3]
- [it] La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии