fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La collina degli stivali è un film del 1969 diretto da Giuseppe Colizzi.

La collina degli stivali
Bud Spencer in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1969
Durata106 min
Rapporto2.35:1
Generewestern
RegiaGiuseppe Colizzi
SoggettoGiuseppe Colizzi
SceneggiaturaGiuseppe Colizzi
ProduttoreGiuseppe Colizzi
Produttore esecutivoManolo Bolognini
Casa di produzioneCrono Finanziaria Cinematografica San Marco
Distribuzione in italianoEuro International Films
FotografiaMarcello Masciocchi
MontaggioTatiana Casini Morigi
Effetti specialiCeleste Battistelli
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaGastone Carsetti
CostumiMarisa Crimi
TruccoMarcello Ceccarelli
Interpreti e personaggi
  • Terence Hill: Cat Stevens
  • Bud Spencer: Hutch Bessy
  • Woody Strode: Thomas
  • Lionel Stander: Mamy
  • Edward Ciannelli: il giudice Boone
  • Victor Buono: Honey Fisher
  • Luca Montefiori: Baby Doll
  • Glauco Onorato: Finch
  • Alberto Dell'Acqua: Hans
  • Neno Zamperla: Franz
  • Leslie Bailey: John
  • Enzo Fiermonte: Sharp
  • Luciano Rossi: Sam
  • Maurizio Manetti: Joe
  • Dante Cleri: l'avvocato di Fisher
  • Arnaldo Fabrizio: un nano
  • Antonio De Martino: un nano
  • Adriano Cornelli: un nano
  • Romano Puppo: un pistolero con Finch
  • Mirella Pampili: una ballerina del circo
  • Gaetano Imbrò: uno sgherro di Finch
  • Wayde Preston (non accreditato): McGavin
Doppiatori italiani
  • Sergio Graziani: Cat Stevens
  • Glauco Onorato: Hutch Bessy
  • Luciano De Ambrosis: Thomas
  • Roberto Bertea: Mamy
  • Lauro Gazzolo: il giudice Boone
  • Carlo Romano: Honey Fisher
  • Roberto Chevalier: Hans
  • Gino La Monica: Franz
  • Pino Colizzi: John
  • Arturo Dominici: Sharp
  • Cesare Barbetti: Sam
  • Massimo Foschi: un pistolero conFinch
  • Pino Locchi: McGavin
  • Gianfranco Bellini: Pitt

Terzo ed ultimo film della trilogia western con protagonista il duo Bud Spencer e Terence Hill. I precedenti due capitoli sono Dio perdona... io no! (1967) e I quattro dell'Ave Maria (1968).

Con questo film si chiude il capitolo spaghetti-western della coppia formata da Bud Spencer e Terence Hill, che poi per opera di E.B. Clucher si rincontreranno quasi fortuitamente un anno dopo per fare coppia nel genere western brillante con la serie di Trinità, per proseguire insieme di successo in successo con film come ...altrimenti ci arrabbiamo! (1974) o I due superpiedi quasi piatti (1977).


Trama


Cat viene braccato a notte fonda da un gruppo di banditi, uno dei quali, Finch, riesce a ferirlo a un braccio. Con un trucco l'inseguito riesce a sfuggire alla caccia e lascia il paese in cui si trova nascosto a bordo del carro di un circo itinerante, gestito dal brontolone Mamy. I pistoleri lo cercano senza tregua e, durante uno spettacolo, uno di loro causa volontariamente un incidente che provoca la morte di un giovane acrobata nero. Thomas, ex pistolero divenuto trapezista, aiuta Cat a riprendersi e parte insieme a lui per inseguire la sua vendetta.

Raggiunta una baracca vicino a un corso d'acqua, i due incontrano Hutch e con lui Babydoll, aiutante sordomuto. Hatch non ha alcuna intenzione di seguire il suo vecchio amico in un'altra avventura, ma cambia idea a sentire il nome di Sharp, un loro vecchio amico che, grazie a un'idea di Cat, ha nominato entrambi possessori dei suoi diritti sulla concessione da cercatore d'oro. Finch, spedito in prigione ai lavori forzati da Hutch anni prima, ma evaso, con una trentina di manigoldi sta facendo incetta di concessioni per conto di un faccendiere e per questo Cat è stato inseguito e ferito all'inizio della vicenda.

I quattro raggiungono il paese vicino alle concessioni contese dove il giudice Boone, sindaco di contea, si sta occupando dei rinnovi annuali. La compagnia mineraria gestita da Honey Fisher, complice di Finch, conquista sempre più possedimenti, anche se alcuni cercatori, come gli irlandesi McGavin, si oppongono e sono costretti a vivere asserragliati in un rifugio, incalzati dai pistoleri che cercano di farli fuori e li tengono bloccati e impossibilitati a denunciare la situazione come vorrebbero.

Cat e Hutch, grazie a un circense nano, riescono a far avere un messaggio al giudice, che diviene loro alleato per smascherare la frode. Viene organizzato uno spettacolo circense particolare, in cui si racconta proprio la storia delle vessazioni per ottenere le concessioni, e alla fine si scatena uno scontro notturno all'ultimo sangue che, tra pistolettate e scazzottate, viene vinto dai cercatori e dai loro alleati. L'ultima vittima dei criminali è Mamy, ucciso a tradimento da Fisher che poi, però, non prova a sparare anche a Cat, preferendo essere arrestato e probabilmente impiccato piuttosto che ucciso da una pallottola. Cat e Hutch possono, così, cavalcare verso il tramonto e altre avventure.


Produzione



Cast


Alcuni interpreti compaiono con degli pseudonimi: Eduardo Ciannelli è accreditato come Edward Ciannelli, George Eastman come Luca Montefiori, e Nazzareno Zamperla come Neno Zamperla. Woody Strode ricevette 75.000 dollari per dieci settimane di riprese, un compenso molto elevato rispetto a quello di mille dollari a settimana ottenuto solo due anni prima per la sua interpretazione nel film I professionisti.


Riprese


Le riprese avvennero in Spagna nella città di Almería. Le scene interne vennero realizzate invece a Roma presso i Dino De Laurentiis Cinematografica Studios e gli studi della Elios Film.


Distribuzione



Date di uscita



Accoglienza



Incassi


Il film si è classificato al 9º posto tra i primi 100 film di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1969-1970.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Boot Hill (film)

Boot Hill (Italian: La collina degli stivali) is a 1969 Spaghetti Western film starring Terence Hill and Bud Spencer. Boot Hill was the last film in a trilogy that started with God Forgives... I Don't! (1967), followed by Ace High (1968).[3]
- [it] La collina degli stivali



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии