fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La contessa di Hong Kong è un film del 1967 diretto e prodotto da Charlie Chaplin, e interpretato da Marlon Brando e Sophia Loren.

La contessa di Hong Kong
Sophia Loren e Marlon Brando in una scena del film
Titolo originaleA Countess from Hong Kong
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1967
Durata120 min
Generecommedia
RegiaCharlie Chaplin
SoggettoCharlie Chaplin
SceneggiaturaCharlie Chaplin
FotografiaArthur Ibbetson, Roland Totheroh
MontaggioGordon Hales
MusicheCharlie Chaplin
ScenografiaVernon Dixon, Robert Cartwright
Interpreti e personaggi
  • Marlon Brando: Ogden Mears
  • Sophia Loren: Natasha Alexandroff
  • Sydney Chaplin: Harvey Crothers
  • Tippi Hedren: Martha Mears
  • Patrick Cargill: Hudson
  • Margaret Rutherford: Miss Gaulswallow
  • Michael Medwin: John Felix
  • Oliver Johnston: Clark
  • John Paul: capitano
  • Ray Marlowe: l'Americano
  • Jackie Dee: Taxi Girl
  • Maureen Russel: contessa
  • Jenny Bridge: contessa
  • Angela Pringle: baronessa
  • Dilys Laye: commessa
  • Bill Nagy: Crawford
  • Peter Bartlett: Steward
  • Angela Scoular: ragazzina della buona società
  • Carol Cleveland: infermiera
  • Cecil Cheng: tassista
  • Francis Dux: capocameriere
  • Lee Lowe: elettricista
  • Geraldine Chaplin: ragazza al night
  • Leonard Trolley: commissario di bordo
  • Burnell Tucker: impiegato Al Bureau
  • Charlie Chaplin: vecchio steward (cameo)
  • Victoria Chaplin: ragazza
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: Ogden Mears
  • Rita Savagnone: Natasha Alexandroff
  • Sergio Graziani: Harvey Crothers
  • Rosetta Calavetta: Martha Mears
  • Oreste Lionello: Hudson
  • Lydia Simoneschi: Miss Gaulswallow
  • Lauro Gazzolo: Clark
  • Carlo Romano: vecchio steward

Trama


Il ricco diplomatico statunitense Ogden Mears è in viaggio per mare a bordo di un piroscafo di lusso verso gli Stati Uniti. Ogden ha in corso una procedura di divorzio dalla moglie Martha ed inoltre attende da Washington la sua nomina a ministro degli esteri.

Durante uno scalo ad Hong Kong l'uomo conosce casualmente l'affascinante contessa Natasha Alexandroff, una profuga russa di nobile origine costretta all'esilio per le vicende rivoluzionarie della sua madre patria.

Tornato a bordo e lasciata Hong Kong, Ogden scopre con sorpresa la contessa nascosta nell'armadio della sua cabina. La donna gli spiega che vuole fuggire negli Stati Uniti ad ogni costo e, nonostante non sia in possesso di un passaporto, pur di raggiungere il suo scopo è disposta risolutamente a sfruttare la situazione a danno del diplomatico.

Ogden per timore di uno scandalo, per proteggere la propria carriera e la sua reputazione, cerca di combinare un matrimonio fittizio tra il suo maggiordomo Hudson e Natasha, per soddisfare la richiesta della donna permettendogli così di divenire cittadina americana, nello stesso tempo, a complicare la situazione, gli viene recapitata la notizia che un altro diplomatico è stato nominato ministro degli esteri al suo posto.

La situazione prende però una piega inaspettata poiché Ogden, dapprima infastidito e irritato per la presenza della contessa nella sua cabina, ricambiato, si innamora della donna.

Nel frattempo la nave fa scalo alle Hawaii dove il diplomatico viene raggiunto dalla moglie, che gli spiega che un divorzio danneggerebbe la sua carriera, contemporaneamente Natasha, conscia della situazione, abbandona in lacrime furtivamente la nave.

Stanco di una vita convenzionale e oppresso dalla presenza ossessiva di Martha, Ogden decide di abbandonare la carriera politica ed il matrimonio, sbarca dalla nave e raggiunge la donna che ama per legarsi per sempre a lei.


Produzione


Girato nove anni dopo Un re a New York, è l'ultimo film di Chaplin e anche l'unico a colori, con un cast di tutto rispetto: Marlon Brando e Sophia Loren, nel ruolo di protagonisti, oltre a Sydney Chaplin, Tippi Hedren e Margaret Rutherford.

Secondo le cronache la lavorazione è stata molto difficile, se infatti la protagonista Sophia Loren è stata sempre puntuale e preparata ad ogni ciak, il protagonista Marlon Brando era sempre in ritardo e spesso non aveva letto nemmeno una riga del copione. Questa situazione ha influito negativamente alla riuscita del film.


Cameo


Charlie Chaplin, protagonista di quasi tutti i suoi film, recita qui solo una piccola parte: il capo steward che si sente male mentre la nave è in alto mare.


Distribuzione


Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 5 gennaio 1967 mentre in Italia per il 1º febbraio dello stesso anno.


Accoglienza



Critica


Il film fu accolto negativamente sia dalla critica che dal pubblico ed indubbiamente è un'opera minore del grande regista inglese.[1]


Note


  1. https://www.nytimes.com/1967/03/17/archives/screen-a-countess-from-hong-kong-new-movie-by-chaplin-opens-at-the.html

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 180854746 · LCCN (EN) no98026092
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] A Countess from Hong Kong

A Countess from Hong Kong is a 1967 British romantic comedy film scored, written, and directed by Charlie Chaplin, and the final film directed, written, produced and scored by him. Based on the life of a former Russian aristocrat[3] as he calls her in his 1922 book My Trip Abroad. She was a Russian singer and dancer who "was a stateless person marooned in France without a passport".,[4] the film starred Marlon Brando and Sophia Loren, and revolved around an American diplomat who falls in love with a stowaway on a cruise. Sydney Chaplin (Chaplin's son), Tippi Hedren, Patrick Cargill and Margaret Rutherford co-star in major supporting roles; Chaplin also made a cameo, marking his final screen appearance.
- [it] La contessa di Hong Kong

[ru] Графиня из Гонконга

«Графиня из Гонконга» (англ. A Countess From Hong Kong) — художественный фильм, поставленный Чарльзом Чаплином и вышедший на экраны в 1967 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии