fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La corsa dell'innocente è un film del 1992, diretto da Carlo Carlei, candidato ai Golden Globe come Miglior film straniero.

La corsa dell'innocente
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1992
Durata105 min
Rapporto1,85:1
Genereavventura, drammatico, thriller
RegiaCarlo Carlei
SoggettoCarlo Carlei
SceneggiaturaCarlo Carlei, Gualtiero Rosella
ProduttoreFranco Cristaldi, Domenico Procacci
Produttore esecutivoMassimo Cristaldi, Michelle de Broca, Bruno Ricci, Jon Turtle
Casa di produzioneCristaldifilm, Fandango in collaborazione con Raitre, Fildebroc (Parigi)
FotografiaRaffaele Mertes
MontaggioClaudio Di Mauro, Carlo Fontana
Effetti specialiFabio Traversari
MusicheCarlo Siliotto
ScenografiaFranco Ceraolo
CostumiMariolina Bono
TruccoAlessandro Bertolazzi
Interpreti e personaggi
  • Manuel Colao: Vito
  • Federico Pacifici: Scarface
  • Salvatore Borgese: padre di Vito
  • Lucio Zagaria: Orlando
  • Giusi Cataldo: Giovanna
  • Massimo Lodolo: Rocco
  • Anita Zagaria: madre di Vito
  • Isabelle Mantero: poliziotta
  • Nicola Di Pinto: questore
  • Severino Saltarelli: autista di Scarface
  • Gianfranco Barra: Porter
  • Giovanni Pallavicino: nonno di Vito
  • Anna Lelio: nonna di Vito
  • Beppe Chierici: Don Silvio
  • Ester Galazzi: vecchia
  • Silvio Anselmo:
  • Francesca Neri: Marta Rienzi
  • Jacques Perrin: Davide Rienzi
  • Marcello Arnone:
  • Alessandro Pess: Simone (con il nome Sandro Barletta)
  • Alberto Capone:
  • Nanni Coppola:
  • Paolo De Giorgio:
  • Adriana De Guilmi:
  • Paolo Fiorino:
  • Raffaele Gangale:
  • Béatrice Kruger:
  • Antonio Lacquaniti:
  • Fabrizio Mastracchi Manes:
  • Dario Natale:
  • Luigi Rinaldi:
  • Giuseppe Ruggiero:
  • Marcello Scuderi:
  • Alessandro Stefanelli:
Doppiatori italiani
  • Cesare Barbetti: Davide Rienzi

Trama


Vito è un ragazzino che vive nella campagna calabrese. La sua famiglia, immischiata con l'Ndrangheta, un giorno viene sterminata da una gang criminale per un regolamento di conti e solo Vito riesce a scampare nascondendosi sotto il letto. Non appena la gang si allontana dalla tenuta, Vito esce di casa e vede suo padre in fin di vita che poco prima di morire gli ordina di andare dal fratello per avere protezione. Vito così inizia la sua corsa verso una grotta nascosta tra i boschi dell'Aspromonte dove al suo interno c'era il nascondiglio del padre e del fratello, dove veniva tenuto in ostaggio Simone: il figlio di un noto imprenditore Toscano rapito poco tempo prima. Non appena Vito entra nella grotta, raccoglie lo zainetto del bambino rapito e si accorge con stupore che il piccolo Simone è stato ucciso. Dopo aver udito dei rumori provenire dal profondo della grotta, Vito va avanti e chiama per nome il fratello, trovando invece il capo della gang che ha sterminato la sua famiglia qualche ora prima mentre sta rovistando nelle tasche del fratello, anch'egli ucciso. Vito comincia la sua corsa per scappare dall'uomo tra campi e boschi fino a riuscire a salire su un treno locale che lo porterà ai confini della Calabria. Si rifugia in una vecchia raffineria marittima dove passa la notte. La mattina seguente si nasconde dentro un camion diretto a Roma dove arriva la sera stessa mettendosi alla ricerca di un cugino trasferitosi nella capitale da qualche anno. Convinto di poter iniziare una nuova vita a Roma assieme al cugino, una mattina viene raggiunto dagli stessi uomini che avevano ucciso la sua famiglia. Dopo essere riuscito a scappare, decide di raggiungere i genitori del bambino ucciso, ancora ignari della sua morte, per rivelare loro la verità. Raggiunta Siena, riesce ad entrare di nascosto a casa loro e la madre dei piccolo Simone, visibilmente sconvolta, lo accoglie dandogli riparo. Quando i genitori di Simone vengono di nuovo contattati dai rapitori per la richiesta del risarcimento, Vito capisce che è in atto una trappola per rubare i soldi e uccidere il padre del bambino rapito. Capisce inoltre che il tutto è stato architettato proprio dai due uomini che gli stavano dando la caccia. Quando il padre di Simone si reca nel luogo dell'incontro, i due uomini gli propongono lo scambio quando improvvisamente Vito esce dalla macchina dell'uomo rivelando che Simone era stato ucciso da loro. Allora Vito propone ai due uomini di dar loro una busta piena di soldi nascosta in paese se li avesse lasciati andare. I due accettano e lo portano in paese verso l'ipotetico nascondiglio. Vito riesce a scappare nuovamente ma poco dopo, lungo la scalinata della chiesa madre, viene raggiunto da un proiettile esploso dal capo della gang criminale. Dopo un lungo scontro a fuoco i due killer vendono uccisi e Vito riesce a sopravvivere alla ferita. Il film termina con le immagini della nuova vita di Vito, adottato dai genitori del piccolo Simone.


Luoghi delle riprese


Vito, durante la sua fuga, braccato dai malavitosi che hanno ucciso la sua famiglia, attraversa diversi luoghi: dai casolari nelle campagne desolate di Castrovillari in provincia di Cosenza, alla zona montuosa e assolata di Cerchiara di Calabria (CS) dove prende il treno, ai vicoli di Civita (CS) dove chiede aiuto ad una signora anziana fino alla fabbrica abbandonata in riva al mare rappresentata dallo stabilimento della SIR (Società Italia Resine) a Lamezia Terme in provincia di Catanzaro. Alcune scene che vedono il piccolo protagonista rifugiarsi a Roma, sono state effettivamente girate nella Capitale, di cui si può riconoscere la Casa dello studente dell'Università Sapienza, in Via C. De Lollis e il cimitero di Verano.


Riconoscimenti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Flight of the Innocent

La corsa dell'innocente (internationally released as Flight of the Innocent) is a 1992 Italian drama film directed by Carlo Carlei. It was nominated at 51st Golden Globe Awards for Best Foreign Language Film.[1] - Winner: Hampton Film Festival 1993: Golden Arrow Best Film, Golden Arrow Best Director - Winner: David di Donatello Awards Nomination 1992: Best First Film - Winner: N.I.C.E. New York: Best Film Audience Award - Toronto Festival of Festivals 1993: Opening Night Gala Screening. Official Entry or Special Event at the following International Film Festivals: Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Telluride, Mill Valley, Denver, Tokyo, Montreal, Koln, Chicago, Palm Springs, Florence, Bogota'.

[es] La huida del inocente

La huida del inocente (título original: La corsa dell'innocente) es una película italiana de 1992 dirigida por Carlo Carlei.[1][2] Fue nominada a los Globos de Oro en 1994 en la categoría de mejor película extranjera,[3] y en su país ganó diversos premios y reconocimientos. Contó con las actuaciones protagónicas de Francesca Neri y Jacques Perrin.[4]
- [it] La corsa dell'innocente



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии