fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La corta notte delle bambole di vetro è un film del 1971, scritto e diretto da Aldo Lado.

La corta notte delle bambole di vetro
Una scena del film
Paese di produzioneGermania Ovest, Italia, Jugoslavia
Anno1971
Durata92 min
Genereorrore, thriller
RegiaAldo Lado
SoggettoAldo Lado
SceneggiaturaAldo Lado
ProduttoreEnzo Doria
Produttore esecutivoLuciano Volpato
FotografiaGiuseppe Ruzzolini
MontaggioMario Morra
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaGisella Longo
CostumiGitt Magrini
TruccoFranco Schioppa
Interpreti e personaggi
  • Jean Sorel: Gregory Moore
  • Ingrid Thulin: Jessica
  • Barbara Bach: Mira Šarkova
  • Mario Adorf: Jacques Versain
  • Fabian Šovagoviċ: dott. Karting
  • José Quaglio: avv. Valinski
  • Relja Bašić: Ivan
  • Piero Vida: commissario Kierkoff
  • Daniele Dublino: dottore
  • Luciano Catenacci: addetto obitorio
  • Franca Sciutto: infermiera

Trama


Sul lettino d'un obitorio, il corpo del giornalista americano Gregory Moore attende d'essere sottoposto ad autopsia. Ma l'uomo, in realtà, non è ancora defunto: precipitato in uno stato catalettico, è ben consapevole di quanto sta avvenendo e ricorda tutto quello che gli è successo. Indagando sulla scomparsa della giovane Mira (ultima vittima di un presunto serial killer) il reporter ha scoperto che il locale notturno "Club 99" serve da copertura ad un'organizzazione segreta esoterica, capeggiata dal medico Karting.

Alla fine del film, si rivela che è lo stesso professore a ridurre il cronista in fin di vita.


Produzione


Si tratta del primo film diretto da Aldo Lado.

Originariamente, per il ruolo di Moore, il regista aveva pensato di dare la parte a Terence Hill.

Il direttore della fotografia, Giuseppe Ruzzolini, fu licenziato per diversi scontri avuti con il cineasta.

La maggior parte delle scene sono state girate presso Zagabria e Praga.[1] Gli interni, invece, vennero ricreati negli Studi De Paolis di Roma.


Distribuzione


Distribuita nelle sale italiane il 30 maggio del 1972, la pellicola venne esportata, in seguito, all'estero. É conosciuta col titolo internazionale Short Night of Glass Dolls.

Il film è presente in formato home video e nelle piattaforme streaming principali.


Accoglienza


Morando Morandini, nel suo dizionario omonimo, recensisce positivamente il lavoro di Lado («film cult (...) con atmosfere alla Roman Polanski»). Dello stesso avviso è anche la piattaforma Fantafilm («l'assunto è vicino a quello del cinema impegnato "post-68"»).[2]


Note


  1. La corte notte delle bambole, su nocturno.it.
  2. La corte notte delle bambole, su mymovies.it.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Short Night of Glass Dolls

Short Night of Glass Dolls (Italian: La Corta notte delle bambole di vetro) is a 1971 Italian giallo film. It is the directorial debut of Aldo Lado and stars Ingrid Thulin, Jean Sorel and Barbara Bach.

[es] La corta notte delle bambole di vetro

La corta notte delle bambole di vetro es una coproducción italo-germano-yugoslava dirigida en 1971 por Aldo Lado.
- [it] La corta notte delle bambole di vetro

[ru] Короткая ночь стеклянных кукол

«Короткая ночь стеклянных кукол» (итал. La Corta notte delle bambole di vetro) — триллер 1971 года режиссёра Альдо Ладо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии