fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La costola di Adamo (Adam's Rib) è un film del 1949 diretto da George Cukor.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi La costola di Adamo (disambigua).
La costola di Adamo
Katharine Hepburn e Spencer Tracy in una scena del film
Titolo originaleAdam's Rib
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1949
Durata101 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaGeorge Cukor
SoggettoRuth Gordon e Garson Kanin (testo teatrale)
SceneggiaturaRuth Gordon e Garson Kanin
ProduttoreLawrence Weingarten
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer, Loew's (con il nome Loew's Incorporated)
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaGeorge J. Folsey
MontaggioGeorge Boemler
Effetti specialiA. Arnold Gillespie
MusicheCole Porter, Miklós Rózsa (come Miklos Rozsa)
ScenografiaCedric Gibbons, William Ferrari
Edwin B. Willis (arredatore), Henry Grace (associato) (come Henry W. Grace)
CostumiWalter Plunkett (per Miss Hepburn)
TruccoJack Dawn
Sydney Guilaroff (parrucchiere)
Interpreti e personaggi
  • Spencer Tracy: Adam Bonner
  • Katharine Hepburn: Amanda Bonner
  • Judy Holliday: Doris Attinger
  • Tom Ewell: Warren Attinger
  • David Wayne: Pippo
  • Jean Hagen: Beryl Caighn
  • Hope Emerson: Olympia
  • Clarence Kolb: Giudice Reiser
  • Polly Moran: sig.ra Mac Grace
  • Will Wright: Giudice Marcasson
  • Eve March: Grace
  • Elizabeth Flournoy: Margaret
  • Emerson Treacy: Jules Frikke
  • Janna de Loos: Mary
  • Anna Q. Nilsson: sig.ra Poynter (non accreditata)
  • James Nolan: Dave
  • Tommy Noonan: Reporter
Doppiatori italiani
  • Gaetano Verna: Adamo Bonner
  • Wanda Tettoni: Amanda Bonner
  • Rina Morelli: Doris Attiger
  • Carlo Romano: Warren Attiger
  • Stefano Sibaldi: Pippo
  • Zoe Incrocci: Beryl Caighn
  • Olinto Cristina: Giudice Reiser
  • Maria Saccenti: sig.ra Mac Grace

Analisi


Il film è interpretato dalla coppia Katharine Hepburn - Spencer Tracy, qui nelle vesti di marito e moglie, innamoratissimi nella vita privata, ma avversari sul lavoro, in tribunale, dove lei è avvocato e lui vice procuratore distrettuale. Sia il caso giudiziario che le conseguenze che lo stesso comporta nel rapporto di coppia tra i protagonisti, offrono lo spunto per una serie di riflessioni riguardanti il femminismo.


Riconoscimenti


Nel 1992 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]


Trama


Judy Holliday
Judy Holliday

A New York Doris Attinger, una casalinga madre di 3 figli esasperata dai tradimenti del marito Warren, comprata una pistola, lo pedina fino a casa dell'amante, per poi sparargli ripetutamente. Solo l'inesperienza con le armi impedisce alla donna di uccidere il fedifrago, che se la cava con ferite guaribili. In tribunale il caso è affidato al vice-procuratore distrettuale Adam Bonner (Adamo nel doppiaggio italiano). Sua moglie, l'avvocato Amanda Bonner, paladina femminista, decide di assumere quindi la difficile difesa della signora Attinger, oggettivamente una causa disperata, andando a trovarla in carcere. Adamo cerca di dissuaderla, ma Amanda è irremovibile. Contrariato dal dover fronteggiare la moglie in aula, la mette in guardia: sapendola molto determinata e agguerrita prefigura il risvolto turbolento sulla loro vita privata. Il caso calamita l'attenzione della stampa e del pubblico. Amanda si diverte nello stuzzicare il marito che, come la maggior parte degli uomini dell'epoca, non riconosce la parità di diritti fra i due sessi. Giunti in aula, gli accesi scontri portano inevitabilmente dei riflessi negativi nella vita privata dei coniugi Bonner. Amanda vuole dimostrare che la sua cliente era stata trascurata e maltrattata dal marito, che non voleva ucciderlo, ma solo proteggere la sua famiglia. Dopo alcune trovate che mettono anche un po' in ridicolo il marito, Adamo rompe con la moglie, contestandole di "giocare con la legge". Amanda sfodera un'arringa finale nella quale invita i giurati ad immaginare come avrebbero giudicato una situazione che invertisse i sessi dei soggetti coinvolti, cioè ipotizzando il caso di un marito che, furibondo per i tradimenti della moglie, arrivi fin quasi ad ucciderla per salvare il matrimonio. La Attinger viene inaspettatamente assolta dalla giuria. Adamo, sconfitto e furioso, irrompe quella sera stessa nell'appartamento del vicino, un assiduo spasimante di Amanda, che ora stringe sua moglie tra le braccia, minacciando entrambi con una pistola. Lei è spaventata, cerca di spiegargli l'equivoco della messinscena, gli dice di non avere il diritto di farsi giustizia da solo, perché nessuno ha diritto di trasgredire alla legge. Adamo si dice soddisfatto e addenta la pistola che è in realtà un dolce di liquirizia, usata solo per provocare la moglie a pronunciare quella frase che per lui vale come una rivincita dopo l'onta della sconfitta giudiziaria, e una sconfessione della tesi abilmente sostenuta dalla moglie. Ora è Amanda a sentirsi umiliata: i due, prossimi al divorzio, si incontrano da un contabile per la dichiarazione delle tasse. Quando si apre il capitolo della loro casa in campagna, il loro nido d'amore costruito col tempo pagando un'ipoteca, Adamo inscena commozione piangendo. La moglie, intenerita, lo abbraccia, abbandonano il contabile riunendosi. Raggiunta la casa in campagna, Adamo annuncia che il partito Repubblicano lo candiderà per la carica di Giudice capo della Contea. Amanda, sempre in vena di provocazioni, gli chiede se il partito Democratico abbia già scelto un candidato. Il marito le risponde dicendo che non sarebbe capace di sfidarlo nuovamente e le svela di aver pianto apposta per riaverla a casa. Amanda allora gli dice che questo dimostra la sua tesi: la medesima capacità di uomini e donne di mentire, concedendo che esista una "piccola differenza". Adamo allora esulta citando in francese Vive la difference!

Una scena dal trailer
Una scena dal trailer

Produzione


La storia trae spunto da una coppia realmente esistita, i coniugi William e Dorothy Whitney, entrambi avvocati, che divorziarono per unirsi ai rispettivi clienti in un caso che li vedeva contrapposti.


Cast


Si tratta del sesto film con protagonista la coppia Katharine Hepburn - Spencer Tracy, all'epoca insieme anche nella vita privata.


Riprese


Il film, ambientato a New York, fu girato quasi interamente nei teatri di posa della MGM a Culver City in California.


In TV


Il film generò una serie televisiva, La costola di Adamo, trasmessa sulla ABC nel 1973.


Note


  1. (EN) National Film Registry, su loc.gov, National Film Preservation Board. URL consultato il 4 gennaio 2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316751653 · LCCN (EN) no2016012228 · BNE (ES) XX3732241 (data) · BNF (FR) cb164635481 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Adam's Rib

Adam's Rib is a 1949 American romantic comedy-drama film directed by George Cukor from a screenplay written by Ruth Gordon and Garson Kanin. It stars Spencer Tracy and Katharine Hepburn as married lawyers who come to oppose each other in court. Judy Holliday co-stars as the third lead in her second credited movie role. Also featured are Tom Ewell, David Wayne, and Jean Hagen. The music was composed by Miklós Rózsa, and the song "Farewell, Amanda" was written by Cole Porter.

[es] La costilla de Adán

La costilla de Adán (Adam's Rib) es una película estadounidense de 1949 dirigida por George Cukor y con Katharine Hepburn y Spencer Tracy como actores principales. El título de trabajo de la película fue Man and Wife. Forma parte del AFI's 10 Top 10 en la categoría "Comedia romántica".
- [it] La costola di Adamo

[ru] Ребро Адама (фильм, 1949)

«Ребро Адама» (англ. Adam's Rib) (1949) — американская юридическая комедия (comedy of remarriage) с Кэтрин Хепбёрн и Спенсером Трейси. Фильм был номинирован на «Оскар» за лучший оригинальный сценарий.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии